testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Nuova TECAMEBA...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2008 : 14:49:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi, sono riuscito ad andare all'Acquario Civico di Milano, dove all'esterno hanno diverse vasche con Tartarughe, Carpe etc, e sono riuscito a dietro richiesata a fare dei prelievi...le prossime foto sono tratte dall'acqua della vasca delle Carpe...

Ingrandimento 250x
Immagine:
Nuova TECAMEBA...
64,6 KB


ciao

Davide

Link

Modificato da - diatomea in Data 24 dicembre 2008 14:50:07

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2008 : 17:12:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Davide le due foto sono molto ben definite.



Ciao Augusto
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 dicembre 2008 : 09:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Entomo:

Complimenti Davide le due foto sono molto ben definite.

Due foto??? Io ne vedo solo una qui.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 dicembre 2008 : 11:38:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chi cerca trova

Molto bella come immagine Davide. Le tecamebe stanno diventando un tuo punto di forza.
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 dicembre 2008 : 16:53:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:

Chi cerca trova

Ma se cerco con gli occhi chiusi, difficilmente trovo qualcosa

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 dicembre 2008 : 17:28:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molto bella e nitida

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 13:00:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo tipo di foto sono molto utile per capire le caratteristiche alimentare del soggetto osservato.
Si possono chiaramente vedere diversi tipi di diatomee. Se la vista non mi inganna sulla destra a metà altezza c'è un filamento di Melosira.
Bravo Davide!

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 14:24:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marcopic:

Questo tipo di foto sono molto utile per capire le caratteristiche alimentare del soggetto osservato.


Verissimo, sempre che il soggetto sia vivo. In caso contrario i gusci vuoti attirano molti organismi che possono anche non rientrare nella sua dieta. Persino i cianobatteri sembrano avere una certa predilezione per questi relitti andandocisi ad infilare dentro.
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 17:30:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:
... Persino i cianobatteri sembrano avere una certa predilezione per questi relitti andandocisi ad infilare dentro.

Interessante. In quali occasioni ti è capitato di osservare questo comportamento dei cianobatteri?

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 18:28:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultimamente lo sto osservando con una certa frequenza in tutti i casi in cui siano presenti gusci vuoti di tecamebe.

Credo che si tratti sempre della stessa specie di cianobatteri (non ascrivibile al genere Oscillatoria) che manifesta questo, almeno per me, curioso comportamento.

Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 00:35:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:

Ultimamente lo sto osservando con una certa frequenza in tutti i casi in cui siano presenti gusci vuoti di tecamebe.

Interessante; a me non è mai capitato.

Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:
Credo che si tratti sempre della stessa specie di cianobatteri (non ascrivibile al genere Oscillatoria) che manifesta questo, almeno per me, curioso comportamento.

Sono d'accordo che è un comportamento anomalo. Indaghiamo!


Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 11:13:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto qualche ricerca, ma per ora non ho trovato nulla che potesse darmi una spiegazione convincente...
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1854 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 13:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse con la crisi del settore immobiliare hanno trovato una soluzione confacente al caso loro

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net