Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
 
Città: Genova
Prov.: Genova
27 Messaggi Tutti i Forum |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 dicembre 2012 : 21:12:37
|
Bella foto,sembrerebbe un giovane maschio . La foto di quand'è? |
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo... |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Genova
Prov.: Genova
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2012 : 09:35:29
|
| Messaggio originario di falconez:
Bella foto,sembrerebbe un giovane maschio . La foto di quand'è?
|
la foto è del 9 Agosto del 2008. Questa nuova e di Settembre 2008: mi piacerebbe conoscere il nome del ragnetto che passeggia sulla vipera. Ho diverse altre foto di vipere, ramarri o biacchi. Grazie e auguri. Immagine:
151,31 KB |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2012 : 09:54:53
|
Mi sembra più un'insetto che un ragno, se non sbaglio si vedono le antenne. Se hai una sua foto, prova a postarla nella sezione apposita, così ti possono aiutare a dargli un nome  |
Andrea |
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2012 : 11:41:16
|
Bella femminuccia (in questo caso);sull'insetto non ti posso aiutare,come detto da AnDro,prova a postare nella sezione insetti . |
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo... |
 |
|
euscorpius
Utente Senior
   
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2012 : 12:10:43
|
begli incontri come sempre accade con le vipere il primo individuo in particolare ha una livrea molto bella che ho visto anche in altri scatti liguri ma non ancora dal vivo dato che giro poco lì. Sarebbe interessante osservare la variabilità in Liguria in base al gradiente ovest/est con il passaggio dal fenotipo atra al fenotipo francisciredi (che non ho mai trovato molto chiaro) ciao, Marco PS: per l'insetto serve un ingrandimento, visto così pare un giovane reduvio (Rhinocoris) oppure un coleottero |
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2012 : 13:20:35
|
Belle vipere! Se hai una foto vista di lato della seconda, mi interesserebbe vederla per essere un po' più in chiaro sulla sttospecie! |
Greg Meier
Link |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Genova
Prov.: Genova
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2012 : 13:58:54
|
| Messaggio originario di aspisatra:
Belle vipere! Se hai una foto vista di lato della seconda, mi interesserebbe vederla per essere un po' più in chiaro sulla sttospecie!
|
Purtroppo ho scattato una decina di foto ma tutte dall'alto (ero sopra la strada). Ne unisco un'altra scattata il giorno dopo (ne ho solo una in quanto è....fuggita (non ricordo se fosse la stessa). Ne ho una giovane, tipo la prima foto ma con la testa nascosta dalle foglie. Immagine:
112,58 KB |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2012 : 18:04:58
|
La prima è Vipera aspis atra, giusto? La seconda non dovrebbe essere Vipera aspis francisciredi? |
Andrea |
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 dicembre 2012 : 08:22:28
|
Il discorso intergradazione mi ha sempre affascinato e qui calza a pennello . In effetti guardando le immagini è difficile identificarle con precisione (almeno per me ). Anche l'ultima a giudicare solo dal pattern tira verso l'atra,ma non ci si può basare solo su quello. Credo che in Liguria,così come avviene per i morfotipi del biacco in Svizzera e in qualche regione italiana,siano presenti entrambe le ssp.,sarebbe curioso documentare le ibridazioni. Forse Greg può esserci d'aiuto . |
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo... |
Modificato da - falconez in data 25 dicembre 2012 08:23:59 |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Genova
Prov.: Genova
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2012 : 09:38:07
|
è difficile anche per me. | Messaggio originario di falconez:
Il discorso intergradazione mi ha sempre affascinato e qui calza a pennello . In effetti guardando le immagini è difficile identificarle con precisione (almeno per me ). Anche l'ultima a giudicare solo dal pattern tira verso l'atra,ma non ci si può basare solo su quello. Credo che in Liguria,così come avviene per i morfotipi del biacco in Svizzera e in qualche regione italiana,siano presenti entrambe le ssp.,sarebbe curioso documentare le ibridazioni. Forse Greg può esserci d'aiuto .
|
|
|
 |
|
euscorpius
Utente Senior
   
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2012 : 10:49:55
|
In Golay et al. (2008) (riferimento completo: Link pagina 2) c'è una cartina che indica la linea di confine atra/francisciredi più o meno a metà Liguria, ma visto che non vi dovrebbero essere barriere geografiche specifiche (al contrario di quanto accade più a nord, dove il confine coincide col fiume Ticino) mi piacerebbe capire come avviene la transizione. Altrettanto interessante è la linea di passaggio francisciredi/hugyi dove pare si trovino individui dalla livrea particolare ciao, Marco
|
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link |
 |
|
euscorpius
Utente Senior
   
Città: Busto Arsizio
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2012 : 10:51:15
|
PS: io queste le incasellerei in atra |
Marco Colombo Fotografia Naturalistica Wildlife Photography Link |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 dicembre 2012 : 18:46:39
|
Prima e ultima decisamente atra, tengo una riserva per la seconda. |
Greg Meier
Link |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Genova
Prov.: Genova
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2012 : 12:22:56
|
Immagine:
227,73 KB E' una foto che ha una ventina d'anni. La vipera era tra 25/30 cm. Da quello che ho capito (spero) mi sembra che si possa incasellare come Atra a poichè non vedo la coda come riconoscere se è maschio o femmina? |
|
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2012 : 18:07:46
|
Il maschio ha colori più contrastati rispetto alla femmina ed è il caso di quest'ultimo soggetto. Il pattern,però, è da francisciredi in quest'esemplare . |
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo... |
Modificato da - falconez in data 26 dicembre 2012 18:10:15 |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Genova
Prov.: Genova
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2012 : 18:30:33
|
Grazie, non ci "prendo" molto. Tripolante |
|
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2012 : 19:42:05
|
Io l'ultimo lo metterei come atra! |
Greg Meier
Link |
 |
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2012 : 21:13:04
|
Ho detto francisciredi perchè il disegno mi sembrava piuttosto diverso dalla femmina della penultima foto;cosa ti fa propendere per atra,Greg? |
vivi ogni giorno come fosse l'ultimo... |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 dicembre 2012 : 08:22:18
|
Diciamo che non ci scommetterei nulla di definitivo, ma forma della testa e i motivi sempre della testa mi fanno pensare a una atra...per di più direi un maschio sessualmente immaturo.
Ma come detto, sono speculazioni basate su di una foto che non da molti altri parametri di giudizio. |
Greg Meier
Link |
 |
|
n/a
deleted
 
Città: Genova
Prov.: Genova
27 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 dicembre 2012 : 10:03:18
|
Immagine:
146,52 KB inserisco l'unica altra foto del soggetto in questione ma non credo sia di aiuto per una certa identificazione. Ermanno - Tripolante |
|
 |
|
Discussione  |
|