|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
tolomea
Utente Senior
   
Cittą: San Doną di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2013 : 17:45:19
|
San Doną di Piave (VE), in terrazzo sulla pianta di rose piccole in una cesta esterna appesa alla ringhiera Est, a oltre m. 6 dal suolo, lunghezza corpo mm. 1 o poco pił, foto del 6 Novembre 2013, dalle ore 15,45.
Visto da lontano nel groviglio di fili sembrava qualcosa come una Stetoda triangulosa, ma poi ho visti meglio colore e disegno.
Ho guardato fra i Theridiidae, ma non lo trovo...
Immagine: 1
58,42 KB
Immagine: 2
206,98 KB

|
tolomea |
Modificato da - Pepsis in Data 07 novembre 2013 12:17:59
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Cittą: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2013 : 18:16:25
|
Potrebbe essere un giovane Phylloneta impressa.
|
luigi |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Cittą: San Doną di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2013 : 18:41:50
|
Grazie Luigi, velocissimo! 
Anche questo per me č un ragno del tutto nuovo. Avevo notato delle somiglianze con Theridion impressum e guardando nel web (Bugguide.net) ho visto che il nome Theridion impressum viene associato a Phylloneta impressa, che tu sappia č lo stesso ragno con un nome diverso o sono due generi diversi? Scusami ma son proprio del tutto ignorante sull'argomento

  |
tolomea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Cittą: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2013 : 19:57:26
|
Non sei pił un'ignorante, ormai ..... 
Credo che sia stato creato il nuovo genere Phylloneta e alcuni Theridion sono stati spostati lģ.
Se vuoi fare certi controlli da sola, puoi verificare su Fauna Europaea .
|
luigi |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Cittą: San Doną di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2013 : 22:30:20
|
Troppo buono Maestro, sto ancora imparando lalfabeto! 
Grazie per la dritta, son finalmente riuscita a capire come fare una ricerca nel sito che mi hai linkato e in effetti indica ambedue nomi per lo stesso ragno.
Adesso resta solo da vedere se anche Pepsis la pensa come noi sullidentificazione

Grazie ancora tantissime.
    |
tolomea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|