testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2010 : 18:38:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

Messaggio originario di maria gioana:

... forse a causa del nuovo regolamento che in alta Val Susa ne vieta la raccolta fino al 15 aprile,ma non sono di sicuro 102 euro di multa, se fosse, che mi mandano in malora.


se esiste un regolamento che vieta la raccolta dei palchi, immagino introdotto per evitare disturbo alla fauna, penso vada rispettato indipendentemente dall'ammontare della multa, o dalla possibilità di essere colti sul fatto

Carlo

Saluti a tutti,
complimenti a tutti x i bellissimi ritrovamenti...
volevo dire la mia su quell'INTELLIGENTISSIMA ordinanza che vieta la raccolta dei palchi fino al 15 Aprile,
il mio unico e grande hobby è quello di cercare palchi in giro x i boschi,so che per qualcuno è stupido svegliarsi all'alba prendere freddo e perdere la vista alla ricerca anche solo per un istante di un cervo,ma sinceramente non credo di far male o disturbare nessuno,quindi fino a prova contraria non vedo come possa essere una cosa da vietare!!!!
L'ordinanza si basa sul fatto che i poveri cervi esausti anche quest'anno dalla molta neve rischiano di essere spostati dai loro habitat abituali dagli stolti Cornaioli che se vedono una povera bestia Scornata iniziano a seguirla o perseguirla per cercare le stanghe...voglio dirvi che il vero CORNAIOLO è capace di aspettare,aspettare che il cervo perda tutte e due i palchi o magari che si sposti come sua normale abitudine dalle zone notturne fino a quelle dove normalmente passa la giornata.Tutte le persone che corrono dietro ai cervi(come è qualche anno che si nota)sono le stesse che hanno letto i molteplici articoli riguardanti appunto la caduta dei palchi scritti regolarmente negli ultimi anni talvolta proprio da guardie o da persone che si dicono naturaliste senza però rendersi conto che così facendo fanno solo publicità ad un evento che normalmente passerebbe inosservato(Quante persone ancora oggi non sanno che i cervi perdono le corna?)!
Questi maleducati non conoscono le abitudini degli abitanti del bosco e talvolta partono da km di distanza per venire a cercare un Palco in alta valle,senza la conoscenza del territorio e dei suoi abitanti si rischia solo di far correre gli ungulati quasi sempre con scarsi risultati!!!
In base a quanto detto potrebbe sembrare anche un'ordinanza giusta,grazie a tutte le persone che girano per le montagne,ma io credo che limitare la raccolta ai soli RESIDENTI o molto più semplicemente offrire un aiuto extra agli ungulati con balle di fieno e erba medica sarebbe servito molto di più!
Non credo di aver mai visto i cervi spaventati e braccati come quest'anno,infatti la paura di farsi "BECCARE" dalle guardie fa si che la gente cerchi solo più le stanghe nei posti più nascosti...proprio dove i cervi si vanno a rintanare durante il giorno,dove per assurdo i veri cornaioli ficcano il naso verso Aprile quando i cervi sono già più alti visto il ritirarsi della neve,in più si vedono guardie correre a destra e a manca per cercare di star dietro alle varie segnalazioni(non voglio poi parlarvi di tutte quelle guardie che con la scusa di non far cadere la gente in"tentazione"passano la giornata a raccoglierle loro stesse...che SCHIFO!!!).

Perdonatemi se sono stato troppo prolisso,ma sono Schifato dai recenti avvenimenti,al posto di aiutare i cervi ci si inventa di tutto per lavarsene le mani con un ordinanza non funzionante e sicuramente molto dispendiosa!!!

Ciao a tutti Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2010 : 21:16:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao yvan,"come in ogni dove",c'è chi rispetta le regole e chi purtroppo no,vedi raccolta funghi,erbe alpine,ecc. solo per farti 2 esempi,specie ed in particolar modo quando non vige un regolamento(mi riferisco ai palchi),ma il buon senso dovrebbe supplire allo stesso.
Vietare non è comunque un bel messaggio,specie a chi usa il buon senso anche in assenza di regolamenti(vedi i veri cornaioli,che non raccolgono,ma ricercano...)
Molto meglio allora regolamentare,ma giustamente,come fai notare,gli organi preposti alla sorveglianza,devono sorvegliare,NON raccogliere!!!!
NON devono usare il loro turno di servizio per fare il giro dei pascoli in JEEP con la scusa di "sorveglianza",.........per poi dare una multa anche agli sprovveduti cornaioli della domenica!!

Mi risulta che i guardiapesca non vadano a pesca,così i guardia-palchi(intendiamoci,spero non si arrivi ad una figura del genere solo per la ricerca-palchi ehh)dovrebbero solo fare il loro servizio!

Sono d'accordo comunque,che in presenza di Ordinanze,non si debbano sfidare le multe per fare il proprio comodo(vedi mess. recente di un utente 102 euro di sanzione non mi porteranno certo in malora.... ),ma attenersi per principio al rispetto della fauna,nel senso di arrecare il minor disturbo possibile.

Penso quindi che sia meglio regolamentare la cosa,ma seriamente,..anche se dubito che qui da noi si possa fare qualcosa di buono.


La mia soluzione?
Allo stato attuale delle cose,vista la frenesia dei RACCOGLITORI e la MISERIA di molti organi preposti alla sorveglianza(non tutti per fortuna,ma la maggiorparte ahimè!!!),
penso che un minimo di regolamento ci vorrebbe,(con il buonsenso però),
e chi sbaglia deve assumersi le sue responsabilità,ivi compreso chi deve sorvegliare!


ciao e speriamo in bene



Modificato da - carolan in data 21 marzo 2010 21:50:18
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2010 : 22:24:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alla fine i 102 euro di multa non sono quelle che fermano(anche se in alcuni casi c'è anche il sequestro tipo se...è GROSSO!!!).
Però finche si vedrà la cosa in questa manierà penso che non cambierà nulla!
Poi sono anche convinto che non sia questo il sistema migliore di agire per aiutare la sopravvivenza dei cervi,infatti trovo anche un po'ridicolo il fatto che dal 15 Aprile sia aperta la CACCIA ai PALCHI,se tutti i cornaioli iniziassero a "Battere"i boschi e le montagne proprio nel momento in cui le cerve hanno più bisogno di tranquillità per portare avanti una buona gestazione non sarebbe forse peggio!!!!
I pro e i contro si vedranno a fine stagione!!!
Intanto i cervi continuano a diminuire...

Ciao Brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2010 : 23:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
innanzi tutto mi permetto di ringraziare Brunetto per il ritorno, non ci conosciamo ma ho letto e riletto i suoi messaggi in questa sezione, e sinceramente il suo silenzio unito a quello di altri storici partecipanti mi poneva il dubbio sulla correttezza di tenere viva questa discussione o di lasciarla scivolare nell'oblio.... ma vista l'importanza dell'argomento affrontato nelle ultime battute fortunatamente abbiamo uno strumento così potente con cui dialogare.

nel mio girare per boschi la più grave carenza che ho notato è la mancanza di rispetto, l'animale uomo che appena sceso dall'asfalto si appropria (indebitamente) di ogni ricchezza che lo circonda, dal silenzio pieno di suoni che la natura gli offre rotto da schiamazzi da una valle all'altra, cani non abituati all'ambiente e all'obbedienza che si mettono ad inseguire e a sfiancare tutto quello che scappa (dalle capre a ogni cucciolo di ungulato),ciaspolatori della domenica che vanno (inconsapevolmente?) a fare la passeggiata nei pochi pascoli bene esposti, e immagino che tutti voi possiate aggiungere tante altre osservazioni...

insomma quello che ci manca non è un divieto, ma una cultura per crescere, per capire che il posto in cui entriamo magari anche dietro casa non è casa nostra, è una cattedrale in cui noi siamo ospiti e oltretutto di passaggio, dobbiamo cercare di lasciare tutto meglio di come lo abbiamo trovato!

la cerca dei palchi può essere un grande strumento di lettura del bosco,se effettuata con rispetto e con voglia di conoscere la salute degli esemplari presenti, anche perchè da quel poco che ho capito io del Cervo il disturbo antropico ha il sicuro effetto di spostare la popolazione in altre valli,
interrompendo così anni di reinserimento della specie.

non voglio qui affrontare il discorso caccia, permessa da noi fino a tutto gennaio e anche con il grande e persistente innevamento di quest'anno (ops mi è scappata, se i moderatori non condividono l'appunto possono cancellare, ne hanno i motivi)

penso insomma che la nostra passione non crei danno al bosco, se fatta con il rispetto che il Bosco merita
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 marzo 2010 : 22:33:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
provo a inserire nuovamente le immagini del capriolino


Immagine:
palchi raccolti
248,43 KB
Immagine:
palchi raccolti
280,28 KB
Immagine:
palchi raccolti
268,53 KB

grazie Carlmor per i consigli!
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2010 : 17:21:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un capriolino anche per me domenica mattina
Immagine:
palchi raccolti
181,36 KB

ciao!
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2010 : 17:26:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
poi qualcos'altro un po' più dimensionabile.....
Immagine:
palchi raccolti
121,07 KB

anche se antico....
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 marzo 2010 : 22:38:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grande Carolan!!

ho anche io qualcosa di antico


Immagine:
palchi raccolti
228,04 KB
Immagine:
palchi raccolti
262,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2010 : 10:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a tutti, sono un appassionato cercatore di palchi di cervo, la mia locazione di cerca sono le Prealpi Comasche al confine Italo Svizzero, vorrei fare alcune considerazioni riguardo al nuovo regolamento realizzato per la val di Susa.
Qui da noi non esiste ancora nulla, ma in cuor mio mi auspico che qualcosa accada anche se contro la mia frenetica passione di cornaiolo.
Penso di essere stato uno dei primi a raccogliere palchi nella mia zona, ricordo che ai tempi con solo una uscita raccoglievo almeno 8-10 palchi al giorno, non andava nessuno ed in pochi sapevano della caratteristica della perdita annuale di palchi da parte del cervo.
Oggi sono parecchie le persone che praticano quasta raccolta.
Studio i cervi da parecchi anni, so che è un animale robusto, astuto e dotato di un olfatto finissimo, tantè che fiuta l' odore umano a distanza di centinaia di metri.
Per cui vorrei ribadire all' amico Brunetto queste mie riflessioni
1- bisogna considerare per primo il territorio e la sua estensione, in un territorio limitato da strade e centri urbani, il distrurbo dei cercatori di palchi e elevatissimo.
2-la raccolta dei palchi è caratterizzata da un'elemento fondamentale, conoscere innanzitutto la tipologia dell' animale, la consistenza numerica dei maschi che vivono in un'area di svernamento. Se tutti i cornaioli di un'area conferissero tutti i dati dei palchi raccolti, si avrebbe da parte delle istituzioni un banco dati eccellente anche ai fini dei censimenti.
3-l'attività delle guardie anche sulla raccolta dei palchi è giustificata ampiamente, in quanto sono organi di vigilanza e solo loro conoscono l'esatta consistenza numerica dei soggetti cervi maschi presenti in un area, anche attraverso la raccolta dei palchi.
4-a mio avviso raccogliere palchi implica anche una costruzione culturale del territorio, in effetti bisogna sapere l'etologia del cervo, la specifica conoscenza del territorio dove sverna e inoltre saper leggere il terreno ove cercare i palchi in funzione di molti fattori es. tracce, fatte, copertura vegetale ecc.
5-il presunto distrurbo dei cercatori di palchi è estremamente limitato rispetto alla robustezza del cervo, ovviamente la dove non ci siano le condizioni territoriali proibitive (es. eccessiva presenza di copertura innevata).
6-preferisco il presunto disturbo esercitato dai cercatori di palchi rispetto a consentire l' abbattimento effettuato da regolamenti provinciali durante il periodo del bramito, quando l'animale non è in grado di esercitare l'anico suo istinto conservatore: la fuga
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2010 : 11:08:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
244,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2010 : 11:19:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
90,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2010 : 12:13:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
benvenuto Alexx
oltre a condividere appieno le tue idee (e le tue passioni) ti faccio i complimenti per le splendide immagini (il 7 punte fra gli ellebori è poesia...)
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2010 : 12:26:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Alex

credo che ci conosciamo ed abbiamo parlato recentemente al telefono riguardo al bisbino , ricordi?

benvenuto qui.....ho visto che hai gia' contribuito al post sugli ungulati delle prealpi comasche...benissimo....aumentiamo un po' di numero per questa zona......
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2010 : 15:06:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
189,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Allexx
Utente Junior

Prov.: Estero

Regione: Lombardia


21 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2010 : 15:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
170,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

maria gioana
Utente nuovo

Città: giaveno
Prov.: Torino

Regione: Italy


14 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2010 : 21:43:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ivan,bel pasticcio quest'anno vero? So che eri a Parma il giorno che abbiamo trovato quel palco io e Claudio. Come sta andando la tua stagione,mi spiace proprio della situazione assurda delle multe e ancora di più che proprio gli stessi cornari si mandino le guardie l'un con l'altro solo per gelosia.La mia frase precedente era proprio riferita a ciò ma sul forum sei l'unico delle nostre parti. Anchio ho saputo il fatto delle guardie, forse non è proprio correttezza direi.Mi sembra che un comprensorio come l'Alta val Susa invece di tirare fuori queste scemenze sarebbe ora che partisse con un bel piano di foragiamento invernale. Comunque negli ultimi 4 anni sono diminuiti parecchio. ciao cornari!!!!
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2010 : 21:51:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Allexx:

...3-l'attività delle guardie anche sulla raccolta dei palchi è giustificata ampiamente, in quanto sono organi di vigilanza e solo loro conoscono l'esatta consistenza numerica dei soggetti cervi maschi presenti in un area, anche attraverso la raccolta dei palchi...



Ciao Alessandro,sono un appassionato anch'io,ma perdonami non mi è molto chiaro questo punto del tuo discorso.
Per sapere l'esatta consistenza numerica dei soggetti cervi maschi in un area bisogna essere guardie,che apprendono questo dato anche attraverso la raccolta dei palchi?
Non basterebbe essere un osservatore attento e poter fare, anche e dopo, un raffronto con i palchi ritrovati,anche se non si fa la guardia di mestiere,e poi magari poter fornire questi dati,anche a chi li ha bisogno per mestiere?

Penso che la collaborazione,tra organi di vigilanza e persone che svolgono tutt'altro mestiere, in materia di raccolta palchi,sia la cosa migliore per il bene comune(vista ormai lo sviluppo di questa attività) e quindi mi auspico un regolamento in futuro da rispettare ognuno,sia noi che voi guardie.








Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2010 : 22:56:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:

Messaggio originario di clse:


Immagine:
palchi raccolti
245,1 KB

...trovato stamattina dopo una lunghissima scarpinata..
è anche questo dell'anno scorso...


Bel cornetto,bravo!
Dalle tue parti mantengono il colore molto bene,anche se ne hanno presa di acqua e neve(quasi un anno a terra).
Pensi che sia dovuto ad una certa azione coprente del fogliame?


ciao

Carolan



ciao Carolan, avevo il dubbio ma ora penso di avere la certezza:


Immagine:
palchi raccolti
262,44 KB

questa è la stessa stanga però di un anno dopo, insomma la prima stanga che tu ritenevi ancora con un'ottimo colore è a terra da due anni!
controlla anche tu il confronto


Immagine:
palchi raccolti
99,81 KB
Immagine:
palchi raccolti
120,04 KB
Immagine:
palchi raccolti
118,66 KB


da notare che lo strano "bitorzolo" cresciuto nel 2007 sulla parte posteriore della stanga, nel 2008 si è "spostato" in prossimità della rosa, sotto al pugnale


Immagine:
palchi raccolti
160,95 KB
Immagine:
palchi raccolti
149,51 KB

il colore è più bello in quello a terra da 2 anni, ma conservato dalle foglie, che in quello a terra dall'anno scorso ma coperto solo dalle felci


Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2010 : 07:00:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bello questo confronto,e mi sa che combaciano,e particolare quella tendenza a fare quelle escrescenze,e molto bella anche la perlatura.
Da noi purtroppo il colore lo perdono parecchio perchè abbiamo poca foglia(nelle maggiorparte delle zone dove perdono abitualmente),e soprattutto da voi vengono poco o nulla rosicchiati,che sia la foglia che nasconde?
Questo l'ho trovato ieri,in un bosco molto sporco e ripido,e forse è un caso che fosse pochissimo rosicchiato(magari qui i rosicanti soffrono di vertigine),forse vecchio di 2 anni...
Immagine:
palchi raccolti
139,5 KB
in un giro pomeriggio-sera nel dopolavoro quotidiano!


Modificato da - carolan in data 30 marzo 2010 07:11:03
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2010 : 07:02:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
128,61 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net