testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Aculepeira carbonaria
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 17:50:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti. Tempo fa dopo aver detto la mia in una discussione su Aculepeira ceropegia mi ero ripromesso di inviare qualche foto sulla congenere Aculepeira carbonaria. Quest'anno a mio avviso si son fatte un pò attendere, ma ieri ne ho trovate qualcuna e ve le mostro.
Nota: io suppongo siano tutte A. carbonaria, un pò ragionandoci sopra, un pò per farla semplice. Se in mezzo ci trovate delle A. ceropegia, così lontano dai bei prati loro, ma chi lo sa... ditelo!
Siamo in provincia di TO, Comune Roure, verso la cresta spartiacque con la val di Susa, quota di ca. 2500 m.
Due foto d'ambiente, una contro sole, l'altra contro qualcos'altro. Pietre che van dal decimetro ai cinque metri.
Si è appena sollevata una nebbia spessa che ha condensato sulle ragnatele.
Immagine:
Aculepeira carbonaria
96,38 KB

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 17:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo notato è questo maschio (a giudicare dai pedipalpi, ma anche su questo accetto osservazioni). Come sempre, se ci si avvicina troppo, specie dal lato del dorso, si calano velocissimi a terra.
Difatti, foto a sx, ventrale, è ancora sulla tela, foto a dx, l'ho disturbato, si è calato, ed è il motivo della zampa post. sollevata, ancora a tenere il filo per la prossima risalita. Che però, dopo due minuti, ancora non aveva compiuto. Forse se gli finiva qualcosa nella tela, l'avrebbe fatto, ma con me lì, ancora no. Dunque: così non si fa!!
Notare il centro della tela con qualche filo più morbido, ma che non arriva, credo al sofficiume della tela di A. ceropegia
Immagine:
Aculepeira carbonaria
184,94 KB
P.s.: mi par d'aver colto che per maggior sicurezza sulla distinzione A. ceropegia - A. carbonaria si deve osservare l'epigino... non so se da queste foto si capisce qualcosa...

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 17:59:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello di prima era sul cm. o poco più. Poi c'erano individui piccolini, come questo qui sotto il cm.
Immagine:
Aculepeira carbonaria
58,86 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:00:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
O quest'altro di pochi mm che ha catturato un moscerino...
Immagine:
Aculepeira carbonaria
66,12 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:02:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ancora questo tra un rododendro ed il solito masso di serpentinite, trovato seguendo uno dei fili e confondibile con un piccolo lichene.
Immagine:
Aculepeira carbonaria
180,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:08:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tornando ai più grandicelli, un altro maschio (pedipalpi...) che stava più al riparo dei precedenti esemplari. Bella peluria gialla sulle zampe, noto a parer mio una peluria fine e più fitta sull'addome, pardon, opistosoma, che in A. ceropegia.
Inoltre ritengo che il disegno a foglia di quercia sia più evidente per il contrasto linea bianca/linea scura in A. ceropegia che in A. carbonaria, dove il bordo della linea bianca non è sottolineato; le macchioline chiare ai lati della "foglia" sono più sperse nello scuro circostante e nella pelurietta, in A. ceropegia sono più visibili e nette.

Immagine:
Aculepeira carbonaria
234,04 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:10:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si vede una bella tela caratteristica, con il filo di sostegno orizzontale teso tra due pietre a ca. tre metri di distanza (sotto il tratteggio rosso).
Contro l'ombra di una pietra si vede la tela orbicolare.


Immagine:
Aculepeira carbonaria
209,5 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono avvicinato alla tela prima davanti al ventre di questa - credo - femmina


Immagine:
Aculepeira carbonaria
126,12 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:13:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi pian pianino dall'altra parte
Immagine:
Aculepeira carbonaria
148,93 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:14:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ancora il fianco...

Immagine:
Aculepeira carbonaria
40,52 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:16:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultimo della serie, con belle sfumature gialloverdine è questo... maschio?


Immagine:
Aculepeira carbonaria
17,91 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2014 : 18:20:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più in basso, a 2000 m. ca., in zone prative, ho visto questa A. ceropegia (notare il centro ragnatela bello filamentoso) che vi propongo come confronto, senza cercare in altre discussioni (nelle quali trovate però immagini ben migliori, quindi andate pure a cercarle! come Link)
Bon, attendo opinioni e critiche
Ciao
Andrea


Immagine:
Aculepeira carbonaria
132,03 KB

Torna all'inizio della Pagina

otticobiondo
Utente V.I.P.

Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


449 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2014 : 19:44:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La mia opinione è che hai fatto un bellissimo reportage in una zona non certo di facile accesso a tutti i comuni mortali, complimenti! E credo proprio che tutti gli esemplari fotografati siano A. carbonaria!

Dario
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Pane
Utente V.I.P.

Città: Fenestrelle
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


284 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2014 : 12:17:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie del commento ... Mi sembrava che nel forum non si parlasse molto di questa specie, e volevo aggiungere del materiale (con un pò di supponenza da parte mia, sapendo di trovare prima o poi i soggetti, mi sentivo in dovere di inviarvi immagini). Al mio solito le foto sono come sono, pazientate.
Ah... non specifico troppo la località, ma ti assicuro che questo come altri (da A. carbonaria) sono posti che un medio escursionista può affrontare.
Ciao
Andrea

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net