testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Corteccia pino raschiata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 10:55:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Ci troviamo a sud di Asti (Piemonte) in un ex vigneto abbandonato, ora gerbido, in aperta campagna, a circa 300 m dalle abitazioni più vicine.
Fino alla scorsa settimana questo pinetto godeva di ottima salute, ieri l'ho trovato con la corteccia un po' raschiata.. chi può essere stato?!
Pensavo a qualche cinghiale o capriolo.. ma per entrambi mi sembra indigesta la corteccia di un pino, o no?!



Corteccia pino raschiata


Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 10:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata



Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 12:52:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Danni simili le fanno le lepri, ma non so se il pino rientri fra i legni preferiti per affilarsi i denti.

Puoi proteggere le piante ancora sane con un cilindro di rete alto almeno una cinquantina di centimetri.
Le piante già rose in genere muoiono nel giro di un paio di anni di deperimento per l'impossibilità di immagazzinare le riserve nelle radici.
Si possono salvare invece se non tutta la corteccia è stata asportata o se fai degli innesti a ponte per ripristinare la continuità.

Cordiali saluti

Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 maggio 2010 : 14:05:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non riesco a capire quanto è alto lo scortecciamento... ma non potrebbe essere un fregone di capriolo?

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 15:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro e Andrea!

Si, in effetti ci sono anche parecchie lepri da queste parti, molte di più rispetto a cinghiali e caprioli, quindi forse è più probabile che siano loro.. non pensavo potessero fare un lavoro simile!

Questa è la foto del pino qualche settimana fa.. l'avevo inserita nella sezione piante per chiederne la classificazione. Lo scortecciamento arriva fino al primo anello di rami (compresi).. saranno all'incirca 40 cm.


Corteccia pino raschiata



Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 maggio 2010 : 15:39:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Non riesco a capire quanto è alto lo scortecciamento... ma non potrebbe essere un fregone di capriolo?

Alessandro


mi sembra che lo scortecciamento avvenga dall'alto verso il basso e se e' cosi' effettivamente bisogna escludere i cervidi...
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 17:19:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

Messaggio originario di Hystrixcristata:

Non riesco a capire quanto è alto lo scortecciamento... ma non potrebbe essere un fregone di capriolo?

Alessandro


mi sembra che lo scortecciamento avvenga dall'alto verso il basso e se e' cosi' effettivamente bisogna escludere i cervidi...


Ciao,
si, direi che avviene dall'alto verso il basso, dato che i brandelli di corteccia ancora attaccati sono tutti ripiegati verso il basso...


Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2010 : 20:04:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
così, a naso: sembra che il soggetto abbia affondato gli incisivi, afferrato la corteccia e letteralmente scorticato verso il basso la pianta, staccando le strisce di corteccia; questo non mi sembra tipico di una lepre che forse "rosicchia" di più, ma posso sbagliarmi
ciao

maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2010 : 23:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dico la mia .... (in accordo con Alessandro ): fregone di capriolo, .... o al più strofinata di zanne di cinghiale (credo però più probabile la prima); escluderie lo scortecciamento alimentare, non ci sono segni di incisivi .... e lo strappo è dall'alto verso il basso.
Sopra lo scortecciamento principale, ci sono altri segni: il primo (molto vicino) è una "intaccatura" netta e precisa (punta di palco o canino di cinghiale .... certamente non da incisivi) ... anche uno dei rametti del primo cerchio presenta dei danni da sfregamento
Ciaoo

Link

Modificato da - Luciano54 in data 02 maggio 2010 23:13:15
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2010 : 23:24:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Dico la mia .... (in accordo con Alessandro ): fregone di capriolo, .... o al più strofinata di zanne di cinghiale (credo però più probabile la prima);


se foss fregone di capriolo....non e' un po' troppo grosso l'albero per il cervide? io li ho semre visti su laberelli del diamtero di massimo 3-4cm.....qui sembra piu' grosso....
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2010 : 18:44:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

Messaggio originario di Luciano54:

Dico la mia .... (in accordo con Alessandro ): fregone di capriolo, .... o al più strofinata di zanne di cinghiale (credo però più probabile la prima);


se foss fregone di capriolo....non e' un po' troppo grosso l'albero per il cervide? io li ho semre visti su laberelli del diamtero di massimo 3-4cm.....qui sembra piu' grosso....



Ciao e grazie a tutti per l'aiuto!
Sono tornato sul posto a fare ancora qualche foto e a prendere le misure.
La pianta in questione è alta 2,5 metri con un tronco di 4,5 - 5 cm di diametro alla base. La parte scortecciata arriva fino al primo anello di rami compresi, ad una altezza di 70 cm e poco sopra. Anche i rami sono stati scortecciati e alcuni chiaramente piegati. Sono presenti oltre alla scortecciatura delle "intaccature" nette e precise (punta di palco o canino di cinghiale, come diceva Luciano, che si vede bene nella prima foto tra le seguenti. Vorei sottoporre alla vostra attenzione anche la terza dove invece si notano delle incisioni nette verticali.


Corteccia pino raschiata
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2010 : 11:10:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata



Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2010 : 11:11:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata



Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2010 : 11:16:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata



Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 maggio 2010 : 21:40:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luca per le ulteriori immagini ... e per la bella documentazione che ci hai fornito!
Confermo la mia prima impressione: fregone di capriolo; il pino è peraltro una delle piante preferite (non solo dal capriolo) per effettuare i marcamenti visivi e olfattivi (fregoni). Ovviamente se si fosse trattato ad esempio di una roverella .... la durezza della corteccia che presentano piante di quel diametro ... avrebbe impedito al nostro "marcatore" una simile performance!
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:32:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti!
Appurato che si tratta verosimilmente di capriolo toglietemi ancora una curiosità.. il fatto che abbia "marcato" quest'albero sta a significare che questo è il suo territorio?! o meglio.. sono animali stanziali, con un loro territorio definito o si spostano?!


Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in quest periodo dell'anno si, il capriolo marca in vari modi un territorio suo, questo il maschio, mentre nella femmina non esistono marcature territoriali anche se in questo periodo e' in immnenza del parto e vive isolata in un piccolo "territorio" ove non vuole altri itrusi..
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:59:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono animali territoriali, .... con un territorio ben definito (e accanitamente difeso) nel periodo che va dalla fine della fase gerarchica (marzo) alla fine del periodo riproduttivo (seconda metà di Agosto).
Durante tutto questo periodo i maschi di un certo rango sociale (dominanti) delimitano un teritorio ... di estensione e "qualità" proporzionati al rango sociale conquistato .... che delimitano con marcature acustiche, visive e olfattive (abbai, fregoni e raspate) lungo tutto il perimetro .. e spesso anche nei punti di rilievo all'interno del territorio (alberelli o arbusti isolati ... o posti su piccoli dossi ... o lungo i camminamenti principali.
Durante il periodo autunno-inverno ... i caprioli si riuniscono in branchetti di dimensione variabile e non si verificano manifestazioni di territorialità; ... ad inizio della primavera successiva si "riaprono le danze" con l'avvento della fase gerarchica (confronti fra maschi per la conquista del rango sociale)... e successivo inizio della nuova fase territoriale.
Una curiosità è legata al fatto che subito prima dei parti (secona metà di Aprile) ... e a volte anche dopo, anche molte femmine manifestano una certa territorialità.
Ciaoo.

Link

scusa Massimo, .... non avevo visto che avevi risposto anche tu!

Modificato da - Luciano54 in data 05 maggio 2010 22:00:27
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 maggio 2010 : 17:10:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

bene cosi' Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 17:43:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il maschio in questione deve essere tornato alla carica prendendo di mira i pinetti spontanei che anocra non aveva marcato.. e più piccoli del primo! Il terzo pinetto, alto appena 45 cm, l'ha addirittura rotto in due! Ma la cosa più interessante, almeno credo, è che sono finalmente riuscito a trovare anche un'impronta vicino ad uno dei pini, seppur bruttina.. ma come dicevo il terreno è parecchio scosceso e ricoperto da sterpaglie, il terreno ideale per.. non lasciare impronte!


Quello a sinistra più in basso è il pino danneggiato un mesetto fa.. il pino a destra quello danneggiato nei giorni scorsi.

Corteccia pino raschiata


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 17:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata


Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net