Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 16:07:40
|
Foto 2
Immagine:
140,62 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 16:08:50
|
Foto 3
Immagine:
118,89 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 16:10:23
|
Foto 4
Immagine:
139,25 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 16:11:52
|
Foto 5
Immagine:
138,98 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 16:13:32
|
Foto 6
Immagine:
135,35 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 16:20:08
|
Foto 7
Per confronto posto un altro soggetto; stesso periodo, ma in bosco di leccio, su tronco morto da tempo e semisotterrato. Corpo più sottile e liscio.
Per questo propenderei per Trametes versicolor
Immagine:
263,52 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 16:30:51
|
Foto 8
Altro Trametes su tronco tagliato di quercia (probabilmente rovere): qui il dubbio è più grande, perchè vedo spuntare un po' di imenio, nella parte inferiore, con una struttura che non mi aspetterei di trovare in Trametes multicolor e versicolr
Chiedo le vostre opinioni; vi ringrazio e vi saluto
franco
Immagine:
125,68 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fomes
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 21:47:10
|
Ciao Franco, le differenze tra Trametes versicolor e Trametes ochracea (syn. T.multicolor) consistono principalmente su una riga scura tra tomento e contesto presente nella prima specie , assente nella seconda; bisognerebbe fare una sezione sottile del carpoforo è accertarsi di questo carattere senza il quale devo confessarti di non avere alcuna certezza sull’identificazione dei tuoi basidiomi . Le foto 1-3 e 4 sono lo stesso esemplare fotografato in tempi diversi? I margini erano molto scuri? Secondo me, il carpoforo della foto n.8 avrebbe richiesto l’indagine microscopica.
![](faccine/253.gif) Fomes |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2009 : 22:18:04
|
Oltre alla linea scura tra tomento e contesto, presente in T. versicolor e assente in T. ochracea, ci sono altre due distinzioni macroscopiche da fare (queste però ancora più fugaci e variabili che la riga nera): lo spessore dei carpofori e la zonatura più o meno marcata. Per T. versicolor possiamo parlare di carpofori meno spessi e con zonature più evidenti. (riguardo alla colorazione più o meno scura della superficie pileica in T. versicolor ti invito a visionare questo topic: Link )
Nel caso specifico riportato sopra: credo che i primi carpofori, dalla foto 1 alla 7, siano tutti fortemente zonati, alcuni relativamente spessi (solo perchè ancora giovani), altri relativamente sottili. Credo che si tratti di tutti T. versicolor.
Il carpoforo della foto 8 credo che potrebbe appartenere alle specie di Trametes con imenio irregolare e con pori più grandi (questo almeno è quello che si intravede dalla foto. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Michel
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: St Genis Pouilly
Regione: France
139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 17:02:11
|
Credo che sia tutti T.versicolor, probabilmente anche l'ultima, mai qui sarebbe bene vedere i pori. Ho già avuto l'occasione di esprimermi sul soggetto della famosa linea nera. Infatti è meraviglioso e simplice se T.versicolor ha la linea nera e T.ochracea non ha. Ma che cosa quando la linea non e nera ? quando non c'è linea visibile e il carpoforo sembra una tipica T.versicolor ? Forse, possiamo leggere la litteratura? "Black line between context and tomentum per hirsuta,versicolor,ochracea" Rywarden Part 2 p.653 "[T.ochracea] lack the black layer seen in the upper context" Rywarden Part 2 p.664 "[T.ochracea] si differenzia per la mancanza di linea nera nel contesto" Annarosa Polyporacea p.534 "[T.ochracea] ... cortex trés différentié sur coupe radiale, sous la forme d'une fine couche de la couleur du revêtement piléique. Pieri et Rivoire Le genre Trametes BSMF-109 p.28 Alcuni problema ? Siamo positivo, T.ochracea non ha una linea nera, perche la superficia tomentosa non e mai nera, la linea e ...ochracea. E la stessa cosa per T.versicolor, gli esempi ochracee hanno una linea ochracea. A verificare... è la forza del foro Chao a tutti, amicalmente Michel |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 17:53:04
|
Ringrazio Fomes, Aphyllo e Michel e rispondo;
Per Fomes: da 1 a 6 tutti nello stesso tronco, in tempi successivi.
Per Aphyllo e Michel: da 1 a 6 ho pensato a Trametes multicolor = ochracea, oltre che per la tomentosità degli esemplari, anche maturi, anche per l'assenza di una qualsiasi riga nera. Nell'esemplare di Foto 7, si intravede una riga (quasi) nera al centro dei ventagli, che risultano anche poco o per niente tomentosi e di scarso spessore.
saluti
franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 18:28:08
|
Scusa ma io intendevo una riga nera tra tomento e contesto. Si può osservare solo sezionando il carpoforo..![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 15:54:08
|
Grazie Aphyllo per la precisazione, ma ti avevo capito.
A quanto pare non ho capito bene Michel: anche lui si riferisce a riga nera fra tomento e contesto, oppure alla superficie ?
saluti
franco
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Aphyllo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 00:28:25
|
Si, anche Michel si riferisce alla riga nera che separa il tomento (la parte superiore più o meno irsuta-vellutata) dal contesto (la parte che sta tra quest'ultima e i tubuli). Come ti dicevo prima questa linea nera si osserva facendo sezioni longitudinali del carpoforo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 marzo 2009 : 17:28:39
|
Grazie Aphyllo
la prossima volta userò il coltello!
saluti
franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mordasini eli
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Spruga
103 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 23:42:23
|
Ciao dalle mie brevi esperienze in questo campo mi sembra che in tutte le foto si tratti di versicolor che da giovane cresce con un certo spessore per poi diventare normale. piu' fine o meglio sottile.
proprio stassera stò facendo la micro a un multicolor e quelli delle foto viste qui non sono uguali.
Al taglio multicolor non presenta righe nere ma subito sotto la pelle una riga quasi arancione. multicolor non é mai di color violetto o nero .
Prossimamente voglio fare una scheda di confronto dei Trametes ...anche se per le mie conoscenze mi pare un po' tropppo ambizioso, come progetto.
allego foto di Trametes versicolor che mi sembra da copertina.peccato che le foto postate cosi' leggere perdano molto del loro valore ..e della loro bellezza. Immagine:Trametes versicolor
125,25 KB
buona notte Eli M. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
francopaolo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1529 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 marzo 2011 : 15:06:49
|
Ciao Eli,
grazie per la conferma ulteriore: sei andata indietro nel tempo!
un saluto,
franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mordasini eli
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Spruga
103 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 15:00:41
|
Ciao la verità é che non avevo visto la data del Post se non quando la mia risposta fosse già inserita.
ciao grazie Eli. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|