testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   UCCELLI
 Brevi Note
 Passeggiata al percorso verde di Perugia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 16:52:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono un Micologo che per ragioni di carestia mi faccio un pochino gli affari degli altri
Il mio amico Zico, sempre veterano di N.M. ha notato un uccelletto strano!!! molto strano!!! e mi invita oggi ad una passeggiata al percorso verde.... metto un vecchio tele 650mm, acquistato al mercatino dell'usato tanti anni fa, nella mia Nikon e ci incamminiamo.
La grande difficoltà è che il tipo di fotografia alla quale sono abbituato è la fotografia micologica, i funghi non si muovono, mentre invece questi uccelletti si muovono e velocemente.
inserisco tutte le specie fotografate alcuni uccelli comunissimi ma vedrete che uno è veramente particolare voi cancellate pure tutto quello che non fa notizia.
un saluto

Immagine:
Passeggiata al percorso verde di Perugia
202,14 KB

Giancarlo
Link

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 16:53:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata al percorso verde di Perugia
144,75 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 16:53:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata al percorso verde di Perugia
144,57 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 16:54:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata al percorso verde di Perugia
127,72 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 16:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata al percorso verde di Perugia
146,45 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 16:55:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata al percorso verde di Perugia
144,7 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 16:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Passeggiata al percorso verde di Perugia
140,88 KB

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 16:56:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Passeggiata al percorso verde di Perugia
127,73 KB
Ciao a tutti io e ZICO speriamo di essere stati utili almeno per voi in questa stagione di zero funghi

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 19:31:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Giancarlo,


stupendo, un'alternativa ai funghi, è quello che ho fatto anche io... in questi ultimi tempi, noi che smanettiamo con le macchine fotografiche non possiamo stare fermi!

Stupendi tutti, questo Merlo leucistico(?) è magnifico...


Grazie anche a Zico..


simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

claudio93
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2012 : 19:34:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
esatto, un merlo maschio parzialmente leucistico, interessante!
anche se fra i merli è una mutazione abbastanza comune è sempre insolito vederli!

claudio
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 12:13:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie
il merlo è diventato un'attrazione del percorso verde.

un saluto

Giancarlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2012 : 17:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle le foto di Giancarlo !!
Il 1 gennaio l'ho visto molto vicino al punto dove l'abbiamo fotografato ieri; d'istinto ho pensato ad una forma albina, ma poi riflettendo sulle nozioni di genetica mi sono ricordato che non esiste un albinismo parziale; il leucismo al quale fa riferimento Simonetta dovrebbe spiegare tutto: è un difetto di fissazione dei pigmenti sulle penne (quindi niente di genetico) pertanto si può presentare parziale o totale.
Se non ho detto una fesseria, mi piacerebbe sapere se durante la vita del soggetto parzialmente leucistico ci può essere una evoluzione relativamente alla pigmentazione del piumaggio.
Grazie, saluti
Zico
Torna all'inizio della Pagina

Sestilia
Utente Senior


Città: Sesta Godàno
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


800 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 09:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco un'altra "lezione" molto interessante, per noi modesti appassionati ... incolti !!!

Grazie !!!

Le fotografie sono bellissime e quel merlotto leucistico è un vero capolavoro !


Sestilia
Torna all'inizio della Pagina

macromicro
Utente Super


Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


7113 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 11:46:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho scoperto un tipo di merlo che non conoscevo; d'altra parte la mia 'ignoranza' mi giustifica
Dal punto di vista fotografico, la lunghezza 650mm non l'avevo mai vista: che ottica è?

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net