testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Domanda: Podarcis SICULUS o Podarcis SICULA???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2013 : 21:09:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho pubblicato una foto di una Podarcis siculus campestris su Facebook in un gruppo di fotografia...ed un presunto studente di scienze biologiche mi ha detto che ora hanno cambiato il nome della specie da PODARCIS SICULUS a PODARCIS SICULA...
E' vero...o è una balla!?

Daniele

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2013 : 21:24:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
più che cambiato, mi pare che siano equivalenti, il genere Podarcis dovrebbe essere maschile se non sbaglio, per cui sarebbe più corretto Podarcis siculus, alcuni però dicono Podarcis sicula, ma non mi pare ci sia stata una revisione .
Attenderei altri pareri però, che non ricordo benissimo com'è la faccenda!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2013 : 21:54:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

più che cambiato, mi pare che siano equivalenti, il genere Podarcis dovrebbe essere maschile se non sbaglio, per cui sarebbe più corretto Podarcis siculus, alcuni però dicono Podarcis sicula, ma non mi pare ci sia stata una revisione .
Attenderei altri pareri però, che non ricordo benissimo com'è la faccenda!



Grazie!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2013 : 22:15:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è stato un lungo dibattito fra studiosi (ci sono vari articoli "botta e risposta") adesso si converge su Podarcis siculus, risulta il nome più corretto.
Due nomi scientifici non possono essere equivalenti perchè sono il nome è cognome di una specie (è come se un tizio si possa chiamare indifferentemente Mario Rossi o Mario Rosso), ci possono essere tanti cambiamenti, ci possono essere pareri contrastanti, ma su uno si deve convergere, è sempre solo uno quello corretto!
In questo caso (al momento) è Podarcis siculus

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2013 : 22:52:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si hai ragione, io intendevo dire, che erano usati in sinonimia se non sbaglio, per quello ho detto "equivalenti", il fatto che il genere Podarcis è maschile, è vero?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2013 : 23:11:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche nei casi di sinonimia è valido sempre un solo nome (sono sinonimi il nome corrente e tutti quelli che ha avuto la specie in passato). Si Podarcis è maschile

Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2013 : 01:03:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 16:01:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ripresento, se volete, un mio pedante trattatello sul tema

Podarcis è introdotto dal Wagler nel 1830 e si tratta di un adattamento del greco "podárkes" (omerico per "piè veloce") che è un aggettivo a due uscite, cioè ha una forma comune per maschile e femminile insieme ed un'altra separata per il genere neutro.

La forma sostantivata scelta da Wagler termina con "eta", trasformata in "i" come in greco moderno, e non con "epsilon" prima del sigma, ciò significa che possiamo escludere il neutro, vedi
J. WAGLER, Natürliches System der Amphibien: mit vorangehender Classification der Säugthiere und Vögeln, München-Stuttgart-Tübingen: in der J.G. Cotta'schen Buchhandlung, 1830, p. 115, nota 2.

Il dilemma è: escluso il neutro, che cosa scegliamo tra maschile o femminile?

Sul mio vecchio vocabolario greco (Rocci) si cita anche "ho Podárkes" come nome proprio di persona, indubbiamente maschile.

In campo erpetologico Wagler nel lavoro citato non concorda alcun nome specifico in forma aggettivale con Podarcis, lasciandoci il dubbio sul genere del sostantivo.

Il Bonaparte nella sua Iconografia della fauna italica del 1832-41, vol. II, considera Podarcis come femminile, sia parlando in italiano sia concordando in latino scientifico, e lo fa per una decina di volte...

Usa il femminile anche l'Atlante dei Rettili e degli Anfibi d'Italia.

Ma leggo sul sito dell'IUCN:

Taxonomic Notes: The gender of the genus Podarcis has been considered to be feminine by some authors (Arnold, 2000; Lanza and Boscherini, 2000; Montori and Llorente, 2005) and masculine by others (Böhme 1997; Böhme 1998). We follow here the recent publication by Böhme and Köhler (2005) in considering the gender of Podarcis to be masculine.

Ed aggiungo: le regole del Codice Internazionale di Nomenclatura zoologica recitano così:

[...]
30.1.4.2. A genus-group name that is or ends in a word of common or variable gender (masculine or feminine) is to be treated as masculine unless its author, when establishing the name, stated that it is feminine or treated it as feminine in combination with an adjectival species-group name [Art. 31.2].

Examples. Bos is of common gender (meaning ox or cow); it and compound names ending in it (such as Ovibos), are treated as masculine. Compound Latin nouns ending in -cola (masculine or common gender in Latin): Agricola ("tiller of fields", masculine in Latin) is masculine, Sylvicola ("inhabitant of woods") and Monticola ("highlander") are treated as masculine. Petricola ("dweller among rocks", common gender in Latin) is feminine because it was originally treated as feminine by being combined with the specific names costata, striata and sulcata.

Concludo: secondo me Podarcis è maschile.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2013 : 16:05:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui un trattato ben più articolato del mio (Böhme & Köhler, 2005).

Link
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2013 : 01:10:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Barbaxx grazie per i 2 interventi!!!
Direi che il dubbio è risolto...o quasi!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net