Cercando delle Aculepeira carbonaria, sono incappato in questo ragnetto di circa tre mm. Ho pensato per deformazione che fosse un piccolo Araneidae, poi guardando i disegni e confrontando con il Bellmann, mi son chiesto: e se fosse un Theridiidae, es. Theridion sp.? Lassù nelle pietraie a 2500 m. di quota? Roure (TO). Grazie, ciao. Andrea P.
Immagine: 72,18 KB
Modificato da - elleelle in Data 29 agosto 2014 23:47:38
Scusate se intervengo ancora, ma a me il ragno di queste foto sembrava uguale ad altri maschi di Phylloneta impressa che ho trovato in rete ad esempio qui Link
quindi volevo chiedere: cos'è che rende dubbia l'identificazione?
Grazie .
tolomea
Modificato da - tolomea in data 01 settembre 2014 10:13:42
Ciao Tolomea L'identificazione sicura di questo genere penso sia parecchio difficile probabilmente Alessandro potrebbe darci delle dritte.comunque P. sisyphia e P.impressa sono quasi indistinguibili tra loro,almeno da una foto, anche i link che hai postato mi sembra non diano una certezza sulla specie