|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 11:19:37
|
Ciao Vladim, sarebbe stato importante almeno sapere se le lamelle erano piccanti, comunque l'impressione è non sia Russula fragilis ma che faccia parte della Sottosezione Griseinae. Batman |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 12:23:09
|
| Messaggio originario di Batman:
Ciao Vladim, sarebbe stato importante almeno sapere se le lamelle erano piccanti, comunque l'impressione è non sia Russula fragilis ma che faccia parte della Sottosezione Griseinae. Batman
|
Sinceramente, a me pare identica a quella della foto a pag.389 del libro rosso,...si vede che dovrò cambiare occhiali! , o forse è più probabile che fra me ed i funghi ci sia una certa...incomprensione. P.S. Cosa significa "lamelle piccanti"? Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 13:08:03
|
Ciao Vladim,il significato di"lamelle piccanti" si riferisce al sapore,appunto piccante,delle lamelle a seguito della masticazione,che può manifestarsi subito o a distanza anche di qualche minuto. In talune specie le caratteristiche organolettiche sono da considerarsi importanti,al fine determinativo,tanto quanto quelle morfocromatiche. Un saluto,Pruno. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 13:13:40
|
| Messaggio originario di pruno:
Ciao Vladim,il significato di"lamelle piccanti" si riferisce al sapore,appunto piccante,delle lamelle a seguito della masticazione,che può manifestarsi subito o a distanza anche di qualche minuto. In talune specie le caratteristiche organolettiche sono da considerarsi importanti,al fine determinativo,tanto quanto quelle morfocromatiche. Un saluto,Pruno.
|
L'avevo pensato,Pruno, ma non volevo crederci! Ti assicuro che non assaggerò mai un fungo sconosciuto. Meglio non identificarlo, che finire intossicato.  Grazie
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 13:32:07
|
FERMI TUTTI!!!! Non voglio esortare nessuno a questa pratica, che in ogni caso non prevede L'INGERIMENTO!!!!! Ho semplicemente cercato di rispondere alla tua domanda. In ogni caso deve essere effettuata dopo che si è stati preventivamente ISTRUITI da persone competenti di comprovata esperienza. Di nuovo,Pruno. |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 16:37:25
|
Voto anche io "griseina", nel frattempo sposto nel forum delle Russulae. |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 17:43:49
|
Concordo per griseina anch'io.
Ciao Gianni |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 18:12:00
|
| Messaggio originario di gambr:
Concordo per griseina anch'io.
Ciao Gianni
|
Bene, ho fatto una veloce indagine, alla ricerca di quali Russule appartenessero alla sottosezione Griseinae. Tra quelle che ho individuato, nel libro rosso ho trovato le immagini di R. medullata (pag.397), R. monspellensis (pag. 398) e R. parazurea (pag.401). Erano proprio a queste che, aprendo la discussione, mi ero riferito dicendo "...ve ne sono però altre abbastanza simili". A me però sembrava che la R. fragilis (foto a pag. 389) fosse meno simile come colore, ma più simile come forma, e quindi ho optato per lei. Dov'è che ho sbagliato? GRAZIE
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 18 gennaio 2010 18:13:19 |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 17:48:45
|
Visto che lo chiedi ... L'errore seconodo me e` cercare la determinazione confrontando foto. Specialmente con le russole i cui pigmenti cuticolari sono a volte molto variabili questo metodo puo` portare fuori strada. A parte questo personalmente quel colore grigio-verdastro non e` proprio tipico di R.fragilis. Per il resto solo con l'esperienza si riescono a valutare i caratteri determinanti, quindi non preoccuparti 
Ciao Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|