|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mirko z
Utente nuovo
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
5 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mirko z
Utente nuovo
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 20:03:06
|
Vi prego nessuno sa darmi una mano?   |
|
Modificato da - Mirko z in data 04 novembre 2013 20:03:35 |
 |
|
eresus63
Utente Junior
 
Città: Trento
Prov.: Trento
80 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 20:17:46
|
Questo non è il sito adatto per questi argomenti. Prova a chiedere nel sito Aracnofilia. |
Ciao! Manuel. |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 20:32:15
|
fin quando non li caccia la madre , non vedo problemi. |
Andrea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 21:32:05
|
Per quel che mi risulta, se ne vanno un po' alla volta casualmente, e non necessitano di una seconda muta; sono già indipendenti e capaci di cacciare. Credo che, in natura, si disperdano più facilmente perché la madre si muove e struscia contro la vegetazione, le rocce ecc..., mentre stando in terrario tendono a rimanerle sul dorso a tempo indeterminato. Secondo me, o la liberi con tutto il carico, o le togli meccanicamente i piccoli dal dorso e lasci liberi loro. |
luigi |
 |
|
Mirko z
Utente nuovo
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2013 : 16:56:19
|
Si, in effetti qualcuno è già in giro, provvederò a tenerne 3 o 4 gli altri li libererò  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|