testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Ragnetto nelle pietraie: Phylloneta sp. - Ruore (TO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:27:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cercando delle Aculepeira carbonaria, sono incappato in questo ragnetto di circa tre mm.
Ho pensato per deformazione che fosse un piccolo Araneidae, poi guardando i disegni e confrontando con il Bellmann, mi son chiesto: e se fosse un Theridiidae, es. Theridion sp.?
Lassù nelle pietraie a 2500 m. di quota? Roure (TO).
Grazie, ciao.
Andrea P.

Immagine:
Ragnetto nelle pietraie: Phylloneta sp. - Ruore (TO)
72,18 KB

Modificato da - elleelle in Data 29 agosto 2014 23:47:38

fabio68
Moderatore


Città: Treviso
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 19:17:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il genere è Phylloneta ma io mi fermo qui

fabio
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 22:59:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao. Credo sia un maschio di Phylloneta impressa, famiglia Theridiidae come hai ipotizzato tu.



tolomea

Modificato da - tolomea in data 29 agosto 2014 23:00:37
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2014 : 23:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Bellmann li considere tutti Theridion, ma recentemente alcuni, come questo, sono stati spostati al genere Phylloneta.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2014 : 10:12:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon primo settembre!

Scusate se intervengo ancora, ma a me il ragno di queste foto sembrava uguale ad altri maschi di Phylloneta impressa che ho trovato in rete ad esempio qui Link

quindi volevo chiedere:
cos'è che rende dubbia l'identificazione?


Grazie .


tolomea

Modificato da - tolomea in data 01 settembre 2014 10:13:42
Torna all'inizio della Pagina

fabio68
Moderatore


Città: Treviso
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2014 : 22:10:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tolomea L'identificazione sicura di questo genere penso sia parecchio difficile probabilmente Alessandro potrebbe darci delle dritte.comunque P. sisyphia e P.impressa sono quasi indistinguibili tra loro,almeno da una foto, anche i link che hai postato mi sembra non diano una certezza sulla specie

fabio
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2014 : 12:05:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per l'interessamento. Seguirò lo sviluppo della discussione!
Andrea

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net