testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Hierophis viridiflavus - 21.2.2013
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Borut
Utente Junior

Città: Kojsko-Quisca


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 febbraio 2013 : 21:26:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve!
Una scoperta inusuale e accaduta oggi a Dobrovo (Goriska Brda - Collio Goriziano, FVG). Il mio fratello ha trovato davanti il garage un giovanne biacco (Hierophis viridiflavus) il quale si muoveva (ovviamente lentamente). Il fatto strano e che le temperature si aggiravano intorno +4 gradi, con il cielo coperto e Bora debole. Le cause della fuoriuscita del serpente sono ignote (forse qualche abitante ha fatto le pulizie nel garage)... Il biacco seppur si muoveva, non tornava da dove e venuto, percio lo messo in una scatola e dopo nella cantina dove le temp. si aggirano intorno a 10 gradi centigradi. Dopo lo ho messo in una scatola ben piu grande, con un piccolo contenitore con acqua a disposizione, etc. Addesso spero che la primavera arrivi per rilasciare il serpente in natura, ma le previsioni per i prossimi giorni sono davvero pessime...

Immagine:
Hierophis viridiflavus - 21.2.2013
34,84 KB

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 08:39:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la causa della sua uscita allo scoperto, potrebbe essere proprio quella, a me non viene in mente altro. Sono proprio brutte le previsioni meteo? perchè se le temperature lo permettono, credo che la cosa migliore sia liberarlo in un luogo adatto, dove possa trovare un rifugio per terminare la latenza. Se invece risulta impossibile rilasciarlo al momento, credo dovresti stabularlo in maniera più idonea fino ad allora . Attendi altri pareri comunque, che è meglio, la detenzione di specie protette, quando è possibile, è da evitare, anche se (personalmente) non vedo molte altre soluzioni oltre a queste due...

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 22 febbraio 2013 08:44:31
Torna all'inizio della Pagina

Borut
Utente Junior

Città: Kojsko-Quisca


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 10:19:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

la causa della sua uscita allo scoperto, potrebbe essere proprio quella, a me non viene in mente altro. Sono proprio brutte le previsioni meteo? perchè se le temperature lo permettono, credo che la cosa migliore sia liberarlo in un luogo adatto, dove possa trovare un rifugio per terminare la latenza. Se invece risulta impossibile rilasciarlo al momento, credo dovresti stabularlo in maniera più idonea fino ad allora . Attendi altri pareri comunque, che è meglio, la detenzione di specie protette, quando è possibile, è da evitare, anche se (personalmente) non vedo molte altre soluzioni oltre a queste due...


Grazie per i consigli!
Purtroppo non c'era altro da fare, nella notte le temperature sono scese sotto lo zero, mentre oggi siamo intorno lo zero con Bora moderata (comunque temp. pericolosi per l'animale). Secondo le previsioni meteo non ci sono le speranze fino a martedi prossimo... Ho contattato anche una mia collega della SHS-Societas herpetologica slovenica che mi ha dato un paio di consigli come stabilire il serpente (gia fatto), poi si vedra quando rilasciarlo. In ogni caso lo dovro trasferire in un ambiente piu adatto, poiche nel luogo della scoperta ce troppa gente ed e troppo urbano.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 10:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bene, almeno hai ricevuto consigli da qualcuno senz'altro più esperto di me , piccolo off-topic, per curiosità, posso sapere come lo hai stabulato?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Borut
Utente Junior

Città: Kojsko-Quisca


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 18:02:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

Molto bene, almeno hai ricevuto consigli da qualcuno senz'altro più esperto di me , piccolo off-topic, per curiosità, posso sapere come lo hai stabulato?


ho messo un po di panni (vestiti vecchi) e foglie secche, tutto nella scatola. Poi ho creato (improvisando a modo mio) un buco come nascondiglio e vicino ho messo un contenitore con l'acqua. Ovviamente ho fatto dei fori nelle pareti della scatola per far' entrare l'aria. Ho chiuso la scatola e lasciato in cantina . Come ho detto, dovevo improvisare, seppur mi occupo anche dei rettili (sono volontario nel gruppo che si occupa del salvataggio dei serpenti) ma un a caso del genere non mi e mai capitato. Di solito la gente ci chiama nella stagione calda per far trasferire i serpenti fuori dalle dalle loro case (si tratta della gente che conosce le leggi o ha un buon senso verso gli serpenti). Comunque, prima di rilasciare il biacco faro la foto della mia "improvisatura" ...

Torna all'inizio della Pagina

Hoplocampa
Utente Senior

Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


1377 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 18:46:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK Borut, credo che il serpente sia stato assai fortunato a trovare qualcuno come te ! Tienici informati.
Renato

Più poeti, meno banchieri!
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 febbraio 2013 : 21:32:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bene, attendiamo aggiornamenti!

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 22 febbraio 2013 21:33:45
Torna all'inizio della Pagina

Borut
Utente Junior

Città: Kojsko-Quisca


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2013 : 20:45:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scuso tanto per il mio ritardo
Purtroppo questa volta le cose non sono andate a lieto fine. Tre settimane fa intendevo rilasciare il serpente in natura (anche se le fuoriuscite dei serpenti sono cominciate soltanto dieci giorni fa), ma lo trovato morto, nascosto sotto le foglie. Le cause sono sconosciute.
Cosi il primo intervento di quest anno e andato male.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2013 : 20:58:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
, a che temperatura l'avevi tenuto? l'avevi nutrito?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Borut
Utente Junior

Città: Kojsko-Quisca


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2013 : 22:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

, a che temperatura l'avevi tenuto? l'avevi nutrito?


la temperatura era di cca. +9 gradi C. No, non l'ho nutrito, poiche era in svernamento. Li ho messo soltanto l'acqua (come suggerito da una esperta).

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2013 : 11:24:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peccato , chissà qual'è stata la causa della morte...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net