|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 aprile 2010 : 15:35:43
|
Immagine:
101,01 KB Immagine:
99,42 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 aprile 2010 : 21:25:02
|
La combinazione di odore e robustezza mi porta verso A.arvensis ma, di contro, le foto sembrano mostrare un habitat boschivo....bah...sentiamo altri pareri.
Pruno |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 aprile 2010 : 10:27:17
|
Ciao Pruno, è buona l'ipotesi Agaricus arvensis. Batman |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 aprile 2010 : 11:02:11
|
Grazie per la vosra determinazione.
Ciao da Antonio. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 aprile 2010 : 14:44:33
|
ciao, concordo con l'ipotesi di A. arvensis; per quanto concerne l'habitat è normale trovarlo anche nei boschi e parchi, come in questa mia raccolta, Buona Pasqua a tutti, Ennio. Immagine:
197,92 KB |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61585 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 aprile 2010 : 17:48:55
|
Ciao Ennio grazie del tuo contributo.
Ciao da Antonio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|