testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Viviparus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2005 : 17:54:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.

Continua la cernita e la classificazione degli esemplari presenti nel mio scatolone con la dicitura "conchiglie".

Potrebbe essere una specie appartenente al genere Viviparus che ho saputo essere legato all'acqua dolce?
Ve lo chiedo perchè avevo questa "conchiglia" insieme a quelle marine, ma la cosa non mi quadrava e pertanto, soprattutto dopo aver visto delle immagini di alcune specie appartenenti a questo genere su un libro, mi sono quasi convinto che sia appunto uno di quei molluschi che frequentano gli ambienti paludosi.

Vi ringrazio in anticipo certo del vostro aiuto ... e della vostra pazienza!

Viviparus sp.
Viviparus sp.
150,03 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Subpoto in Data 09 marzo 2012 00:32:23

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2005 : 17:55:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Viviparus sp.
152,85 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Subpoto in data 09 marzo 2012 00:33:28
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2005 : 17:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Viviparus sp.
177,3 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Subpoto in data 09 marzo 2012 00:32:57
Torna all'inizio della Pagina

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2005 : 20:06:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me c'hai preso. Quant'è grande la conchiglia?
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2005 : 23:19:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao PiErGy.

E' vero!!! mi sono dimenticato le misure.
... ma rimedio subito:
L'esemplare che ho postato misura 35 mm. di lunghezza.
L'"apertura misura invece 20 x 15 mm.

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 10 dicembre 2005 23:21:03
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2005 : 13:32:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho avuto in acquario ed ho in archivio il Viviparus contectus ... che è d'acqua dolce.

Lo metterò sul sito prima di Natale ... se mi riparano il MAC ...

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2005 : 22:39:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Giuseppe Mazza.

E secondo te potrebbe essere lui quello che ho postato?

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 luglio 2006 : 12:01:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si trattava proprio di Viviparus contectus.
Ecco le immagini di un altro esemplare trovato vuoto ...


Viviparus sp.
146,08 KB

Viviparus sp.
162,48 KB

Viviparus sp.
162,73 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Subpoto in data 08 marzo 2012 18:13:42
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2006 : 21:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può essere utile..... ecco altre due Viviparus contectus con opercolo, provenienza pallude di Fucecchio, 30mm..


Immagine:
Viviparus sp.
98,51 KB

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

kryp
Utente V.I.P.

Città: Göttingen

Regione: Germany


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2012 : 14:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La conchigla della foto di 10 dicembre 2005 : 17:56:10 da Phobos, penso che non si tratta de V. contectus. Questa specie possiede un apice molto acuto/puntato, non smussato come nella foto. Non vedo la località, può essere V. viviparus.

Nella foto da Phobos di 10 luglio 2006 : 12:01:02 il apice corrisponde meglio a V. contectus.

kryp


Link
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2012 : 15:46:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Se un importante carattere distintivo di Viviparus contectus è un nucleo molto piccolo ed un apice appuntito come quello evidenziato nella seguente foto:


Viviparus sp.


si dovranno rivedere i dati sulla presenza in Italia di Viviparus viviparus che potrebbe essere stato confuso con Viviparus contectus.
Entrambi gli esemplari di phobos hanno un apice che ci riporterebbe a Viviparus viviparus ma purtroppo non conosciamo la provenienza.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

kryp
Utente V.I.P.

Città: Göttingen

Regione: Germany


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2012 : 16:14:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che V. viviparus non viveva in Italia (neanche in Austria ed Hongria, rapporti per questa specie prima del 1959 se riferiscono a V. contectus), ma non considero come impossibile che questa specie si può trovare in acque italiane, e che la specie da Phobos era da Italia. Varie specie di Viviparus vengono vendute per acquari e frequentemente sono relasciate nella natura.

Le due nome V. viviparus e V. contectus se utilizzanno in questo senso solo dopo del 1959. Rapporti di prima utilizzavanno le due nome in altro senso.
Rapporti dopo del 1959 che non consideravanno questo e che hanno utilizzate le due nome, non lo facevanno nel senso moderno. Queste rapporti non sono da considerare nel senso letterale. Vedi per esempio Link la carta di distribuzione da V. viviparus - si vede che hanno incluso rapporti per varie località austriache. Questo significa che queste carte sono basate su informazione non attuale e non verificate.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2012 : 18:07:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Purtroppo phobos non frequenta più il forum per chiedergli il luogo di ritrovamento, da quanto indicato erano miste a conchiglie marine.
Non conosco la distribuzione di Viviparus viviparus nella penisola balcanica e se è presente nei fiumi adriatici.
In tal caso potrebbero essere esemplari portati in mare da alluvioni, in nessun caso questa può essere una prova della presenza di questa specie in Italia.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

kryp
Utente V.I.P.

Città: Göttingen

Regione: Germany


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2012 : 18:33:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bank 2004 in Link riportava V. vivparus della Slovenia e Croazia, ma come sempre, nessuno sabe dadove eranno queste informazioni e se eranno della classificazione dopo il 1959.
Ho ricordato riferimenti più o meno sicure di V. viviparus da Serbia (e forse parte da Bosnia), Bulgaria, nordovest Turquia, Romania senza Monti Carpati, quasi tutta Ucraina fino Estonia, al nord Polonia, Inghilterra e nord Francia. Non ho visto rapporti utilizzabili dalla costa adriatica tra Grecia al nord.

Papuina ha riportato V. vivparus da Slovenia, ma la conchiglia fotografata non mostra molto bene il apice. È anche possibile V. acerosus (est Austria, tutta Hongria, Serbia, tutta Romania, nord Bulgaria).
Link

Paesi adriatici: V. mamillatus tra nord Albania a nord Dalmazia, V. janinensis in nordovest Grecia. V. janinensis è molto grande.

Link
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2012 : 19:03:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La confusione fra le specie di Viviparus era tale che è difficile capire oggi che cosa intendevano gli autori del passato. Basandomi sulle descrizioni avevo concluso che il nome V.viviparus in alcuni autori indicava V.contectus e in altri V.ater.
Per me l'esemplare di Phobos è V. contectus, nonostante l'apice smussato, che può essersi consumato o potrebbe trattarsi di una malformazione. Oltre alla forma rigonfia degli anfratti, con sutura molto profonda, a mio parere un carattere che distingue V.contectus è l'apertura allineata con l'asse della conchiglia (non inclinata come negli altri) carattere si osserva facilmente anche nelle linee di crescita. Se ho ragione, V.contectus si riconosce anche da un frammento, purché abbastanza grande. Ciao,

fern

p.s. sappiamo che V.contectus forma ibridi con le altre specie (in Italia con V.ater) e questi naturalmente hanno aspetto intermedio.



Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.
Torna all'inizio della Pagina

kryp
Utente V.I.P.

Città: Göttingen

Regione: Germany


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2012 : 20:36:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche è da considerare che nelle Viviparus ci sono due sessi, maschi e femmine, con conchiglie un pò differente.

Link

Modificato da - kryp in data 08 marzo 2012 20:42:12
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2012 : 00:30:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Riguardando l'esemplare in questa foto, anche se non è molto chiaro, l'apice appare eroso, fatto abbastanza normale per un esemplare trovato in mare.
Andrò a declassificare questo esemplare che può essere dubbio e creare confusione.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net