|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
BlueSea
Utente nuovo
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 luglio 2025 : 12:31:21
|
Buongiorno a tutti, sono molto felice di essermi iscritto a questo forum che trovo davvero di alto livello. Avrei una domanda importante davvero per me da rivolgere a tutti. Purtroppo in seguito a complicazioni dovute al Covid-19, ho perso la mia facoltà motoria e da diversi anni non posso più andare come facevo prima a raccogliere tutto quanto in habitat salato,dolce o di terra come da 50 anni precedenti. Nella mia situazione l'argomento Detrito e microshell è davvero essenziale, ma penso comprenderete la mia impossibilità oggi di procurarmelo autonomamente, eccezzion fatta per alcuni posti vicino a casa mia, la mia fonte principale, senza contare che oggi anche raccogliere un pò di detrito è ormai diventato un crimine, alla faccia poi delle multinazionali che "dragano" mare e terra con ogni mezzo rovinando ogni cosa. Fra l'altro voglio sottolineare come purtroppo sono stato raggirato da alcuni acquisti online che promettevano il meglio e poi in realtà erano solo sabbia, ghiaia e terra sterile e senza nulla da trovare. Passo alla domanda perchè non voglio impietosire o fare polemiche inutili. Tra tutti coloro che fanno parte del Forum, ovviamente pagando quanto dovuto, c'è qualcuno o potete gentilmente indicarmi dove rivolgermi per reperire tale detrito? Sono riuscito a trovare qualcosa dai fratelli Cossignani del Museo di Cupra Marittima, ma vorrei se possibile anche altre fonti. Ringrazio di cuore per la gentilezza di chi vorrà o potrà rispondermi e auguro "buona concologia" a tutti ...
|
Giuseppe D'Antonio |
|
Friend of Shells
Utente nuovo
Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2025 : 07:58:46
|
Buongiorno a lei. Mi sono iscitto anche io solo adesso a questo forum e le garantisco che dopo aver "navigato" per diverso tempo senza registrazione ho trovato davvero tante informazioni utilissime. Sono molto dispiaciuto per la sua realtà di vita, e posso anche un pò capirla in quanto personalmente il Covid mi ha regalato la fibromialgia e ci sono momenti molto difficili. Ma lo studio, la ricerca, il collezionare le nostre amiche conchiglie è un'ottimo sostegno e aiuto in tal senso, una vera e prorpia terapia quando c'è comunque una grande dose di passione oltre che di impegno. Come per lei io trovo nelle micro conchiglie, e in particolare in tutte le fasi di raccolta, preparazione, esame microscopico, catalogazione un vero e proprio "lavoro", tanto è che mi ci impegno di più che nel mio lavoro vero. Però le do ragione sul fatto che, se per questa meravigliosa attività è indispensabile il detrito, purtroppo, almeno nel mio caso è davvero difficile reperirlo, oltre a quello ovviamente che si può fare personalmente, se si può fare. Anche io se può consolarla ho preso sonore fregature e conosco personalmente Tiziano Cossignani, grande esperto ma soprattutto grande persona. Nonostante negli ultimi mesi abbia avuto problemi di salute in seguito a una caduta, ha sempre continuato imperterrito nella sua opera per il Museo e tutto il resto. Le confesso anche che se leggerà nelle pagine di questo meraviglioso forum a volte leggerà di iscritti e "colleghi" che dicono di avere magazzini e cantine piene di detrito che non avranno mai il tempo di nemmeno esaminare. Beati loro, potremo fare un itinerario insieme e andare a ripulirgli noi il tutto gratuitamente ... ... se può esserle di aiuto, magari scrivendomi in pvt io posso mandarle con piacere qualche "spalettata" di detrito dove si trova sempre qualcosa, ovviamente gratuitamente a parte la spedizione, e anche se non ho la "terra" promessa qualche ora piacevole riesce a trascorrerla. Poi magari ho visto che qualcuno ha letto il suo msg e magari le daranno indicazioni e riferimenti possibili. Intanto aspetto sue notizie e le auguro il meglio per la sua situazione ... P.S. Le mando in foto, anche se non ho ancora fatto l'identificazione, anche per il piacere del Forum, il ritrovamento di ieri dal detrito in terra alla base di un tronco di Acacia morto, della conchiglia più piccola della mia collezione, misura pensi 0.81 mm ...  Immagine:
202,11 KB Immagine:
198,32 KB |
Mario Muraglia |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3525 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2025 : 09:20:46
|
Carissimi entrambe, premesso che capisco perfettamente le vostre "necessità" so benissimo la soddisfazione che può dare il cercare nei detriti conchiglie , ovviamente, di piccole dimensioni ma certamente non meno affascinanti delle macro. Vorrei chiarire che , comunque, questo forum si occupa di malacologia continentale, in poche parole, non di "marino" per cui vi consiglio di usare , sempre in NM, il forum relativo alla malacologia marina per avere contatti con chi si occupa di questa. Noi "terragnoli" ( io personalmente dopo anni di dedizione al marino ) ci dilettiamo ad esaminare campioni di "terriccio" dove troviamo, anche viventi, numerose specie di piccola dimensione, le ricerche le effettuiamo anche vagliando il materiale depositato dalle piene dei fiumi ( posature ) e in prossimità delle risorgive in materiale raccolto che sono , in un certo senso, il corrispettivo dei "detriti" marini ! L'esemplare trovato da Friend of Shells , è probabilmente un giovane esemplare di Oxychilus , anche un po' rovinato ma certamente uno stimolo alla ricerca di altre specie e, vedrete, ce ne sono molte !!! Non vi peritate a postare le foto di ciò che trovate , certamente potremo esservi di aiuto nelle determinazioni e nel consigliarvi , eventualmente, come apprfondirne la conoscenza. Ma solo materiale terrestre e dulciacquicolo, per il marino vi rinnovo il consiglio di visitare il forum relativo , Un saluto e buone ricerche Alessandro Margelli |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Friend of Shells
Utente nuovo
Città: Saluzzo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2025 : 09:35:42
|
Buongiorno signor Alessandro Margelli, e grazie per il suo intervento. In effetti sia la foto postata, e ne avrò molte altre, che il mio commento al post di BlueSea era comunque riferito alle conchiglie continentali e il breve escursus su Cossignani era solo per dire che purtroppo trovare detrito non è facile, quello marino forse un pò di più, ed era quindi rivolto a sensibilizzare qualche risposta e qualche suggerimento per dove reperire e nel caso acquistare, il detrito delle Land Snail e delle Fresh Water, come si suol dire "l'unione fa la forza", specie per chi ha magari dei problemi personali. Grazie ancora per il commento ...  |
Mario Muraglia |
 |
|
BlueSea
Utente nuovo
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2025 : 07:07:14
|
Ciao Mario, sono contento, conoscendo la tua passione in merito che tu mi abbia ascoltato e ti sia iscritto al Forum. Diciamo per curiosità che siamo "colleghi" di lavoro da tanti anni e abitiamo a una cinquantina di chilometri l'uno dall'altro. Ringrazio il gentile Alessandro per l'intervento e anche io mi associo nel dire che mi riferivo comunque alle conchiglie non di mare. Anche se ho già letto molto nella sezione del Forum relativa e ho trovato informazioni molto interessanti. Suggerisco a Mario di visitare senza indugio la sezione "Forum Biologia Marina" e le sottosezioni dei Molluschi. Sono d'accordo per stabilire un itinerario di recupero detriti inutilizzati, magari Alessandro potrà farci una mappa ... Per ora saluto tutti e ringrazio. |
Giuseppe D'Antonio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|