testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Cortinarius da determinare
 Cortinarius sec. Limonei da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2009 : 20:24:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tuti.
A ver qué os parece este Cortinariu; pienso que corresponde al subgénero Leprocybe, sección Limonei, y dentro, quizá Cortinarius tophaceus , aunque no lo tengo del todo claro.
Os pongo la descripción y me decís vuestras opiniones:

DESCRIPCIÒN MACROSCÓPICA

Sombrero de 4 a 5,5 cm de diámetro. Convexo o casi aplanado, con un leve mamelón irregular. Superficie seca, ateriopelada, mate, finamente escamosilla. Color pardo-amarillento-anaranjado.
Láminas adherentes al pie, relativamente separadas, anchas, de aproximadamente 0,8 cm de anchura. Primero amarillentas, después algo anaranjadaso azafranadas. Al final marrones. Esporada marrón.
Pie de 7-9 x 0,9-1,1 cm, sinuoso, cilíndrico o levemente engrosado hacia la base. Superficie fibrillosa, son zona anular clara. Concolor al sombrero, y algo más oscuro hacia la base.
Carne acuosa, escasa, de color blanco-amarillo pálido. Olor y sabor débiles, probablemente poco definibles por el alto grado de hidratación.
Reacciones macroquímicas:
Sombrero + KOH: pardo-rojizo.
Carne + KOH: pardo rojizo.
Sombrero y carne + TL4: negativo.



DESCRIPIÓN MICROSCÓPICA

Esporas anchamente elipoides, verrucosas, de color pardo-amarillento, pequeñas, de 6,5-7,5 x 5-5,5 micras.
Basidios subcilíndricos, tetraspóricos, de 25-35 x 6-7,5 micras.
Arista laminar con células marginales claviformes, banales, de 30-40 x 8-10 micras.
Pleurocistidios ausentes.
Epicutis no observada.
Fíbulas presentes en todos los tejidos estudiados.



DATOS DE LA RECOLECTA

1ª recolecta: bosque de Quercus ilex, Tudelilla. 9 de Noviembre de 2009. Herb. núm. 1435.



COMENTARIOS

Subgénero Leprocybe, sección Limonei:
-Cortinarius tophaceus??
-Cortinarius limonius??


Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
116,79 KB


Guillermo Muñoz

Modificato da - Guillermo in Data 17 febbraio 2009 20:26:08

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2009 : 20:26:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esporas
Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
65,89 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2009 : 20:27:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Más esporas
Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
67,09 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2009 : 20:27:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aún más esporas
Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
74,38 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2009 : 20:28:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidios
Ciao a presto
Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
76,54 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2009 : 22:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Hola Guillermo,

muy bonita foto...

aspettiamo che Marcocl, si affacci sul forum..


Mucha gracias

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2009 : 12:04:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessantissimo questo cortinario, Gulliermo, come sempre.
Non credo di aver mai trovato qualcosa del genere. I Limonei, come limoneus, tophaceus che hai citato tu, sono tutte specie di pecceta boreale-alpina, proprie della pecceta a mirtilli (Vaccino-Piceion). Non ho mai sentito di limonei in ambiente di sclerofille mediterranee, e non saprei davvero che dirti.

D'altronde credo proprio che appartenga alla sezione che hai detto, o comunque stia nelle sue vicinanze.

Cortinarius rubicundulus è una delle poche specie gravitante più o meno in questo gruppo che viene in boschi di latifoglia (anche se per lo più faggete acidofile, o castagneti), ma è molto diverso per le spore amigdaliformi, e dei cistidi notevoli.

L'unica specie che si potrebbe avvicinare davvero è Cortinarius bolaris, un fungo che ho visto forse una sola volta ad una mostra. Le spore corrisponderebbero bene; il carpoforo però dovrebbe avere delle squame rossastre notevoli (soprattutto sul gambo!) che nella tua foto non sono molto evidenti. Tu forse ci potresti dire di più.
E' comunque un fungo sempre più tipico di ambienti piuttosto boreali, anche se è stato riportato sotto querce caducifoglie.
Inoltre sarebbe il caso di dare un'occhiata alla cuticola, soprattutto per il pigmento. Se è parietale-incrostante, allora non ci sono dubbi che appartenga a questo gruppo, se viceversa dovesse essere intracellulare (ma ne dubito), ci sarebbe da orientarsi verso le Leprocybe del subg. Leprocybe, come p.e es. C. leproleptus che è tipico dei querceti mediterranei, e che io ho trovato varie volte. Ma questo cortinario è vero che ha spore subsferiche, ma è totalmente diverso macroscopicamente per i colori olivastri tipo venetus-cotoneus.

No, il tuo sembra proprio ingiallire ed avere un velo giallastro proprio come si osserva nel gruppo rubicundulus-bolaris, verso il quale mi orienterei.

Facciamo un pò di indagini bibliografiche!

Un caro saluto
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 febbraio 2009 : 16:33:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può essere utile posto un Cortinarius bolaris per confronto,mio unico ritrovamento.Tra i Limonii,credo che l'unico associato a latifoglie(faggio)sia il C.tophaceus di cui allego immagine(senza aver avuto però conferma microscopica).

ciao giorgio

Cortinarius bolaris
Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
255,84 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 febbraio 2009 : 16:34:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cortinarius tophaceus(presunto)
Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
262,28 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 febbraio 2009 : 08:35:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Guillermo, Marco e Giorgio,
la mia ipotesi verte su Cortinarius leptopus Reumaux(=Cortinarius leproleptopus Chevassut & Hry), anche se alcune cose non sono proprio sovrapponibili, infatti la microscopia postata risulta sia per le spore ecc un poco inferiore.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2009 : 23:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grace Marco, Giorgio et Batman, per la sua riposta.

Cortonarius bolaris lo he descartado porque ya macroscópicamente el aspecto es diferentes. Mis ejemplares no tienen esas decoraciones rosadas en el sombrero y pie tan evidentes.
Quiero también destacar que la cutícula (epicutis) de mis ejemplares era ATERCIOPELADA, ALGO ESCAMOSA, y en Cortinarius leproleptopus creo que la cutícula es lisa, por lo que me hace dudar de que sea esa la especie. ¿Qué opináis?

Os mando más microscopía. He mirado el epicutis, que es tipo cutis, con un pigmeno intracelular amarillo-pardo muy llamativo.
Ahí van las fotos


EPICUTIS 1

Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
63,18 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2009 : 23:16:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Epicutis 2
Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
83,61 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2009 : 23:17:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Epicutis 3
Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
115,96 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2009 : 23:17:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Epicutis 4

Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
115,4 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 febbraio 2009 : 23:18:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Epicutis 5

Immagine:
Cortinarius sec. Limonei da determinare
103,93 KB

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 09:29:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Guillermo,
ti consiglio di leggere l'articolo su Rivista di Micologia "Bresadola" del gennaio-marzo 2001, dove tratta il confronto e problemi nomenclatorali fra due interpretazioni di Cortinarius leproleptopus ed infatti viene coniata la nuova specie Cortinarius cepistipes e forse avrai una risposta per il tuo Cortinarius.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 10:43:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio e grazie Gennari per i vostri contributi molto importanti.
No, certo il fungo di Gulliermo non è bolaris, la macroscopia è completamente differente. La foto di Giorgio taglia la testa al toro.

Ma le foto della cuticola fatte da Gulliermo mi sembrano la cosa più importante. Tu dici che si evidenzia un pigmento intracellulare piuttosto che di parete-membrana (dalle foto non è chiarissimo che non ci sia anche del pigmento parietale, ma certamente tu hai avuto la possibilità di osservarlo meglio).
Questo cambia le carte in tavola, e la tua specie va allora cercata tra le Leprocybe s.s. (Cotonei). Infatti:

Limonei ---- pigmento parietale e incrostante. Pigmento intracellulare assente.
Leprocybe s.s. (Cotonei) ----- pigmento intracellulare dominante.

Questa differenza è molto profonda: infatti, come avevo accennato nell'introduzione al genere, i due gruppi non sono affatto vicini filogeneticamente.
Le Leprocybe s.s., infatti, sono vicine alle Dermocybe (specie di passaggio:
C. olivaceofuscus), anch'esse con pigmento intracellulare dominante.
I Limonei sono un gruppo a sè, correlati ad altri cortinari asciutti e non igrofani.
Quindi la distribuzione dei pigmenti è un carattere molto conservato.

Ma torniamo alla sistematica.
Io, come detto prima, ho un paio di raccolte di leproleptus, molto differenti dalla tua. I colori sono molto più olivastri, e non c'è alcun ingiallimento del capoforo. Anche le spore delle mie raccolte sono diverse, un pò più grandi e più rotonde.

Se Gennari ci dice che ci sono due interpretazioni di leproleptus, allora può darsi che la tua specie cada nella seconda interpretazione.
Io non ho l'articolo del BMB citato, mi piacerebbe se qualcuno l'avesse e potesse dirci qualcosa di più su questo C. cepistipes.
Ciao a tutti
Marco
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 13:27:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
l' articolo al quale Batman si riferisce si intitola:" Investigazioni intorno a Cortinarius leproleptopus Chevassut & R.Henry" a cura di Alain Favre e Pierre Arthur Moreau.

Riguardo a C. cepistipes, posto la descrizione dell' olotipo (R.D.M. Gennaio-Marzo 2001):

Cortinarius cepistipes

A. Favre & P.-A. Moreau, sp. nov.

"Cappello 2,5-8 cm,campanulato poi da piano convesso a umbonato-spianato;margine involuto poi a lungo inflesso, flessuoso, più o meno inciso a fine sviluppo.Cuticola asciutta, non igrofana, finemente fibrilloso-squamulosa, ma piuttosto liscia e sericea verso l' orlo, giallo miele (Séguy 211-215) poi più ocracea (verso Sèguy 246), brunastra al centro e macchiata gradualmente di rossastro sporco soprattutto per inscurimento delle fibrille.
Lamelle poco fitte, da adnate a smarginate, larghe 5-10 mm,poco spesse, più o meno venose sulle facce, fulve poi rossiccio-arancioni, con taglio intero e concolore. Sporata di un bruno ruggine banale.
Gambo 5-8 x 0,5-1,2 cm, spesso piegato a gomito o incurvato, gracile nella parte superiore ma più o meno claviforme o bulboso-fusiforme, con bulbo però ben formato e a volte anche quasi sferico negli esemplari più grandi (diametro fino a 3 cm); superficie fibrillosa, giallo pallido poi più rossastra. I residui velari formano sulla metà inferiore del gambo alcune zone più gialle a volte ben delimitate (braccialetti), a volte poco percettibili. Feltro cotonoso miceliare da biancastro a giallastro pallido.
Carne alquanto spessa nel centro del cappello, elastica, di un bianco un po' giallastro poi imbrunente, specialmente nel bulbo. Odore ben marcato di patata cruda poi più classicamente rafanoide con una decisa componente di prezzemolo; sapore in relazione, mite ma presto spiacevole o viroso.

Reazione con NaOH di un bel rosso schietto sulla cuticola, nulla sulla carne (tuttavia un po' rossastra nella corteccia del gambo), lentamente positiva al guaiaco e alla fenolanilina. Fluorescenza giallo-verde degli exsiccata in luce ultravioletta.

Spore 6,5-8,5 (9) x 5,5-7 micron, da subglobose a largamente ovoidali (Q compreso tra 1,1 e 1,35, in media 1,2), con vistosa ornamentazione di verruche isolate o riunitein brevi creste specie verdso l' apice; apicolo piccolo. Basidi circa 30-35 x 7-9 micron con 4 sterigmi a volte poco sviluppati; cellule sterili del taglio lamellare frammiste ai basidi, più strette di questi ultimi, clavate o un po' irregolari.
Epicute tricodermica formata in superficie di fascicoli di ife x 3-12 micron spesso erette, coricate e un po' intrecciate in profondità. Ipoderma ben differenziato, spesso fino a 100 micron, pseudoparenchimatico, con elementi fino a 20 micron di diametro, perlopiù corti. Pigmentazione dell' epicute sia partietale-liscia, giallastro pallido che vacuolare. Il contenuto del vacuolo si colora di bruno fulvastro in KOH (il pigmento diventa granuloso). Pigmentazione simile nell' ipoderma ma meno pronunciata.
Giunti a fibbia abbondanti in tutti i tessuti."


A presto, Alessio

Modificato da - nalinalessio in data 23 febbraio 2009 13:28:07
Torna all'inizio della Pagina

marcocl
Utente V.I.P.

Città: Alessandria
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


174 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 14:53:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande, Alessio, ottimo servizio, grazie davvero.

A questo punto credo che ci siano pochi dubbi che la specie di Gulliermo sia proprio C. cepistipes, una specie che non avevo mai visto prima.
Tutto torna con la descrizione, compreso il doppio pigmento, molto evidente nelle foto al microscopio (io quello parietale lo distinguevo bene).

Vedete come un lavoro di equipe porta a risultati molto migliori di un lavoro di un singolo!!

Ciao
Marco

Torna all'inizio della Pagina

Guillermo
Utente V.I.P.

Città: Calahorra

Regione: Spain


202 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2009 : 23:05:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Muchas gracia a todos, Batman, Alessio, Giorgio y sobre todo, Marco. Es un placery una satisfacción que al subir especies a este foro, sean discutidas con tanta minuciosidad y tanto rigor.
Lo dejaré como Cortinarius cepistipes, que bien es cierto que parece que cuadra muy bien tanto macro como microscópicamente.

saluti a tuti
Guillermo

Guillermo Muñoz
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net