testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Larinia sp. - Vibo Valentia (VV)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 17:59:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Araneidae Genere: Larinia Specie:Larinia sp.
Nei pressi di Vibo Valentia, sul litorale, tra il fogliame di Arundo plinii, due giorni fa.
Immagine:
Larinia sp. - Vibo Valentia (VV)
221,59 KB

Modificato da - elleelle in Data 04 novembre 2013 21:22:53

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 22:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caspita, un ragno con le zampe a pallini!

Disposizione oculare a parte (i due occhi superiori e i laterali ravvicinati), a me verrebbe da pensare a un Tetragnathidae, forse un Tetragnatha sp., nella breve ricerca che ho fatto però non nen ho trovati come questo.

Sentiamo cosa dicono gli esperti, son proprio curiosa di sapere chi è.


tolomea

Modificato da - tolomea in data 30 ottobre 2013 22:56:10
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 23:01:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me non si tratta di Tetragnatha sp., a mio avviso potrebbe trattarsi di Tibellus sp. (Philodromidae) ma non sono sicuro .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 23:09:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao AnDrO!
Ci avevo pensato anch'io, ma il prosoma non corrisponde, almeno così pare a me.

tolomea

Modificato da - tolomea in data 30 ottobre 2013 23:10:28
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2013 : 23:33:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un ragno che non ho mai visto. La mia prima impressione era stata Tibellus, ma alcune parti, effettivamente, non quadrano, tra cui il prosoma, gli occhi, le zampe troppo pelose ...

Sarebbe utile sapere le dimensioni e se c'era una ragnatela nelle vicinanze.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 14:39:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' stato catturato tra il fogliame di una cannuccia (Arundo plinii) alla base di una irta scarpata. A me era sembrato un Tibellus però effettivamente è diverso. Attenzione perché alcuni esemplari hanno questi punti neri sulle zampe in altri sono meno visibili. Sinceramente mi sono lasciato prendere dalla pigrizia per cui non ho proprio controllato cos'altro potrebbe essere. In ogni caso mancherò da casa per quattro giorni per cui eventuali altre richieste posso soddisfarle al mio rientro. Grazie a tutti.

Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 14:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimensioni: 1,5 max 2 mm comprese le zampe.

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 15:47:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi, è microscopico e potrebbe essere un individuo molto giovane.

Ha alcuni caratteri da Tetragnathidae (o da Araneidae) e altri da Tibellus. Mi sa che finché non torna Pepsis non "caveremo il ragno dal buco" ....

luigi
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2013 : 18:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la peluria è sembrata molto strana anche a me per essere Tibellus sp. , io non ho altre "cartucce" però , aspettiamo di essere illuminati allora .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2013 : 13:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un Araneidae di un genere ancora non segnalato in Italia: Larinia. Ci sono alcune altre segnalazioni su questo forum, proveniente sempre e soprattuto dal sud Italia.
E' un giovane, quindi la specie lasciamola perdere. Bel ritrovamento.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2013 : 21:04:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
addirittura non segnalata? Ma è autoctono o alloctono qui da noi?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2013 : 00:56:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una domanda a cui è un po difficile rispondere. Non si tratta di un genere estraneo all'Europa. Infatti vi sono varie specie europee, presenti sulla Penisola Iberica, in Francia e Corsica, in alcuni stati centrali ed orientali (Austria, Ungheria, Ucraina, Polonia) ed in Turchia.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2013 : 08:11:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
capisco, grazie lo stesso!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2013 : 09:32:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi viene una domanda. E' uno dei pochi Araneidae che hanno una forma allungata, se non l'unico.
Può darsi che sia legato all'ambiente dei canneti e questa forma serva a mimetizzarlo, come avviene per i Tetragnatha sp.?

luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net