Fotografato oggi in giardino. Erano presenti molti esemplari, quando innaffio scappano sul muro (o sulla rete frangivento come in questo caso), oggi avevo già la macchina fotografica a portata di mano (aspettavo che uscisse una Scutigera coleoptrata, che puntualmente è uscita e ho fotografato). Immagine: 291,45 KB Immagine: 230,52 KB Immagine: 242,26 KB
Salvatore Canu
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
Modificato da - Pepsis in Data 01 novembre 2011 19:32:53
Non è un Lycosidae ma un Agelenidae. Nella seconda foto si vedono bene le lunghe filiere, probabilmente si tratta di un individuo del genere Textrix sp. e credo sia un maschio immaturo (nella prima foto si vedono i palpi rigonfi).
Grazie Mauro, la seconda e la terza foto ritraggono un'esemplare diverso dal primo, se si guarda bene si vede che le manca una zampa ( ho visto adesso), pensavo di aver inserito questo altro esemplare che ha tutte le zampe. Immagine: 267,86 KB
Salvatore Canu
A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
Modificato da - torecanu in data 21 agosto 2011 23:10:51
Io confermerei Lycosoides coarctata che ha un habitus identico e che è segnalata per la Sardegna. Textrix caudata e T. denticulata hanno aspetto diverso.