testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Pulizia micro esemplari
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Friend of Shells
Utente nuovo

Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 luglio 2025 : 12:45:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Desideravo chiedere un'opinione agli esperti. Considerato che i molluschi terrestri e dulciacquicoli che si trovano nel detrito sono prevalentemente delle micro conchiglie, ci si trova dopo attenti e delicati passaggi, ad avere comunque nelle conchiglie stesse dei residui di mollusco o di detrito stesso che si mantengono nelle profondità delle spire. Vista la fragilità delle micro conchiglie se si insiste un pò più a fondo sia lasciandole in ammollo con varie sostanze, sia utilizzando microsiringhe il rischio di romperle è reale. Ecco quindi la mia richiesta di opinione. Mi è stato detto da alcuni che utilizzando una piccola lavatrice a ultrasuoni di capacità fra 1 e 1,5 litri (prezzo intorno ai 50 e 55 euro) questi residui quasi impossibile da rimuovere senza fare danni, si possono invece togliere con estrema facilità. Sarei grato se qualcuno che ha già avuto o ha esperienza in merito possa gentilmente esprimere la sua opinione o la sua esperienza. Grazie...

Mario Muraglia

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3528 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 luglio 2025 : 11:50:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissimo Mario, il problema che sollevi è un problema annoso, come pulire al meglio le nostre conchiglie conservate a secco ! Ciascuno di noi ha i propri metodi, innanzi tutto si tratta di distinguere fra cosa si intenda per esemplari piccoli, grandi o micro. Personalmente quando raccolgo i miei esemplari, li inserisco, anche per comodità di trasporto, andando spesso a giro per parecchi giorni col camper, in contenitori di dimensioni idonei a seconda della misura dei molluschi, da barattoli a provette di pochi ml. in alcool al 75%, poi, al momento della preparazione per inserire in raccolta, tengo, se ritengo opportuno alcuni esemplari in alcool per eventuali analisi successive da parte di chi può esserne interessato, gli altri li sciacquo sotto un getto di acqua e, se esemplari grandi, estraggo le parti molli, in genere in maniera facile perchè ormai rassodate ma abbastanza molli da essere estratte con l'aiuto eventuale, di piccoli uncini. Gli esemplari di medie dimensioni se non tutto il mollusco esce dalla conchiglia, nemmeno dopo scuotimenti o tentativi di accederci con uncinetti, li faccio asciugare e poi li metto per qualche ora ad essiccare in un essiccatore alimentare , di quelli per funghi o erbe varie, ad una temperatura non superiore ai 60 gradi, dopodichè , una volta che il residuo molle si è ben essiccato, li pongo in raccolta. Per esemplari micro, li lascio semplicemente , dopo un attento risciacquo, essiccare ad aria finchè sono certo che lo siano e li inserisco nei contenitori. Per quanto riguarda le vaschette ad ultrasuoni, sono utili per rimuovere quello sporco superficiale in esemplari medio piccoli (ad esempio clausilidi), dove distaccare piccole incrostazioni di fango non è sufficiente tenerli in acqua e altre inclusioni nella scultura che sarebbe impossibile togliere con mezzi meccanici. Negli esemplari molto piccoli o dalla scultura particolarmente esile e delicata e dal nicchio fragile, l'uso della vaschetta ad ultrasuoni deve essere molto oculato, con tempi da tenere sotto controllo perchè, se prolungati , talora fanno la sorpresa di far sparire tutto o di lasciare solo frammenti ! Occhio, pertanto,sempre. Spesso i risultati sono eccellenti con puliture che lasciano in evidenza sculture non evidenziabili in altre maniere ma , ogni tanto fanno lo scherzo di distruggere esemplari dei quali si possedeva magari un solo esemplare !!! Spero di esserti stato un po' utile, per la tua domanda su messaggio privato, ti rispondo intale sede, ciao Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


663 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 luglio 2025 : 15:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per la pulitura dei micro molluschi confermo quanto detto da Alessandro, personalmente ho utilizzato anche dell'acqua ossigenata, quella comune a 10 volumi, ma non è sufficiente a pulire a fondo l'interno ed il rischio distruzione è alto. Ho provato anche con gli ultrasuoni, ho una vaschetta di piccole dimensioni che contiene circa 250ml, ma come ha specificato da Alessandro va bene per la pulizia esterna. Per esemplar di dimensioni visibili li faccio essicare o estraggo il mollusco se di grandi dimensioni.
Viller

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net