testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Lycosoides coarctata - Grottaferrata (RM)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Trane89
Utente Junior

Città: Grottaferrata
Prov.: Roma

Regione: Italy


27 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 18:50:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

vorrei sapere di che ragno si tratti con precisione, a me viene in mente un amaurobiidae, ma probabilmente mi sbaglio.
Grazie anticipatamente...:)
Immagine:
Lycosoides coarctata - Grottaferrata (RM)
45,45 KB

Modificato da - Pepsis in Data 04 novembre 2013 13:23:44

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 19:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si penso che sia un membro della famiglia che dici...forse può essere un Amaurobius ferox, ma attendi pareri più autorevoli

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Trane89
Utente Junior

Città: Grottaferrata
Prov.: Roma

Regione: Italy


27 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 19:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
attenderò conferme...grazie comunque..:)

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 20:20:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembra un Agelenidae con quelle lunghe filiere... Sempre che abbia indovinato, il genere sinceramente non so quale possa essere .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

eresus63
Utente Junior

Città: Trento
Prov.: Trento


80 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 20:40:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di Lycosoides sp.

Ciao!
Manuel.
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2013 : 18:53:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eresus63 Inserito il - 24 ottobre 2013 : 20:40:58
--------------------------------------------------------------------------------
Si tratta di Lycosoides sp.


Ne sei sicuro??? Non dovrebbero avere il prosoma più marrone rossiccio?

Luca
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2013 : 19:10:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se la foto è fatta bene, sì.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2013 : 13:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L. coarctata.

Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2013 : 12:16:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
elleelle Inserito il - 28 ottobre 2013 : 19:10:34
--------------------------------------------------------------------------------
Se la foto è fatta bene, sì.


Beh in questo caso la foto non è fatta bene

Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net