testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Russula da determinare
 Russule, russule, russule...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 21:46:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ancora Russule fotografate quest'estate in Trentino, in Val Rendena e dintorni.

Faccio le mie ipotesi, sapendo che spesso senza caratteri organolettici e microscopia rischiano di essere non confermabili...

Grazie per ogni aiuto!

1) Russula cyanoxantha? mi sembra di vedere il pigmento ciclamino sotto la cuticola...
Boschi di Bocenago (TN), 05-08-09.

Immagine:
Russule, russule, russule...
288,39 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
241,58 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
215,43 KB



Paolofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 21:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Russula parazurea? però non vedo le lamelle forcate al gambo segnalate dai libri...
Boschi di Massimeno (TN), 07-08-09.

Immagine:
Russule, russule, russule...
272,83 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
192,66 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
201,29 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
204,58 KB


Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 21:48:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) Russula velutipes? Bocenago (TN), 15-08-09.

Immagine:
Russule, russule, russule...
163,44 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
192,73 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
114,33 KB


Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 21:49:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4) Russula amethystina ? Val di Genova (TN) 06-08-09.

Immagine:
Russule, russule, russule...
278,24 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
239,17 KB

Immagine:
Russule, russule, russule...
265,97 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2010 : 11:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK per la prima e la terza.
1) Non e` tanto il pigmento ciclamino sotto la cuticola ad essere determinante (in quanto non sempre presente e condiviso anche da altre specie) ma la consistenza delle lamelle lardacea allo sfregamento: prova col polpastrello la prossima volta.
2) Mi sembra di vedere il filo delle lamelle giallo oro e anche la cuticola direi che ha delle colorazioni ... aurate
3) Sembra che siamo proprio li` vicino, anche se forse potrebbe essere R.turci (se veramente distinguibile da R.amethystina).

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2010 : 13:06:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo,
3 su 4 è una buona media.
Io nella seconda vedo sempre Russula cyanoxantha.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2010 : 15:06:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate non avevo visto le cyanohantha erano numerate 1 e 2, credevo fosse sempre la 1 . Quindi ricapitolando:
1 e 2) cyanoxantha
3) aurea/aurata (non velutipes che ha lamelle e spore bianche)
4) turci

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2010 : 21:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle risposte!

Quando non ci ho preso, ci sono andato vicino....



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 00:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh Paolo, direi bene, sono contento perchè hai postato praticamente tutte o quasi le russule che conosco...
A parte gli scherzi, stima per la tua costanza nello studio della micologia e la perseveranza sulle Russulae, genere per me comprensibile tanto quanto le lingue del Borneo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net