|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fitz
Utente Senior
   
 Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 12:41:22
|
Stamattina, in una pineta, 200 m slm, spuntava di circa 5 cm dal suolo, il capello sui 15 cm Come al solito, un vostro aiuto per la determinazione è quanto mai gradito! Immagine:
120,12 KB Immagine:
121,15 KB Immagine:
115,81 KB Immagine:
122,76 KB Immagine:
126,71 KB
Link La Natura del sud-ovest sardo
|
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 14:29:04
|
Ciao Fabio, non ci dici niente altro: odore?, eventuale viraggio?, visto così direi Agaricus arvensis "stagionato" a risentirci, Ennio. |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 febbraio 2010 : 09:14:59
|
Ciao, ipotizzare la specie in un esemplare cosi adulto senza un minimo di informazioni è molto difficile, comunque è un gioco e giochiamo. Per Ennio, io vedo un cappello brunastro e fibrilloso, di conseguenza opto per un grande esemplare di Agaricus fuscofibrillosus. Batman |
 |
|
Fitz
Utente Senior
   

Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 11:06:05
|
Non sono un micofilo in senso stretto per cui quando esco per le mie passeggiate devo far convivere più interessi naturalistici ed il tempo non è mai abbastanza. I dati che fornisco sui funghi incontrati saranno sicuramente insufficienti ed incompleti, ma questi raccolgo. Se cominciassi a guardare viraggi ed altro...alla fine combinerei ben poco (sempre in riferimento ai miei interessi naturalistici ) Del fungo in questione mi ricordo un odore non troppo intenso, leggermente "amaro" (se così si può dire per un odore ), altro non vi posso aggiungere. Naturalmente vi ringrazio per le informazioni che mi avete dato. La mia filosofia è che se riesco a determinare una specie ovviamente ne sono soddisfatto, se accade il contrario comunque non ci son grossi problemi...solo l'incontro con la specie mi ripaga ampiamente!
Link La Natura del sud-ovest sardo |
Modificato da - Fitz in data 26 febbraio 2010 11:28:30 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 febbraio 2010 : 11:15:06
|
| Messaggio originario di Batman:
Ciao, ipotizzare la specie in un esemplare cosi adulto senza un minimo di informazioni è molto difficile, comunque è un gioco e giochiamo. Per Ennio, io vedo un cappello brunastro e fibrilloso, di conseguenza opto per un grande esemplare di Agaricus fuscofibrillosus. Batman
|
... è vero! pochi elementi rendono problematica la determinazione che rimane pur sempre solo virtuale. per la mia ipotesi; non vedendo nessun cenno di arrossamento e date le grandi dimensioni mi ero orientato su A. arvensis con superfice pileica "fessurata" a ricordo del sinonimo A. fissuratus = A. arvensis, un salutone, Ennio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|