Autore |
Discussione  |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2013 : 21:45:10
|
Dimensioni?
|
luigi |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2013 : 08:32:50
|
Circa come una monetina da 1 centesimo; dava lìidea di essere grosso rispetto a tutti i piccoletti millimetrici che trovo spesso
Luigi e buona domenica Pino |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2013 : 09:25:26
|
Le dimensioni sono compatibili e il disegno anche. Credo che tu abbia ragione.
|
luigi |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2013 : 21:50:21
|
i principali caratteri che la distinguono da A. angulatus quali sono?  |
Andrea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 14:06:09
|
Hai solo questa di foto? Non si tratta comunque di G. bituberculata che ha prosoma, disposizione oculare, addome e pattern di forma diversa (es: Link ). Onestamente ho qualche dubbio con un esemplare estremamente scolorito di A. angulatus e la solita N. subfusca (propendo per quest'ultima). |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 14:16:55
|
Neoscona subfusca non ha tubercoli appuntiti e l'opistosoma è meno rilevato; piuttosto piatto come quello di Agalenatea redii.. |
luigi |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 18:12:18
|
ecco alcune altre foto
Pino Immagine:
248,08 KB |
|
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 18:13:11
|
Immagine:
291,05 KB |
|
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 18:16:44
|
Immagine:
238,82 KB |
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 21:50:23
|
Ciao Pino! 
Tu volevi la Gibbaranea bituberculata e dunque non sono voluta intervenire prima, ma sin da quando ho visto la prima foto a me questo ragno pareva una femmina di A. angulatus ... Ora, penso che questa bella serie di foto ulteriori tolga ogni dubbio .
Ma toglimi una curiosità: queste ultime foto le avevi già?
  |
tolomea |
Modificato da - tolomea in data 04 novembre 2013 21:52:41 |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8077 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 23:01:55
|
Si, le avevo fatte in due giorni successivi e poi anche Fabio è venuto a fotografarlo; si era stabilito proprio vicino a casa.
e grazie Tolomea, Pino |
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2013 : 00:53:42
|
Si esatto, esemplare strano ma si tratta di A. angulatus. 
PS: In realtà N. subfusca presenta spigoli sull'addome, ma sono molto poco evidenti e credo varino molto con lo stato dell'addome. Qui si vedono abbastanza bene: Link ; Link |
|
 |
|
|
Discussione  |
|