oggi mi è capitato di essere chiamato presso l'ASL locale per un banale avvelenamento dovuto a Hypholoma fasciculare. per fortuna ripeto banale (solo un riconoscimento alla fine). Fate visitare i funghi presso gli Ispettorati micologici delle ASL. Risparmierete problemi e spaventi!
PS Mi sono chiesto come si fa a mangiare un fungo così amaro?
Alessandro PD
Modificato da - a p in Data 31 agosto 2006 15:00:23
oggi mi è capitato di essere chiamato presso l'ASL locale per un banale avvelenamento dovuto a Hypholoma fasciculare. per fortuna ripeto banale (solo un riconoscimento alla fine).
Cavolo ce ne vuole di insensiblità al palato per mangiare questo fungo!
Ricordo quando nei primi anni settanta (ero alle prime armi) al mercato di Sezana (Slovenia) me ne hanno venduto un sacchetto. E giunto a casa li ho cucinati: ma è bastato un assaggio per gettarli!
Oggi, per fortuna, tanto da noi ch da loro ci sono controlli seri ed ilpericolo è minimizzato. Gaspy
La scorsa settimana ho fatto un intervento di consulenza presso l'Ospedale di Assisi dove avevano ricoverato un ragazzo intossicato in maniera piuttosto seria. I tempi erano quelli di una intossicazione a breve latenza, ma erano state consumate solo due fettine di un cappello appena rosolate sulla piastra. Il restante cappello mi ha permesso di riconoscere Boletus pulchrotinctus. Il ragazzo avvelenato è un "micofilo" appassionato convinto di aver trovato Boletus pseudoregius.
La scorsa settimana ho fatto un intervento di consulenza presso l'Ospedale di Assisi dove avevano ricoverato un ragazzo intossicato in maniera piuttosto seria. I tempi erano quelli di una intossicazione a breve latenza, ma erano state consumate solo due fettine di un cappello appena rosolate sulla piastra. Il restante cappello mi ha permesso di riconoscere Boletus pulchrotinctus. Il ragazzo avvelenato è un "micofilo" appassionato convinto di aver trovato Boletus pseudoregius.
Dalle ultime notizie èare da ricavare che anche nei boleti siano presenti neurotossine con sindromi paramuscariniche. Per quanto riguarda il B. pulchrotincus ho sentito che òe intossicazioni sono incostanti. Ciò farebbe ipotizzare o sensibilitò individuale o presenza incostante delle tossine nella specie: meglio astenersene! Gaspy