testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Helix pomatia?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrealuma
Utente nuovo

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Italy


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2025 : 21:48:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti, avrei da porvi qualche domanda riguardo le tipologie di chiocciole in mio possesso. Comincerei con la prima: Recentemente da un allevatore, ho acquistato queste chiocciole come Helix pomatia. Non essendo un esperto vorrei un vostro parere e se nel caso affermativo della specie, la mia curiosità è sapere se di questa varietà ne esistono diverse famiglie distribuite nel territorio Italiano ed estero. Grazie in anticipo a chi mi risponderà. Andrea
Immagine:
Helix pomatia?
206,39 KB
Immagine:
Helix pomatia?
181,62 KB
Immagine:
Helix pomatia?
128,41 KB

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3528 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2025 : 07:18:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea, il tuo esemplare mi sembra più una Helix lucorum , la Helix pomatia generalmente non ha bande così scure e la base è più chiara, ma indipendentemente dalla specie, il tuo esemplare appartiene alla Famiglia HELICIDAE ed al genere Helix, sia in Italia che all'estero esistono numerose specie appartenenti a questa famiglia ed a questo genere, non si parla di varietà ! Negli allevamenti sono generalmente presenti Helix lucorum ed Helix pomatia ma, in particolare, Cornu aspersum, che somiglia a tali specie come dimensioni e come forma più che come colorazione ma appartiene ad un altro genere. Su ogni testo, anche base , che tratti conchiglie terrestri, puoi trovare una sistematica per distinguere le differenze fra Famiglia, Genere e Specie, non sono contemplate le "varietà" che , in genere vengono indicate come sottospecie, ma che spesso hanno valore sistematico discutibile. Puoi consultare, su questo forum, la Checklist illustrata e lista rossa dei molluschi italiani che ti sarà certamente utile come primo approccio per cercare di identificare i tuoi esemplari, prova a darci una occhiata ! Ciao e benvenuto Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Andrealuma
Utente nuovo

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Italy


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2025 : 21:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ale, Grazie del benvenuto e della tua risposta precisa. In realtà avevo qualche dubbio sulla reale specie che il gestore dell'allevamento (anche noto) in abruzzo mi ha venduto come Pomatia e che sul suo sito chiama espressamente così. Comunque domani gli chiederò spiegazioni. Ad essere sincero non sono riuscito a trovare immagini di queste specie nella Checklist illustrata e lista rossa dei molluschi italiani, e anche nella tabella Helicidae. Comunque ne approfitto per identificare un'altra specie che ho rinvenuto (sempre in abruzzo) e ne vorrei sapere di più.
Grazie Andrea
Immagine:
Helix pomatia?
122,4 KB
Immagine:
Helix pomatia?
77,78 KB
Immagine:
Helix pomatia?
76,81 KB
Immagine:
Helix pomatia?
90,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3528 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2025 : 22:30:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao , questa è la Helix ligata , specie relativamente frequente in Abruzzo anche a quote elevate, ciao Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Andrealuma
Utente nuovo

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Italy


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2025 : 08:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie infinite Ale!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net