testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Chi cerca trova
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 32

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 18:42:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma non vi vergognate? Ho appena postato il quiz, e già mi chiedete l'aiutino????? Giammai!

Non sono merli, e Forest ha fortemente sovastimato il numero!

Son indecisa se dirvi di non fermarvi al campo arato.. ma chissà se è un aiutino o una cattiveria..

Ciao,
Laura

"Ho vissuto coi venti, coi boschi, con le montagne, ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo, ho mille e mille volte appoggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce, per ascoltare la voce delle foglie, ciò che raccontava l’acqua corrente; ho visto l’alba, il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne; ho ascoltato i canti e le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo, e così si è formata la mia arte, come una canzone od un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo.” [Grazia Deledda, "La mia Sardegna"]
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 19:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per the best: hai ragione, l'anatra in quel punto è (probabilmente) una sola, forse non due.
Per esercitarci nel riconoscimento dei canti: il problema di fondo credo sia che, per evidenti ragioni (non solo legali, ma anche di ovvio rispetto del lavoro altrui), se ci fossero esempi audio, dovrebbero essere soltanto registrazioni audio fatte esclusivamente da noi del forum (lo raccomando molto vivamente, anzi se decidessimo di postare regolarmente anche audio, penso che sarebbe sicuramente obbligatorio). Io non sono attrezzato per fare registrazioni audio di uccelli all'aperto... ma se c'è qualcuno che lo è e magari ne ha un archivio, e se fossero magari unite ad una o più immagini del posto dove sono state fatte, secondo me potrebbero essere un interessante esercizio, anche, eventualmente, nel caso di più specie che cantano simultaneamente. Esistono già siti dove esercitarsi nel riconoscimento dei canti, ma sul forum l'abbinamento con le immagini potrebbe produrre risultati originali. Poi, se non è il caso, non importa: era solo un'idea, ho solo pensato che fosse utile condividerla piuttosto che tenerla per me...

Gyps: niente merli, eh? Mi aspetterei aironi, o cornacchie, ma per ora non ne vedo... sarà sicuramente altro... Bene, quando ho tempo la riguardo... Grazie.



Link
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2009 : 19:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:


Per esercitarci nel riconoscimento dei canti: il problema di fondo credo sia che, per evidenti ragioni (non solo legali, ma anche di ovvio rispetto del lavoro altrui), se ci fossero esempi audio, dovrebbero essere soltanto registrazioni audio fatte esclusivamente da noi del forum (lo raccomando molto vivamente, anzi se decidessimo di postare regolarmente anche audio, penso che sarebbe sicuramente obbligatorio). Io non sono attrezzato per fare registrazioni audio di uccelli all'aperto... ma se c'è qualcuno che lo è e magari ne ha un archivio, e se fossero magari unite ad una o più immagini del posto dove sono state fatte, secondo me potrebbero essere un interessante esercizio, anche, eventualmente, nel caso di più specie che cantano simultaneamente. Esistono già siti dove esercitarsi nel riconoscimento dei canti, ma sul forum l'abbinamento con le immagini potrebbe produrre risultati originali. Poi, se non è il caso, non importa: era solo un'idea, ho solo pensato che fosse utile condividerla piuttosto che tenerla per me...


penso che l'idea sia ottima, i 'problemi' li hai già fatti presente tu...vediamo che succede!!

Messaggio originario di Gyps:


Son indecisa se dirvi di non fermarvi al campo arato.. ma chissà se è un aiutino o una cattiveria..

...immagino che sia una cattiveria gratuita...

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 19:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per mukusluba:l'anatra in questione è un Germano maschio
per Forest:si non avevo presente i problemi
per Laura:ma come se cattiva
ciao

andrea
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 20:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non voglio tutta la gloria per me: stavolta lascio vincere gli altri (scherzo: in realtà non vedo un cappero nella foto di Laura, e solo un germano maschio in quella di Muku, già segnalato )

Forest: la tua è un'idea che trovo semplicemente strepitosa !

In effetti, sul forum ci sono molte foto, e anche qualche filmato, ma pochissimi suoni: non tutti godono della natura anche attraverso gli occhi... dare importanza ai suoni mi sembra un'idea grandiosa!

Molte volte ho cercato disperatamente delle registrazioni di canti, in Internet, e qualcosina si trova, ma non molto... Se NM potesse creare un archivio di canti sarebbe splendido! E aggiungo: non solo uccelli, ma anche anfibi, ronzii particolari di insetti, bramiti, ululati, squittii, latrati, e magari pure qualcosa dal mondo marino!

A questo punto, però ci servirebbe un'area apposita dove postare i "suoni della natura", che magari potrebbe estendersi anche a fenomeni atmosferici e via discorrendo (vediamo un po'... tuoni, vento che soffia, gocce che cadono dalle stalattiti, onde marine, vulcani in eruzione... ).

Io direi che si potrebbe aprire un post all'uopo, per i quiz, nelle varie sezioni...

Mentre per le registrazioni "serie", che andrebbero a incrementare l'archivio di NM (un po' come le schede del "aggiungi il tuo tassello"), si potrebbe postare in un'area che comprenda il tutto, magari in Tracce, o in Varie, o in Immagini del Mediterraneo (che diventerebbe anche "Suoni del mediterraneo").

Se la cosa prende piede, diventerebbe una notevole aggiunta al sito!

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 20:06:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di D21:

Non voglio tutta la gloria per me: stavolta lascio vincere gli altri (scherzo: in realtà non vedo un cappero nella foto di Laura, e solo un germano maschio in quella di Muku, già segnalato )

Forest: la tua è un'idea che trovo semplicemente strepitosa !

In effetti, sul forum ci sono molte foto, e anche qualche filmato, ma pochissimi suoni: non tutti godono della natura anche attraverso gli occhi... dare importanza ai suoni mi sembra un'idea grandiosa!

Molte volte ho cercato disperatamente delle registrazioni di canti, in Internet, e qualcosina si trova, ma non molto... Se NM potesse creare un archivio di canti sarebbe splendido! E aggiungo: non solo uccelli, ma anche anfibi, ronzii particolari di insetti, bramiti, ululati, squittii, latrati, e magari pure qualcosa dal mondo marino!

A questo punto, però ci servirebbe un'area apposita dove postare i "suoni della natura", che magari potrebbe estendersi anche a fenomeni atmosferici e via discorrendo (vediamo un po'... tuoni, vento che soffia, gocce che cadono dalle stalattiti, onde marine, vulcani in eruzione... ).

Io direi che si potrebbe aprire un post all'uopo, per i quiz, nelle varie sezioni...

Mentre per le registrazioni "serie", che andrebbero a incrementare l'archivio di NM (un po' come le schede del "aggiungi il tuo tassello"), si potrebbe postare in un'area che comprenda il tutto, magari in Tracce, o in Varie, o in Immagini del Mediterraneo (che diventerebbe anche "Suoni del mediterraneo").

Se la cosa prende piede, diventerebbe una notevole aggiunta al sito!

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)


Magnifico!!!quindi si è già un pò daccordo...aspettiamo altri consensi e poi vediamo..
ciao


andrea
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 20:43:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Condivido le idee di D21 in toto!
Aggiungo solo che i quiz, già molto carini, mi piacciono ancora di più nei casi in cui accentuano l'aspetto scientifico e di conoscenza di elementi che per alcuni sono nuovi: vale a dire, che si tratti di immagine, filmato o suono, riconosco la specie perché mi accorgo di un certo dettaglio del piumaggio, o di un particolare tipo di canto, o di un comportamento tipico, e così via... e non solo perché la vedo per primo (che pure è una cosa, ci tengo a dirlo, simpaticissima ).
In ogni caso, già tenere conto dell'ambiente e del colore nel cercare gli animali sull'immagine è già comunque, ovviamente, un limitato, ma importantissimo aspetto scientifico del quiz. Ma il fatto è che a me piace più di tutto usare il forum per imparare, ecco...
Per Gyps... ipotesi n. 2: due gabbiani? (le sagome in questione mi sembrano piccole per delle garzette) (vedi immagine allegata).
Immagine:
Chi cerca trova
134,41 KB



Link
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2009 : 20:55:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerati:
- la stagione
- l'ambiente
- ...il cartello che si vede in fianco alla strada
- le macchiette bianconere che si intravvedono tra le zolle
- il fatto che con molta probabilità farò una sparata pazzesca

io direi trattarsi di
Pavoncella(e), quante non lo so, penso le due che ho cerchiato

IN ALTERNATIVA
la bestiaccia nel cerchietto giallo potrebbe essere una Gazza ladra

saluti...

chissà se ci ho preso...
Chi cerca trova


Gabri

Modificato da - spielhahn in data 16 marzo 2009 20:58:04
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 21:00:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gabri ha anche azzeccato numero e specie (bravo, anche se eri avvantaggiato!!!!) ma i cerchietti, anche nel caso di Forest, dovrebbero essere da tutt'altra parte!

Ciao,
Laura

"Ho vissuto coi venti, coi boschi, con le montagne, ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo, ho mille e mille volte appoggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce, per ascoltare la voce delle foglie, ciò che raccontava l’acqua corrente; ho visto l’alba, il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne; ho ascoltato i canti e le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo, e così si è formata la mia arte, come una canzone od un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo.” [Grazia Deledda, "La mia Sardegna"]
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 21:08:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nel "chi cerca trova"di mukusluba mi sembra di vedere 2 germane di cui una già segnalata e un puntino rosso non identificato
Immagine:
Chi cerca trova
298,62 KB

andrea
Torna all'inizio della Pagina

MrTrip
Utente Junior

Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


53 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2009 : 21:28:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le pavoncelle non le vedo però vedo chiaramente un fagiano
Immagine:
Chi cerca trova
125,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 marzo 2009 : 21:35:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


andrea
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 marzo 2009 : 22:00:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gyps:

Gabri ha anche azzeccato numero e specie (bravo, anche se eri avvantaggiato!!!!) ma i cerchietti, anche nel caso di Forest, dovrebbero essere da tutt'altra parte!

acc...
(sicura sicura che il coso nel cerchietto azzurro non sia una Vanellus?? )

per MrTrip: io che sono più pratico di queste zone, vedo che oltre al fagiano nel campo c'è un'Albanella Reale maschio al primo inverno proprio dietro al camion al centro della foto

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 08:50:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ehmm...io dei 2 germani non lo sapevo, lo scopro ora...in realta' era una foto del paesaggio, ma avvicinandomi mi son accorta di un altro uccello che c'e' nella foto
Torna all'inizio della Pagina

pica pica
Utente Senior


Città: Treviso
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


764 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 11:04:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
martin pescatore
Immagine:
Chi cerca trova
298,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 11:06:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andrea, quel coso rosso e' una foglia

Mhhh....magari una pavoncella e' in fondo a sinistra
Torna all'inizio della Pagina

pica pica
Utente Senior


Città: Treviso
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


764 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 11:14:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
boh...a me sembrano tortore ma so già che sbaglio!!!
Immagine:
Chi cerca trova
125,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 14:30:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mukusluba:

Andrea, quel coso rosso e' una foglia

Mhhh....magari una pavoncella e' in fondo a sinistra

ok

andrea
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 14:38:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


una è lei:
Chi cerca trova




Gabri
Torna all'inizio della Pagina

Gyps
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Sardegna


1386 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2009 : 13:52:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per MrTrip: chi osa negare l'evidenza?

Per Pica pica: (posso prenderti un pò in giro?) se aggiungevi qualche altro cerchietto le beccavi!

Per Gabri: Ottima vista, complimenti!!!! Una l'hai trovata! Chi trova la seconda avrà come premio un supercrop delle due pavoncelle!

Ciao,
Laura

"Ho vissuto coi venti, coi boschi, con le montagne, ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo, ho mille e mille volte appoggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce, per ascoltare la voce delle foglie, ciò che raccontava l’acqua corrente; ho visto l’alba, il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne; ho ascoltato i canti e le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo, e così si è formata la mia arte, come una canzone od un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo.” [Grazia Deledda, "La mia Sardegna"]

Modificato da - Gyps in data 18 marzo 2009 13:53:33
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 32 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net