testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 borra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 giugno 2010 : 13:31:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

trovato in Trentino a 500m slm.
Pare ci sia dentro un micromammifero, putroppo (non so perchè...) non ho nemmeno uno scatto della borra nella sua interezza.


Immagine:
borra
254,52 KB

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 giugno 2010 : 13:31:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
borra
222,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2010 : 20:12:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai trovato la borra in un luogo coperto o all'aperto? sono indicazioni molto importanti per capire a chi appartenga. Sicuramente ad un rapace notturno, "la preda" che si intravede, o meglio la sua emiarcata mascellare sembra indicare che la vittima sia un Apodemus sp.


borra
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 giugno 2010 : 10:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Trovata all'apero, in un bosco misto con conifere d'altro fusto e latifoglie varie tra cui principalmente castagno.
Non distante(500m circa) c'è un lago, a valle anche un bel torrente ed un meraviglioso biotopo.
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 21:42:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
potrebbe essere una borra di Allocco o Gufo comune....ovviamente non vi è certezza alcuna


borra
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net