|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
diatomea
Utente Senior
Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
|
Volvox
Utente Senior
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 00:05:10
|
| Messaggio originario di diatomea:
...Ingrandimento 400x Immagine: 58 KB Immagine: 52,46 KB
|
Mah, visto così non è facile a dirsi.
Volvox
"Omnia ab ovo. Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!" |
|
|
marcopic
Moderatore
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 09:33:41
|
Anch'io brancolo nel buio! Ma non mi sembra un'ameba.
Ciao Marco |
|
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 dicembre 2008 : 12:03:24
|
Certo è un eterotrofo, perchè s'è magnata na colonia di qualcosa... A' fatto pure lei NATALE...
Enzo |
|
|
marcopic
Moderatore
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 00:25:55
|
Davide, hai qualche ulteriore informazione su questo individuo che hai colto dal vivo? Sono veramente incuriosito di capire di cosa si tratta.
Ciao Marco |
|
|
diatomea
Utente Senior
Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 09:04:55
|
Ciao Marco, no non più di quanto hanno già detto, in effetti era piena di diatomee, e si contraeva lentamente...più di questo non saprei, inoltre queste foto non sono neanche il massimo...spero di trovarne ancora e di fare qualche foto migliore!
Ciao
Davide
Link
|
|
|
marcopic
Moderatore
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 09:23:18
|
Grazie.
Ciao Marco
P.S. ho notato che hai aggiornato il avatar; bello! |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|