Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 19:08:18
|
Ciao Giancarlo per me è un Oxyopes heterophtalmus ...le dimensioni per caso te le ricordi? Perchè c'è anche il O. ramosus che è molto simile ma soltanto un pò più grandino...magari se aggiungi anche l'ambiente potrebbe aiutare nella determinazione   |
Luca |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2013 : 21:26:04
|
Ciao Luca, difficile ricordare la misura: penso sui 30 mm o poco più
L'ambiente é un campo incolto fra una ciclabile e il fiume.
 |
|
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2013 : 15:32:39
|
Foto molto bella,complimenti,ciao.
Baffo |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2013 : 18:37:55
|
Grazie Claudio
 |
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 18:47:41
|
Beh se la misura che dici è quella siamo ben oltre quelle della specie che dico io...qui siamo sui 5-7 mm e nell'altra la O. ramosus molto simile si arriva sui 10 mm quindi i 3 cm che dici tu non saprei che dirti . A questo punto aspettiamo che passi di qui qualche moderatore per sentire di che si tratta... |
Luca |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 19:02:53
|
beh, almeno 5 mm. direi che lo era la formica...per cui, anche avendo esagerato, almeno 25 mm doveva esserlo. |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 19:07:50
|
La formica è una Lasius sp., che dovrebbe essere più sui 4mm che sui 5mm, mentre l'Oxyopes dovrebbe essere sui 15mm o poco più. Di solito, il fotografo tende a sovrastimare.
Comunque, l'ipotesi Oxyopes heterophtalmus mi sembra la più attendibile.
|
luigi |
Modificato da - elleelle in data 28 ottobre 2013 19:09:21 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 19:18:11
|
...come fanno i pescatori quando raccontano delle loro prede
Credo tu abbia ragione, grazie Luigi
 |
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 13:24:16
|
Leverei anche il cf. O. ramosus presenta pattern e colorazione diversa. |
|
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 13:51:21
|
Grazie mille Alessandro
 |
|
 |
|
Econo
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 20:51:35
|
Bellissimo scatto ,complimenti!!
Stefano.k |
Klimesch Stefano |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2013 : 10:39:52
|
Grazie Stefano |
|
 |
|
|
Discussione  |
|