testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Rosso scuro dal litorale romano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2010 : 09:39:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Girando per il mio disco rigido l'altro giorno, ho scoperto persa nei meandri tutta una cartella di funghi non ancora determinati da addirittura 2008 e 2009! Riconoscendomi in controtendenza , ho pensato quindi a proporne alcuni proprio in questo momento quando la stagione non è per voi quella più pressante.
Inizio con questo bellissimo rosso scuro, fotografato a metà novembre di 2008 in una radura fra lecceto e pineta a Castelfusano (RM).


Rosso scuro dal litorale romano
180,5 KB


Rosso scuro dal litorale romano
186,98 KB


Rosso scuro dal litorale romano
175,47 KB


Rosso scuro dal litorale romano
147,61 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)

Modificato da - mauretto in Data 03 giugno 2010 10:43:25

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 10:53:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra Russula torulosa
Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 14:15:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Delle lamelle di R. torulosa si dice che sono intervallate da numerose lamellule, mentre qui non se ne vedono, e, per mia esperienza, R. xerampelina è praticamente priva di lamellule. Potrebbe essere lei: Russula xerampelina. Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2010 : 20:57:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me à torulosa
Ciao,
Giancarlo M.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2010 : 21:20:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille. Aspetterò un po', poi se non ci sono altri interventi l'archivierò con un Russula cf. torulosa.

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2010 : 23:51:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Personalmente ci vedo più una R.amoenicolor.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2010 : 00:37:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche sardonia ce la vedo bene.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2010 : 11:43:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sa tanto che alla fine dovrò limitarmi ad una Russula sp. . A prescindere dalla microscopia che è oltre la mia portata per il momento, se dovessi ritrovarlo, che elementi potrebbero aiutare a distinguere fra le varie specie possibili?

Sarah Gregg - Con altri occhi, Flickr


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto", (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Bepus
Utente Senior


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1402 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2010 : 14:05:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Assaggia e annusa.
Ciao - Beppe
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 giugno 2010 : 16:19:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Bepus:

Anche sardonia ce la vedo bene.
Ciao - Beppe

Onestamente non credo sia sardonia. Questa è poco carnosa, le lamelle non di un giallo limone ma di giallo caldo, superfici esterne opache, il gambo troppo scuro e completa colorato, cappello un po' depresso al centro ... in qualche lamella si nota anche il filo colorato di rosso-porpora.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net