testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Piccolo Biacco paralizzato :( aiuto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2009 : 13:58:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La camola che gli avevo messo nella scatola sembra essere sparita...era morta quindi non può essere scappata...

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2009 : 14:04:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora continua così, e non fargli mancare uno scodellino con dell'acqua... prova evt anche con qualche pezzetto di carne, non macinata, tagliato in modo che sia grande + o - come la sua testa...

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2009 : 21:23:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, come va la bestiola?

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2009 : 20:53:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh...per ora ha mangiato in totale due camole...e ha fatto un bisognino...
Poi si infila sempre in posizioni assure tra la vaschetta dell'acqua e la plastica della scatola...

Mattia

Modificato da - MattFala in data 07 giugno 2009 21:19:07
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 15:53:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prova con birra e salsicce! Magari ha una botta di vita!

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2009 : 22:38:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma come si muove? È paralizzato o solo anchilosato?


Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 giugno 2009 : 18:42:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Ma come si muove? È paralizzato o solo anchilosato?


Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)


Si trascina dietro la parte che non riesce a muovere...

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2622 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 giugno 2009 : 19:37:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho curato per anni un piccolo cervone, consegnatomi nelle stesse condizioni: pur mantenendo attive le funzioni digestive renali epatiche etc. purtroppo non ha mai recuperato l'autonomia funzionale dei movimenti.
Se questo è anche il tuo caso l'animale vivrà finchè lo deterrai in cattività, se lo liberi non sopravviverà
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2009 : 22:24:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiornamenti sullo stato di salute dell'amico rettile?

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2009 : 22:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le condizioni sembrano stabili...non migliora e non peggiora (per quello che ne posso capire io)

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2009 : 14:17:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho provato a dargli la carne cruda ma non l'ha mangiata...

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2009 : 21:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MattFala:

Ho provato a dargli la carne cruda ma non l'ha mangiata...


Serpe ingrato!!!...

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

ive
Utente V.I.P.

Città: riva del garda
Prov.: Trento

Regione: Italy


374 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 16:55:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dovresti dargli dei piccoli sauri o dei topini appenanati.
Li puoi trovare nei negozi specializzati
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2009 : 23:29:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ive:

dovresti dargli dei piccoli sauri o dei topini appenanati.
Li puoi trovare nei negozi specializzati


Non lo faro :(

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2009 : 00:03:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MattFala:


Non lo faro :(

Mattia


Se è per i topini, lo posso capire. .. allora puoi somministrare dei pinkies una volta a settimana: sono sempre topolini, ma senza pelo e già congelati.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2009 : 15:06:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MattFala:

Messaggio originario di ive:

dovresti dargli dei piccoli sauri o dei topini appenanati.
Li puoi trovare nei negozi specializzati


Non lo faro :(

Mattia


Con tutto il rispetto per la tua sensibilità, sarà comunque opportuno considerare il fatto che non potrai continuare a nutrirlo con delle camole (e perché le camole sì e i topi no? È una domanda provocatoria, lo so )
Sarà difficile anche convertire il biacchetto a una dieta vegetariana.
La natura è assai più truculenta di ciò che noi vorremmo. Prediamone atto e assecondiamola, almeno dove possiamo.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 06 luglio 2009 15:07:30
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2009 : 19:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Messaggio originario di MattFala:

Messaggio originario di ive:

dovresti dargli dei piccoli sauri o dei topini appenanati.
Li puoi trovare nei negozi specializzati


Non lo faro :(

Mattia


Con tutto il rispetto per la tua sensibilità, sarà comunque opportuno considerare il fatto che non potrai continuare a nutrirlo con delle camole (e perché le camole sì e i topi no? È una domanda provocatoria, lo so )
Sarà difficile anche convertire il biacchetto a una dieta vegetariana.
La natura è assai più truculenta di ciò che noi vorremmo. Prediamone atto e assecondiamola, almeno dove possiamo.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)


Il problema è che il serpente è ancora troppo piccolo per i topolini...provai già qualche anno fa ad alimentarne uno delle medesime dimensioni in questo modo, ma il topo più piccolo che trovai era grosso quattro volte la sua testa...e siccome non credo esistano piccoli sauri allevati appositamente per la nutrizione non saprei cosa altro dargli...
Riguardo la situazione "movimenti" sembra un po' migliorato...ma la parte deformata comunque non riesce a muoverla...è solamente più agile di prima con quel poco che riesce a muovere...

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2009 : 21:22:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, le camole hanno almeno il pregio di essere ricche di proteine. Pensi che grilli, cavallette, altri insetti possano integrare la dieta?
Non è che l'incidente occorso alla bestiola possa influenzare in qualche modo la crescita?

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2009 : 22:42:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Beh, le camole hanno almeno il pregio di essere ricche di proteine. Pensi che grilli, cavallette, altri insetti possano integrare la dieta?
Non è che l'incidente occorso alla bestiola possa influenzare in qualche modo la crescita?

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)


Non saprei rispondere a queste domande...
Per sapere che conseguenze potrebbe avere l'incidente dovrei andare fino a varese...ma non posso viaggiare in treno con una specie protetta

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 luglio 2009 : 22:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da come hai descritto i movimenti del serpente, sembra proprio che ci sia una lesione spinale che , a distanza di 40 giorni, sembrerebbe irreversibile( a meno che tu non abbia notato dei miglioramenti nel movimento e nell’aumento della tonicità del tratto distale del tronco). In poche parole non è in grado di affrontare un eventuale rilascio. A questo punto ti si pone un problema, che fare? In natura la percentuale maggiore dei nuovi nati non raggiunge la maturità sessuale a causa di predatori, malattie ed altro, e questo sarebbe stato il destino del “biacchetto” se tu non l’avessi salvato dalle grinfie del gatto (magari il giorno dopo se lo sarebbe mangiato un altro biacco, magari proprio il padre o la madre, visto che la loro dieta preferenziale è a base di sauri e piccoli ofidi) ma dopo tutto questo tempo penso che devi farti coraggio e provare ad alimentarlo. Capisco la tua riluttanza ad alimentarlo con prede vive che tra l’altro in condizioni naturali non sarebbe in grado di catturare, ma se è vero che i serpenti possono sopportare lunghi periodi di digiuno è anche vero che così è destinato a morire di fame (a proposito, ma con SICUREZZA secondo te cosa ha mangiato in questo periodo?). Con un po’ di manualità puoi provare ad alimentarlo forzatamente, i biacchi sono specie mordaci, che in genere non si fanno pregare ad aprire la bocca (e a mordere!). ti serve una siringa da 1.5 ml che riempirai con un cibo tipo A/D Hills o Ricovery della Royal ( sono scatolette dietetiche per cani e gatti) raccordato ad una butterflay a cui taglierai l’ago. Con la mano sinistra apri la bocca del biacco e con la destra infili il tubicino lateralmente senza aver paura di mandarglielo in trachea. Più mandi giù il tubicino di plastica meglio è, 1 ml ogni due giorni dovrebbe andare bene. Se riesce ad avere una motilità decente (i biacchi in natura sono mooolto veloci) e fare un paio di mute in cattività, chissà magari la prossima primavera potrai liberarlo, altrimenti, be potrai dire di averci provato, un saluto.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 6,06 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net