testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2009 : 09:31:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paiono fotocopiati,ma se è lo stesso lo sviluppo è andato a farsi benedire!
Senti che profumo ... uhmmmmm!
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2009 : 10:31:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... la mia voleva solo essere una battuta, Carolan ti chiedo scusa.

complimenti per la serie, ma il luogo di ritrovamento è sempre stato lo stesso?
mi hanno raccontato di ritrovamenti praticamente identici anno dopo anno, ma a me non è mai capitato
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2009 : 17:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:
...ma il luogo di ritrovamento è sempre stato lo stesso?
mi hanno raccontato di ritrovamenti praticamente identici anno dopo anno, ma a me non è mai capitato...


Anche a me non è mai capitato quanto tu affermi.

Stessa zona,ma distanza di alcune centinaia di mt. uno dall'altro in verticale.
Quasi sicuramente è lo stesso animale,e Tetrao giustamente osserva uno sviluppo molto scarso nel corso degli anni. Le cause?....

Solamente di quello del 2006 ho trovato anche il compagno,ma se non l'avessi trovato a pochi mt. dall'altro difficilmente l'avrei classificato come una coppia...
Giudicate voi...
Immagine:
palchi raccolti
55,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2009 : 17:49:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra immagine...
Immagine:
palchi raccolti
56,32 KB

Strani eh?
Una buona perlatura per contro.
Peccato non aver rinvenuto anche gli altridi questo cervo,sarebbe stato interessante,ma,e Tetrao può confermare,cercare nei "Mughetti" è veramente dura!!!


ciau!

Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2009 : 17:58:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:

... la mia voleva solo essere una battuta, Carolan ti chiedo scusa.


Ok-Ok. scusa Tu,non avevo capito, ma per perdonarti totalmente mi sa che a Marzo..........,
verrò a farti visita

ciau!

Carolan

"di nuovo mi rallegrano le selve del lario"

Modificato da - carolan in data 23 novembre 2009 18:01:33
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2009 : 19:27:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me la sentenza è veramente ardua, sopratutto dall'ultima foto, il colore sembra molto differente, ma tu dici che la perlatura è ottime e quindi penso uguale in tutti e due i palchi... e le rose?
io ho una coppia di quest'anno che mi ha fatto sorgere lo stesso dubbio, un palco trovato da me e l'altro da un mio carissimo amico (così carissimo che poi me ne ha fatto dono), rinvenuti a un centinaio di metri l'uno dall'altro, con lo stesso colore, perlatura, struttura assimilabile ma le rose secondo me non coincidono.
che importanza ha secondo voi la simmetria delle rose?
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2009 : 21:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente la stanga destra ha preso più luce in questa posizione!
Conoscendo un poco quel segugio di Carolan,chissà quanto tempo è stato sulle tracce di questa coppia!

Per me si pigliano,non so se può esser vero,ma a parer mio i Cervi un pò scarsotti assumono palchi molto più irregolari di quelli forti!
In questi ultimi anni,ho visto di tutto in particolare negli oculari.
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2009 : 06:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:

per me la sentenza è veramente ardua, sopratutto dall'ultima foto, il colore sembra molto differente, ma tu dici che la perlatura è ottime e quindi penso uguale in tutti e due i palchi... e le rose?


Non identiche,ma molto simili,l'attaccatura allo stelo è leggermente diversa!
Mentre invece le 3 dx. a confronto direi molto più simili(vedi immagine seguente).

Quando mi chiedono di 2 stanghe se è coppia,la prima cosa che guardo è la rosa,che non mente mai,poi anche la curvatura da' un buon indizio per me.
La curvatura in questo caso(prima foto)è molto simile,poi averle trovate a pochi mt. l'uno dall'altra depone per coppia
Immagine:
palchi raccolti
110,16 KB

l'hanno prossimo le ritrovo e poi ne riparliamo


Modificato da - carolan in data 24 novembre 2009 06:55:38
Torna all'inizio della Pagina

sgmteo
Utente Junior

Città: Rimini


27 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2009 : 16:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao come fate per trovare i palchi seguite gli esemplari fino a che non perdono il palco? più o meno in che periodo andate?
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 novembre 2009 : 07:25:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il cervo getta i palchi ogni anno tra fine-inverno e primavera,io ti consiglierei di andare a primavera inoltrata in modo che se la zona è frequentata dai cervi qualcosa di sicuro c'è a terra,tanto per cominciare.

Poi il principio è arrecare meno disturbo possibile,quindi non pensare di poter inseguire un cervo. Servirebbe solo a disturbarlo e a non rivederlo più.

ciau
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 novembre 2009 : 20:20:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oggi ho trovato il più piccolo palco della mia vita......
Immagine:
palchi raccolti
157,25 KB

e sono contentissimo!

Carolan


n.b. fusone dell'Alta Rezia gettato 2008

Modificato da - carolan in data 28 novembre 2009 20:30:14
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2009 : 23:01:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti Carolan, sei un mito.
ci fai vedere qualche foto più.. dimensionabile?
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2009 : 09:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultimo corno dell'anno................
Immagine:
palchi raccolti
148,7 KB

un'ora dopo aver trovato il fusoncino....
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2009 : 09:11:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e il "pagliaio"...teatro delle mie ultime ricerche
Immagine:
palchi raccolti
36,59 KB

poco prima che arrivi la neve a ricoprir di nuovo tutto!

ciau
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2009 : 10:16:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mannaggia ecco chi me li fregava!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Qualche paio di pantaloni li ho rotti li dentro,si fa una gran fatica,a volte anche un pò male,ma almeno non ci sono le zecche!

Sai che ti dico Carolan,hai proprio una gran passione ad entrare ancora li dentro io ci andavo come detto,ma erano altri tempi,non come l'appennino,ma diciamo qual'cosa di interessante mi spingeva!
Ci frullavo anche le Galline(leggasi...Coturnici)a volte!
A me pare,forse sbaglio,che la zona sia crollata in qualità ovviamente,ma soprattutto in quantità!

Non è che i tuoi ritrovamenti sono molto più vecchi?butto li chiaramente,nessuna certezza!
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 novembre 2009 : 11:18:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

...Qualche paio di pantaloni li ho rotti li dentro,si fa una gran fatica,a volte anche un pò male,ma almeno non ci sono le zecche!...

...Ci frullavo anche le Galline(leggasi...Coturnici)a volte!...

...A me pare,forse sbaglio,che la zona sia crollata in qualità ovviamente,ma soprattutto in quantità!...

...Non è che i tuoi ritrovamenti sono molto più vecchi?butto li chiaramente,nessuna certezza!...



io qui ci sono arrivato nel '95 e i cervi,quelli belli,c'erano.
da ormai parecchi anni non c'è più niente,a parte quelli con cui mi diverto io ....anche fuori stagione,la zona è ormai predominio di alcune femmine(che prima non avevo mai visto) e di maschiotti giovani scarsissimi!
Quindi i casi son 2: o hanno cambiato zone,o non ci sono più

Che ci vuoi fare Tetrao,cercar nei mughi è una favola,il palco lo vedi all'ultimo momento,io mi ci diverto ancora sperando nel futuro....
Chissà!

Anche se le stanghe sembrano antiche a prima vista(molto sbiancate),sono tutte del 2009,il sigillo non può mentire,pensa che anche il fusoncino forse potrebbe essere di quest'anno,e poi lo sai quei palchetti spesso hanno pochissimo colore ancora quando sono al loro posto...
E,lo sai,la zona è territorio principe dei topolini,che a quelle stanghette,difficilmente fanno passare l'inverno!

ciau!........... e se ti becco nei mughi!!!!!

Modificato da - carolan in data 29 novembre 2009 11:27:03
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 17:38:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:

...mi hanno raccontato di ritrovamenti praticamente identici anno dopo anno, ma a me non è mai capitato...



Questo fatto potrebbe significare che ad un certo punto,nel corso dellla vita di un cervo,l'accrescimento del palco termina per quanto riguarda la lunghezza ed incomincia o si accentua per il diametro?

Carolan
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 19:17:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Carolan, io intendevo identici come luogo, cervi che gettano per anni consecutivi sotto la stessa pianta o nello stesso punto del camminamento; è possibile che il cervo "senta" quando sta per gettare e ricerchi zone o territori in cui l'evento si è già verificato senza particolari traumi ?
esistono osservazioni in merito, magari anche da animali in grossi recinti ?
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 06:55:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:
..... è possibile che il cervo "senta" quando sta per gettare e ricerchi zone o territori in cui l'evento si è già verificato senza particolari traumi? ...


Non credo che l'evento venga "sentito" in anticipo; nei pochi filmati che esistono a riguardo, gli animali sembrano sempre sorpresi o addirittura impauriti ... quando il palco si stacca e cade; altrettanto vero che la "gettata" avviene sempre nei quartieri di svernamento ... nel cui utilizzo i maschi di cervo sono piuttosto "abitudinari"
Ciaoo.

P.s. sono considerazioni personali, .... quindi ovviamente opinabili

Link
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 19:11:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io mi ricordo di aver visto solo un filmato di caduta di palco, nel film-documentario "il principe delle alpi", in cui un cervo fa staccare un palco impennandosi e ricadendo molto rigidamente sulle zampe anteriori.
se mi ricordo bene il maschio, così come tutto il branco di cui faceva parte, era piuttosto nervoso, ma forse le cose non sono collegate.
purtroppo non ho mai potuto osservare direttamente la caduta, l'esperienza mi incuriosisce ma non è certo programmabile...
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net