|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2015 : 19:47:07
|
Così ad occhiometro mi ricorda un Platyarthrus sp., ci sono formicai nelle vicinanze? |
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2015 : 19:57:16
|
Ottimo Danius, è proprio lui!! Molto interessante la loro ecologia! Per i formicai sicuramente ce n'erano nelle vicinanze. grazie mille |
amatoeridano.blogspot.it |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2015 : 21:19:54
|
Sì, assolutamente affascinanti, prego Paolo!
|
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
gipomontesanto
Utente V.I.P.
  
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
104 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 giugno 2015 : 13:26:50
|
Dalla larghezza del corpo direi Platyarthrus hoffmanseggii ma dalla foto si può dire poco... |
--------------------------- Giuseppe Montesanto, PhD Dipartimento di Biologia, Università di Pisa giuseppe.montesanto[at]unipi.it
Link |
 |
|
gipomontesanto
Utente V.I.P.
  
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
104 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 18 giugno 2015 : 09:29:19
|
Scusate avevo scritto male. Dovrebbe trattarsi di: Platyarthrus hoffmannseggii |
--------------------------- Giuseppe Montesanto, PhD Dipartimento di Biologia, Università di Pisa giuseppe.montesanto[at]unipi.it
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 giugno 2015 : 09:45:10
|
| Messaggio originario di gipomontesanto:
Scusate avevo scritto male. Dovrebbe trattarsi di: Platyarthrus hoffmannseggii
|
Poco male. Se tu stesso sostieni che dalla foto si può dire poco, penso sia corretto limitarsi a Platyarthrus sp. Non ti sembra?
 |
 |
|
gipomontesanto
Utente V.I.P.
  
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
104 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 19 giugno 2015 : 16:06:55
|
Direi di sì, anche se così largo e con gli epimeri (parte terminale) del pereon fatti così non ci sono altri Platyarthrus in Italia. Ok comunque per Platyarthrus sp. |
--------------------------- Giuseppe Montesanto, PhD Dipartimento di Biologia, Università di Pisa giuseppe.montesanto[at]unipi.it
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|