testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Piccolo Biacco paralizzato :( aiuto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 21:50:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti...
Oggi ho salvato un piccolo biacco da una gatta domestica...ma non è molto a posto...
Ho notato che riesce a muovere solo il primo terzo del corpo...il resto sembra come paralizzato...Inoltre in corrispondeza del punto da cui non si muove più sembra abbia una deformazione e, poco più verso la testa, ha due taglietti...
Cosa posso fare per aiutarlo? Posso fare qualcosa o devo lasciare che la natura faccia il proprio corso?
Per farla breve...si può salvare o è destinato a morire comunque?

Grazie a chi mi darà anche solo il più piccolo aiuto!


Ho fatto un video ma purtroppo non sono ancora riuscito a caricarlo...
Quindi per ora vi metto solo una foto

[url=Link]Piccolo Biacco paralizzato :( aiuto [/url]


In rosso è segnata la deformazione

Link per l'immagine ingrandita: Link

Mattia

Modificato da - MattFala in Data 27 maggio 2009 21:50:28

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 22:05:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah.. se muove solo quella parte del corpo.. c'è poco da fare a mio avviso, potresti portarlo da un veterinario.. oppure lasci fare il suo corso alla natura,

mi dispiace molto, è un esemplare molto bello.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 22:06:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sò che dirti...prova a tenerlo qualche altro giorno e vedi se migliora.
Melo ha ragione peccato è un bellissimo esemplare.
-------------------------
La passione è il cuore della vita!

Modificato da - steve93 in data 27 maggio 2009 22:10:32
Torna all'inizio della Pagina

andreatibs
Utente Junior

Prov.: Roma

Regione: Lazio


80 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 22:59:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mettilo alcuni gg in un sacchetto di juta in posto fresco e buio (grotta), le ferite disinfettale una sola volta con acqua ossigenata (senza esagerare). Tienici informati.
Torna all'inizio della Pagina

perfect
Utente Senior

Città: Roma


1790 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2009 : 23:15:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se hai la possibilità di affidarti ad un veterinario competente in materia rettili io te lo consiglierei...
Eventualmente anche un veterinario "comune", dopotutto si tratta di un incidente ed un' eventuale frattura dovrebbe riuscire a diagnosticarla chiunque.
Buona fortuna!

Dario
Torna all'inizio della Pagina

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2009 : 23:52:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MattFala:

Ciao a tutti...
Oggi ho salvato un piccolo biacco da una gatta domestica...ma non è molto a posto...
Ho notato che riesce a muovere solo il primo terzo del corpo...il resto sembra come paralizzato...Inoltre in corrispondeza del punto da cui non si muove più sembra abbia una deformazione e, poco più verso la testa, ha due taglietti...
Cosa posso fare per aiutarlo? Posso fare qualcosa o devo lasciare che la natura faccia il proprio corso?
Per farla breve...si può salvare o è destinato a morire comunque?

Grazie a chi mi darà anche solo il più piccolo aiuto!


Ho fatto un video ma purtroppo non sono ancora riuscito a caricarlo...
Quindi per ora vi metto solo una foto

[url=Link]Piccolo Biacco paralizzato :( aiuto [/url]


In rosso è segnata la deformazione

Link per l'immagine ingrandita: Link

Mattia


se è una lesione spinale il biacco è spaciato.
ma hai guardato bene se non sia una preda ingollata da poco?

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2009 : 14:10:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
@andreatibs: io di grotte non ne ho :( ma come mai proprio un sacchetto di juata

@perfect: penso che domani lo porterò dal veterinario...sperando che ne capisca anche di rettili ^^

@lagarto: anche io inizialmente ho pensato ad una preda...ma è normale che da li in poi non muova proprio il corpo? Se fosse una preda quindi dovrei tenerlo un po' al sole per facilitare la digestione?

Grazie anche a Coluber e Steve per le risposte...



Mattia

Modificato da - MattFala in data 28 maggio 2009 14:11:54
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2009 : 14:22:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è normale che dopo aver ingollato una preda non muova i 2/3 del corpo... e non credo proprio che sia una preda perchè la parte sembra deformata dal colpo subito.. se avesse una preda nel pancino apparirebbe un rigonfiamento regolare e più "lungo", mentre quello del serpentello è "corto".. e se il rigonfiamento stesso fosse dovuto ad un pasto, sembrerebbe più che il biacco avesse ingerito una pallina da golf che una lucertola!

Ciò che ti resta da fare è portarlo da un veterinario.. ma non uno qualsiasi; gli allevatori portano i propri serpenti da veterinari specializzati in rettili.. se fai una ricerca, forse, potresti scoprire se ce ne uno dalle tue parti..

Melo
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2009 : 17:15:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:

Non è normale che dopo aver ingollato una preda non muova i 2/3 del corpo... e non credo proprio che sia una preda perchè la parte sembra deformata dal colpo subito.. se avesse una preda nel pancino apparirebbe un rigonfiamento regolare e più "lungo", mentre quello del serpentello è "corto".. e se il rigonfiamento stesso fosse dovuto ad un pasto, sembrerebbe più che il biacco avesse ingerito una pallina da golf che una lucertola!

Ciò che ti resta da fare è portarlo da un veterinario.. ma non uno qualsiasi; gli allevatori portano i propri serpenti da veterinari specializzati in rettili.. se fai una ricerca, forse, potresti scoprire se ce ne uno dalle tue parti..

Melo


Melo ha raggione ci sono veterinari specializzati in animlai esotici, quindi dovrebbero capirne anche di rettili autoctoni.

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2009 : 23:28:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato dal veterinario da cui porto il mio cane *_* e, non essendo specializzato in rettili, mi ha solamente detto che potrebbe essere una frattura...mi ha consigliato di chiamare qualcuno più competente e domani infatti chiamerò un noto veterinario/allevatore di varese (è tedesco di origini ^^ non so se o conoscete di fama...)

...

Speriamo bene...

Mattia

Modificato da - MattFala in data 28 maggio 2009 23:30:42
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2009 : 23:35:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto, tienici aggiornati sulle condizioni del piccoletto!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2009 : 16:11:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho chiamato...mi hanno detto che è molto probabilmente una frattura della colonna ed è da sopprimere :(
Però mi hanno consigliato di portarlo a Varese...peccato che domani io sia a scuola e non possa portarlo... ... ...

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2009 : 17:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MattFala:

Ho chiamato...mi hanno detto che è molto probabilmente una frattura della colonna ed è da sopprimere :(
Però mi hanno consigliato di portarlo a Varese...peccato che domani io sia a scuola e non possa portarlo... ... ...

Mattia


Se deve morire (almeno che non sta soffrendo) io fossi in te lo terrei per vedere se ci sono cambiamenti, tanto morto per morto.

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 14:43:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per ora lo sto tenedo ...
Spero in qualche miglioramento...
Ho notato che riesce a muovere (anche se con fatica) anche la coda e un pezzetto di corpo tra la frattura e la coda...In sintesi non muove solamente i 10/15 centimetri dove è evidente la ferita...
Ora dovrei dargli qualcosina da mangiare credo...ho delle camole, credete possano andare bene?

So che sono domande non adatte a questo forum ma credo che in questo caso i moderatori possano concedermele...

Grazie

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 14:46:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I Giovani Biacchi dovrebbero nutrirsi preferibilmente di... lucertole. Ma io dubito che in quelle condizioni accetti il cibo poichè è un predatore che uccide per costrizione e non saprei se accetta una preda morta.. date le sue condizioni non può certamente costringere una lucertola. Su vari testi viene riportato che i giovani serpenti (non tutti, ma una buona parte), si nutrono anche di insetti..... puoi tentare la fortuna e provarci con una camola: buona fortuna!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 15:05:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:

I Giovani Biacchi dovrebbero nutrirsi preferibilmente di... lucertole. Ma io dubito che in quelle condizioni accetti il cibo poichè è un predatore che uccide per costrizione e non saprei se accetta una preda morta.. date le sue condizioni non può certamente costringere una lucertola. Su vari testi viene riportato che i giovani serpenti (non tutti, ma una buona parte), si nutrono anche di insetti..... puoi tentare la fortuna e provarci con una camola: buona fortuna!

Melo


Si Melo ha ragione da piccoli i biacchi mangiano insetti e piccole lucertole, qualche insetto come camola o grilli e insetti del genere.
Comunque questo forum serve anche per aiutare gli animali quindi fai bene a chiedere.
ciao


-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

MattFala
Utente V.I.P.


Città: Cardano al Campo
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


499 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 15:07:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo e vedo cosa succede...

Mattia
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 17:59:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MattFala:

Provo e vedo cosa succede...


Anni fa trovai, per terra, un pipistrello tramortito, evidentemente, per essere andato a sbattere contro qualcosa. L'ho raccolto e l'ho portato a casa per controllarlo. Niente di rotto, all'apparenza, ma, prima di liberarlo, volevo assicurarmi che si fosse ripreso acconciamente e, magari, dargli anche qualcosa da mangiare. Già: che cosa? Esclusa la cattura d'insetti (che, peraltro, non per loro, ma per mia colpa, mi fanno decisamente schifo!), non restava che tentare con la carne macinata. La carne macinata? Dalla voracità con cui se l'è mangiata, ho temuto che si accasasse. Invece no. Quando mi è sembrato aver recuperato le forze, l'ho portato fuori, gli ho dato una spintarella e lui ha ripreso il volo.
Prova con la carne macinata: magari la gradisce anche lui.

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 18:31:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dubito che la morfologia della mandibola di un serpente permetta ad esso di ingollare della carne macinata... e dubito già di per se che un serpente mangi carne macinata!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 19:13:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Coluber:
...dubito già di per sé che un serpente mangi carne macinata! ...


Beh, se è per questo, neanche i pipistrelli sono adusi a mangiare carne macinata, ma quello cui mi riferisco io l'ha gradita vieppiù. In fin dei conti, nel tentativo di far sopravvivere il serpentello e dovendo andare per tentativi, tanto vale provarci: magari, non la disdegna e, anzi, una volta risanato, prende l'abitudine di andare da McDonald's!

Volvox

"Omnia ab ovo".
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2009 : 21:49:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anni fa recuerammo alcuni giovani rondoni facendo ingoiare loro a forza piccoli bocconcini di carne macinata. Scopro che si può fare anche con i chirotteri, ma i serpenti hanno una mascella che difficilmente può essere aperta a forza senza il rischio di diasarticolarla

Nel merito del post, benché la cosa possa apparire cinica e triste, direi che ha ragione Melo: se la situazione non migliora, libera il giovane biacco e lascia che la natura segua il suo corso.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)

Modificato da - orsobblu in data 01 giugno 2009 21:50:41
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net