|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea
Utente Senior
   
 Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 18:59:21
|
Immagine:
124,84 KB
Immagine:
136,75 KB
Immagine:
124,66 KB |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 19:02:37
|
Tricholoma pardinum
127,62 KB
Tricholoma pardinum
115,98 KB |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 19:08:07
|
Tricholoma pardinum
124,37 KB
Tricholoma pardinum
133,65 KB
Tricholoma pardinum
128,1 KB
Questa raccolta proviene dal Trentino-Alto Adige (Passo S. Lugano, Settembre 2006), in habitat misto conifere-Faggio ad una quota inferiore ai 1000 mt.
A presto, Andrea |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 22:04:00
|
Ciao andrea,ottimo. Allego un contributo di Tricholoma pardinum var.filamentosum,determinato dal buon alfy.
ciao giorgio
Immagine:
215,32 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Giorgio Gozzi in data 08 ottobre 2006 22:39:10 |
 |
|
sossua
Utente V.I.P.
  
Città: porcia
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
133 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 22:20:57
|
Bella scheda e ottime foto.
Un contributo personale: quando ho avuto modo di imbattermi nella specie, una volta in habitat e molte volte alle mostre, ho notato che le lamelle sono tipicamente di un colore giallino ... il che potrebbe aiutare,a me non poco.
ciao  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|