E' uno Gnaphosidae, ma non saprei dire il genere. la posizione dei cheliceri rivolti in avanti mi farebbe escludere il genere Gnaphosa e la colorazione nerastra il genere Scotophaeus che, per quel che ne so, è marrone. Potrebbe essere Haplodrassus sp., ma può darsi che i criteri che ho citato abbiano delle eccezioni. luigi
La disposizione oculare è caratteristica, cosi come l'habitus: Scotophaeus sp. Luigi, la colorazione per me è caratteristica: prosoma e arti marroni/rossicci, opistosoma grigio argentato.