testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Glossarietto malacologico... Chi vuole rispondere?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 8

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2006 : 09:51:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che Ermanno ha praticamente risposto a tutto, aggiungo soltanto che:
Specie Lessepsiana = specie non autoctona del Mediterraneo qui stabilitasi per "migrazione" attraverso il Canale di Suez.
Attenzione!! Spesso questo termine viene usato a sproposito per specie Indo-Pacifiche stabilitesi nel Mediterraneo, ma qui giunte attraverso meccanismi diversi dalla "migrazione lessepsiana".
Per dire quanto possa l'analisi biomolecolare:
tutti voi conoscete Brachidontes pharaonis, Mytilidae ormai stabilmente presente in Mediterraneo. Ebbene queste analisi biomolecolari hanno mostrato che i popolamenti Mediterranei di questa specie appartengono a due ceppi distinti, uno di provenienza Mar Rosso (il migrante lessepsiano), l'altro di provenienza Indo-pacifica, arrivato forse attraverso le navi da commercio.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2006 : 10:15:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Intersante Myzar1 Ma questi due ceppi diversi possono fecondarsi reciprocamente?
grazie spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2006 : 10:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo (bada bene, credo) proprio di sì. Quasto dovrebbe saperlo meglio Fabiolino, che studia Biologia se non vado errato, mentre io sono solo un povero autodidatta. Fabiolino ci sei ? Batti un colpo!!
myzar

Modificato da - myzar in data 09 febbraio 2006 10:42:44
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2006 : 10:45:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se la separazione è a livello esclusivamente di ceppo certo possono riprodursi.....



"Sai che chi si ferma è perduto ma si perde tutto chi non si ferma mai"
La bellezza Niccolò Fabi
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2006 : 10:52:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se si riproducono può esserci qualche variazione nella conchiglia?
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2006 : 15:48:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me possono benissimo ibridarsi i due ceppi, anzi, devono farlo, altrimenti ci troveremmo di nuovo di fronte a due specie pseudosibling, la differenza dovrebbe essere solo in piccole caratteristiche genetiche! E non credo sia per nulla possibile che le valve cambino forma! A meno che le due popolazioni non siano diverse anche per morfologia, ma questo non lo potrò mai sapere perchè...chi l'ha mai viste??? . Io ne ho solo 2 esemplari da Messina, dove è l'altra popolazione?
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 febbraio 2006 : 15:51:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'altra popolazione ce l'ha tutta Peter ormai!! Vai al CIESM.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2006 : 19:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Cari Amici,ancora termini un po' incomprensibili per cui ho bisogno del vostro aiuto

Forma cirtoconoide

Forma celoconoide

Strie di accrescimento prosocline

Apertura subquadrangolare

Cordone periferico

Grazie per la vostre risposte, che renderanno sicuramente più agevole la mia lettura e conseguentemente la comprensione della descrizione delle conchiglie.

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2006 : 21:02:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora Spanter, vedo che ti stai cimentando:
Cirtoconoide = a forma di cono con profilo convesso
Celoconoide = a forma di cono con profilo concavo
Strie di accrescimento prosocline = strie di accrescimento che, dall'alto al basso, decorrono orientate da sinistra verso destra
Apertura subquadrangolare = apertura la cui forma avvicina un quadrangolo
Cordone periferico = nei Trochidae il cordone che segna la separazione tra spira e base.
Ciao e buon lavoro
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2006 : 21:38:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Myzar, mi sto cimentando però è un po' dura.
Grazie per tue chiare spiegazioni, ma mi sfugge ancora qualcosa.
Il cordone periferico dici "segna la separazione fra spira e base" Devo intendere per base dove c'è l'apertura da cui fuoriesce il mollusco

Senti, ma mi vuoi togliere una curiosità! Chi ha inventato tutti questi termini così particolari?
Ma voi malacologi avete mai pensato di stampare un glossarietto? Beh, qualcuno ci dovrebbe pensare; sicuramente troverebbe molti acquirenti.
Grazie ancora.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2006 : 22:10:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cara Spanter, la base è proprio quella che dici tu. Tra l'altro i Trochidae sono sempre a forma di cono e la base del cono è la base della conchiglia.
Proprio non so chi di volta in volta conii un termine o l'altro; so solo che anche per me è stat dura a suo tempo.
Infine non so se qualcuno abbia mai fatto un glossario scritto, che effettivamente sarebbe molto utile, per tutti, me compreso.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 febbraio 2006 : 22:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma Myzar tu hai le capacità per farlo. Pensaci. Ciao Spanter
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 febbraio 2006 : 10:35:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Amici ancora qualche termine non chiaro.


Abapicale


Adapicale

Grazie
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 febbraio 2006 : 11:09:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter e buona Domenica.

Abapicale= alla lettera lontano dall'apice (ab apice); si dice della parte del giro e di strutture sul giro situate nella metà del giro lontana dall'apice.

Adapicale= alla lettera verso l'apice (ad apicem); il contrario di adapicale.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 febbraio 2006 : 14:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Myzar, Buona Domenica anche a te.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 febbraio 2006 : 15:28:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Italo. le mie domande non saranno da poco ma le tue risposte non sono da meno.

A questo punto a proposito di Nassaridae ti chiedo,per favore, di spiegarmi più semplicemente cosa significa

nulla sovrapposizione del diagramma di dispersione delle variabili morfometriche

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 febbraio 2006 : 16:31:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:


Ciao Italo. le mie domande non saranno da poco ma le tue risposte non sono da meno.

A questo punto a proposito di Nassaridae ti chiedo,per favore, di spiegarmi più semplicemente cosa significa

nulla sovrapposizione del diagramma di dispersione delle variabili morfometriche

Spanter


Cara Spanter, anche se hai chiesto ad Italo ed il matematico è lui, a rischio di essere...sculacciato provo a rispondere con un esempio. riportando sotto quello che è un diagramma di dispersione:


Immagine:
Glossarietto malacologico... Chi vuole rispondere?
54,58 KB
Le "variabili morfometriche" esaminate sono illustrate dal disegno in alto a sinistra: sono il diamaetro d del nucleo della protoconca ed il diametro D del primo giro. Ogni conchiglia è rappresentata nel piano riportando sui due assi i due valori di queste variabili e segnando un puntino in corrispondenza: in questo modo una popolazione è rappresentata da un insieme di puntini piu o meno ravvicinati, "dispersi" come si dice onde il nome di "diagramma di dispersione" Qui l'Autore (Verduin) ha fatto questa operazione per molte Rissoa diciamo "guerini", ottenendo come si vede in figura due accumuli di punti senza o quasi sovrapposizione: quei punti sopra la retta di separazione sono R. lia, quelli sotto R. guerini.
Spero di non aver scritto in sanscrito; di piu nin so.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2006 : 16:56:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto Myzar, meglio non avrei potuto.

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 febbraio 2006 : 19:14:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Messaggio originario di spanter:


Ciao Italo. le mie domande non saranno da poco ma le tue risposte non sono da meno.

A questo punto a proposito di Nassaridae ti chiedo,per favore, di spiegarmi più semplicemente cosa significa

nulla sovrapposizione del diagramma di dispersione delle variabili morfometriche



Spanter


Cara Spanter, anche se hai chiesto ad Italo ed il matematico è lui, a rischio di essere...sculacciato provo a rispondere con un esempio. riportando sotto quello che è un diagramma di dispersione:


Immagine:
Glossarietto malacologico... Chi vuole rispondere?
54,58 KB
Le "variabili morfometriche" esaminate sono illustrate dal disegno in alto a sinistra: sono il diamaetro d del nucleo della protoconca ed il diametro D del primo giro. Ogni conchiglia è rappresentata nel piano riportando sui due assi i due valori di queste variabili e segnando un puntino in corrispondenza: in questo modo una popolazione è rappresentata da un insieme di puntini piu o meno ravvicinati, "dispersi" come si dice onde il nome di "diagramma di dispersione" Qui l'Autore (Verduin) ha fatto questa operazione per molte Rissoa diciamo "guerini", ottenendo come si vede in figura due accumuli di punti senza o quasi sovrapposizione: quei punti sopra la retta di separazione sono R. lia, quelli sotto R. guerini.
Spero di non aver scritto in sanscrito; di piu nin so.
Ciao
myzar


Grazie Myzar, è più difficile di quanto pensassi.

Studierò la risposta tutta la notte(si fa per dire) , speriamo mi si accenda la e domani dirò ciò che ho capito.

Che notte da incubo!!!
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 febbraio 2006 : 20:05:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mamma mia, Spanter!! Per solidarietà passerò la notte in bianco. No, credo che con un po' di riflessione ci arriverai senza problemi.
Ciao
myzar
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net