|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea
Utente Senior
   
 Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 15:49:24
|
Da notare il colore piuttosto uniforme (ruggine o color mattone) del cappello e delle lamelle, mentre il gambo ha tonalità più giallo-aranciate ed è "decorato" dalle caratteristiche bande trasversali giallastre. Immagine:
146,85 KB
Immagine:
134,41 KB |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 15:57:44
|
Il cappello presenta spesso un umboncino acuto (meno pronunciato negli esemplari più maturi) mentre la cuticola è asciutta e ricoperta da fini squamulosità.
Immagine:
131,15 KB
Immagine:
139,5 KB
Odore debole, forse terroso e sapore non rilevato (secondo letteratura dolciastro).
Spero seguiranno altre immagini ed osservazioni.
A presto, Andrea |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 16:18:12
|
P.S. Leggo, tra i sinonimi esistenti, di una recente (2003) "ricombinazione" da parte di Consiglio e degli Antonini (Cortinarius orellanoides var. speciosissimus). Non ho a disposizione quel lavoro, qualcuno può aiutarmi a procurarmelo?
Grazie, Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|