testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 16:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:
...io ho una coppia di quest'anno che mi ha fatto sorgere lo stesso dubbio, un palco trovato da me e l'altro da un mio carissimo amico (così carissimo che poi me ne ha fatto dono), rinvenuti a un centinaio di metri l'uno dall'altro, con lo stesso colore, perlatura, struttura assimilabile ma le rose secondo me non coincidono...



Se ce la fai vedere,possiamo darti un parere...
Per quanto riguarda il discorso del luogo di getta identico anno-dopo anno,non penso che un cervo possa arrivare a simili ragionamenti ed in 13anni non m'è mai capitato!
Ritengo che se ne può accorgere,ma solo all'ultimo momento.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2009 : 06:57:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
59,98 KB

ora capisco perchè quest'anno non ne ho trovate!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

brunetto
Utente Senior


Città: chiomonte
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


554 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 17:56:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,tutto ok?
Vedo che"Cornaro"hii hii...raccoglie sempre!
A me non sembra molto un palco caduco quello sul cappello????
Si vede lo stelo rotto!!!

Saluti brunetto!
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 18:11:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di brunetto:


A me non sembra molto un palco caduco quello sul cappello????
Si vede lo stelo rotto!!!

Saluti brunetto!


concordo
come ho detto qualche tempo fa, limitiamoci a foto di palchi rinvenuti in natura, così evitiamo interpretazioni, fraintendimenti e polemiche, grazie

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 18:32:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK,messaggio ricevuto!
....anche se il mio intento si poteva capire....,
era solo quello di mostrare una foto fatta da me quest'estate originale e simpatica,(che non sia un palco caduco,me ne sono accorto anch'io,caspita),considerate anche le numerose foto che ho inserito nel tempo attinenti al tema della discussione,
non certo quello di dare innesco a vecchie polemiche.
Ad ogni buon conto,starò più attento in futuro.

ciao

Modificato da - carolan in data 11 dicembre 2009 18:40:47
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 20:33:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:
..... limitiamoci a foto di palchi rinvenuti in natura, così evitiamo interpretazioni, fraintendimenti e polemiche ....


Pur concordando con Carlo su questa "esigenza" ... devo dire che il palco in questione non ha niente che faccia pensare a qualcosa di "innaturale":

la linea di "frattura" dalla scatola cranica è molto irregolare (troppo perchè il palco sia stato tagliato);

ritengo si tratti di una rottura dovuta ad un combattimento molto cruento, .... o ad altre cause naturali (tipo una malattia del tessuto osseo o altro ... peraltro la rosa molto "spessa" fa pensare ad un animale non più giovane), .... ho una pala di daino in condizioni analoghe, trovata ai bordi della ormai famosa arena della cerreta ;

infine il palco non è certo brutto, ... e credo che nessuno ( ... sano di mente ) avrebbe tagliato una delle due stanghe di una coppia di palchi del genere.
Ciaoo.

P.s. devo anche dire che sarei abbastanza curioso di valutare le motivazioni di eventuali polemiche, legate ad aver postato un'immagine del genere

Link
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2009 : 20:51:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ne ho trovate 2 di Capriolo uguali,con un pezzo di stelo,aggiungendo di esemplari giovani,quindi escluderei anche il cruento combattimento!

Simpatica l'immagine Carolan!
Neppure io sono mai arrivato a tanto!

Bentrovato Brunetto!
Ma sei tu quello della 995 ?

Modificato da - Tetrao in data 11 dicembre 2009 20:52:44
Torna all'inizio della Pagina

firwoodss
Utente nuovo

Città: temù


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2009 : 16:33:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
salve ecco alcuni ritrovamenti durante il periodo del bramito, una stanga rotta in combattimento di qualche anno, e una coppia di fusone trovati a 70cm uno dal'altro. quelle di fusone non sono caduche ma bensì di una carcassa e visto lo satto delle corna si può intuire di un decesso di qualche hanno fa.
Immagine:
palchi raccolti
159,63 KB
Immagine:
palchi raccolti
133,97 KB
Immagine:
palchi raccolti
140,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

maria gioana
Utente nuovo

Città: giaveno
Prov.: Torino

Regione: Italy


14 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2010 : 22:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao amici,sono nuovo del forum,ma vedo con piacere che ci sono altri ragazzi della mia zona iscritti! Bene dalla prossima settimana si inizia a binocolare per vedere dove sono i "maghi"
Torna all'inizio della Pagina

maria gioana
Utente nuovo

Città: giaveno
Prov.: Torino

Regione: Italy


14 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2010 : 22:41:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
visto ho gia fatto un disastro, il mio nome è Dario,ma ho sbagliato a scrivere il nome utente,e per quel che ne so non è modificabile, mi tocca tenermelo oppure ce soluzione? Be BRUNETTO dovrebbe ricordarsi di me,sono il ragazzo che ogni tanto è nelle tue zone con Carlo e Claudio!
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:06:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a volte non si inciampa solo sui legni..
incastrato per metà sotto 5 cm di fango! usciva fuori solo la parte verde!
secondo voi,è di Febbraio-Marzo dell'anno appena passato o puàò essere di anni precedenti??
in più...i segni che ci sono sulla base,vicino alla rosetta..potrebbero essere dovuti a denti di qualche istrice/tasso voglioso di un pò di calcio??




Immagine:
palchi raccolti
146,66 KB

"Gli animali,dai più piccoli ai più grandi,sono tutti uguali di fronte agli occhi della natura:
hanno tutti lo stesso diritto di vivere o morire.
Rispettiamo ogni forma di vita vivente."

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:06:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
36,15 KB

"Gli animali,dai più piccoli ai più grandi,sono tutti uguali di fronte agli occhi della natura:
hanno tutti lo stesso diritto di vivere o morire.
Rispettiamo ogni forma di vita vivente."

Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2010 : 23:47:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, visto che a quanto pare siamo tutti timidi e nessuno vuole cominciare, allora comincio io.
oggi pomeriggio ho fatto una passeggiatina e...

Immagine:
palchi raccolti
258,17 KB
Immagine:
palchi raccolti
178,43 KB
Immagine:
palchi raccolti
197,38 KB Immagine:
palchi raccolti
279,14 KB

è dell'anno scorso, ma ha una rosa davvero particolare, penso dipenda dalla rottura dello stelo...
voi cosa ne pensate?
Torna all'inizio della Pagina

Lucano7
Utente nuovo

Città: Castel di Casio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 febbraio 2010 : 16:51:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
inanzitutto complimenti!
finalmente si rinizia ad andare alla ricerca di palchi e vedo che i risultati sono buoni!
Ancora complimenti e spero presto di proseguire con altre foto!!
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2010 : 00:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oh, ma insomma, mi avete lasciato solo?
Immagine:
palchi raccolti
290,87 KB
Immagine:
palchi raccolti
276,8 KB
Immagine:
palchi raccolti
245,1 KB
Immagine:
palchi raccolti
267,47 KB
trovato stamattina dopo una lunghissima scarpinata..
è anche questo dell'anno scorso, a me ricorda una trota, surgelata visto che il luogo del ritrovamento era abbondantemente sotto lo zero..
Torna all'inizio della Pagina

Lucano7
Utente nuovo

Città: Castel di Casio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2010 : 15:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in poco tempo che "doppietta"!!
ma i luoghi di entrambi i ritrovamenti sono in un castagneto??
Ancora complimenti!!
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2010 : 19:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Lucano7, il primo è un castagneto a circa 1000 metri di quota, mentre il secondo è un bosco misto di faggi e noccioli, a circa 700 metri.
allora, quando ci mandi qualcosa?
Torna all'inizio della Pagina

Lucano7
Utente nuovo

Città: Castel di Casio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


18 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2010 : 09:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spero veramente il prima possibbile!
Intanto ieri girando per qualche bosco mi sono imbattuto in qualche albero "grattato"... potrebbe essere buon segno?
Immagine:
palchi raccolti
208 KB

Immagine:
palchi raccolti
238,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2010 : 10:43:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembra piu' mangiato che grattato....
Torna all'inizio della Pagina

marco1961
Utente Junior

Città: forlì
Prov.: Forlì-Cesena


61 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2010 : 11:43:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

a me sembra piu' mangiato che grattato....


scortecciamento alimentare, quasi sicuramente effettuato dai cervi.
pratica effettuata soprattutto quando il terreno è innevato.
praticamente con gli incisivi staccano la corteccia (evidenti sono i segni dei denti) e si
nutrono della corteccia.

ciao marco

passeggiare...in compagnia.... o in solitudine....
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net