in Italia il più comune dovrebbe essere O. draparnaudi.
e probabilmente è lui, o almeno corrisponde la reticolatura sul corpo, purtroppo non abbiamo informazioni su molte altre specie da dove proviene e in che ambiente si trovava?
stava sotto un tronco a fianco di una casa sperduta tra la campagne di montefano a pochi metri da un fiume(menocchia)è una zona molto umida e con molti funghi nelle vicinanze
L'habitat è compatibile con quello di Oxychilus (Oxychilus) draparnaudi che ha un'ampia valenza ecologica, ma purtroppo anche con molte altre specie di Oxychilus. Per il momento dovremo accontentarci di Oxychilus cf. draparnaudi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo