testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Corteccia pino raschiata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 17:46:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Pinetto più piccolo spezzato

Corteccia pino raschiata


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 17:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 17:49:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 17:51:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata


Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2010 : 17:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Corteccia pino raschiata






Luca

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Link


Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2010 : 21:11:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella documentazione Luca!
In effetti le impronte non sono molto nitide ... ma penso lo siano sufficientemente per indicare come "autore" il capriolo.
Se il fondo è erboso (come mi sembra di vedere) invece delle impronte puoi cercare i segni delle "raspate" .... fatte con le zampe anteriori nei pressi dei fregoni, e che lasciano di solito dei segni piuttosto evidenti nell'erba ... come questi:


Immagine:
Corteccia pino raschiata
34,26 KB


Immagine piccola e orripilante, .... ma dovrebbe darti l'idea!
Ciaoo.

Link

Modificato da - Luciano54 in data 09 giugno 2010 21:12:43
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net