Ciao a tutti! :) Trovate in un abbeveratorio con acqua moderatamente fluente, presso la Sughereta di Niscemi (CL- gennaio 2011). Ho consultato le guide del CNR per la determinazione, ma mi servirebbe una conferma. :) Dimensioni: 4 mm. Grazie anticipatamente Immagine: 42,33 KB
Anch'io ho l'impressione che si tratti di un giovane di Planorbis planorbis. In P.moquini non dovrebbe comparire quella carenatura eccentrica nella forma del giro.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo