|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 11:36:20
|
HABITAT: Mediterraneo, a 100 m s.l.m, con cisto, ginestra e qualche rara quercia da sughero.
CAPPELLO: Abbastanza viscido e di colore violaceo e vinoso in entrambi gli esemplari trovati. Cuticola facilmente distaccabile per oltre i 3/4 con colorazione pileica bianca. Negli esemplari a 24h dalla raccolta il colore del cappello è di molto più annerito.
LAMELLE: Inizialmente bianche e con lamellule assenti, diventano tendenzialmente gialle limone immediatamente alla manipolazione e di un giallo crema più scuro dopo 24 h della raccolta.
GAMBO: Regolare, bianco, che ha le stesse variazioni cromatiche giallastre delle lamelle appena toccate.
CARNE: Soda, dal sapore leggermente dolce in esemplari ben idratati. Le lamelle invece, dopo qualche secondo, risultano molto pepate e di sapore acre. Benchè piccoli, entrambi i carpofori emanano un forte odore dolce che però non riesco a definire.
SPORATA: Color crema. Lo affermo vedendo il colore che hanno assunto le lamelle dopo 24 h dalla raccolta e dalle piccole sfumature più cariche, osservate con la lente, presenti tra le stesse. (Ho posizionato i cappelli sopra un foglio di carta bianco per circa 15 ore ma, con sorpresa, su di esso non era presente alcuna sfumatura)
DIMENSIONI: 1 cm è il diametro del cappello dell'esemplare più piccolo, 3 cm di quello più grande. Stessa dimensione del cappello, 1cm, per il gambo dell'esemplare più piccolo, 2 cm per il gambo dell'esemplare più grande.
OSSERVAZIONI: Unici due esemplari rinvenuti. Al punto del ritrovamento la vegetazione è esclusiva con cisto ma poco distante (4m) una quercia da sughero e ancora oltre (6m) delle ginestre. Nonostante di così piccole dimensioni, ho avuto la netta impressione che il fungo più grande, comunque tra i 2-3 cm fosse in piena maturità.
Immagine:
200,95 KB
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
|
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 11:37:33
|
Immagine:
220,71 KB
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 11:41:53
|
L'unica ipotesi che mi sento di fare, anche se l'habitat mi pare differente, è per Russula pelargonia. Per quell'odore particolare, buono, che non sono riuscito a definire, e che potrebbe essere proprio di pelargonio e perchè nei testi in mio possesso non trovo altre russule di così ridotte dimensioni.
Un saluto
Francesco
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2010 : 14:23:46
|
Russula pelargonia ha il tipico odore di pelargonio appunto (geranio) abbastanza inconfondibile. Non so se questa sia lei comunque. Ciao.
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 08:56:55
|
Ciao Francesco, anch'io ci vedo Russula pelargonia, bravo non era facile. Batman |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 17:14:06
|
Grazie Batman!!!! 
Paoli ignoravo che il pelargonio fosse il geranio ma se la mia memoria olfattiva non inganna (e ringrazio mia madre per il suo pollice verde) con l'odore di geranio dovremmo proprio esserci!! 
Saluti e ringraziamenti.
Francesco

"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|