|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sg
Utente Senior
   
 Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 00:50:25
|
| Messaggio originario di lupo8:
Podarcis fantasma...
|
c'era un apostrofo di troppo nel nome del file  |
s.g.
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
it.wikipedia.org
flickr |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 00:52:30
|
Si tratta di Lucertola campestre (Podarcis siculus) |
|
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 08:26:44
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
Si tratta di Lucertola campestre (Podarcis siculus)
|
Grazie! |
s.g.
"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"
it.wikipedia.org
flickr |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 13:07:10
|
maschio, se ti può interessare . |
Andrea |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 14:17:27
|
Ora mi intrometto io Da dove si capisce che è un maschio? |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 15:43:44
|
dalla lunga coda (in genere le femmine ce l'hanno più corta), dalle zampe posteriori lunghe (più corte nelle femmine), l'ornamentazione più marcata, e dalla testa più massiccia e lunga (anche se qui non si vede benissimo) . In pratica, i maschi raggiungono dimensioni maggiori, la colorazione è spesso più brillante, e la testa è più "robusta" . |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|