testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Altro Boletus... edulis o reticulatus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Anthyllis
Utente V.I.P.

Città: Chiaravalle


266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2008 : 19:27:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

LUOGO: M. Vallemontagnana (sopra San Vittore di Genga, AN)
QUOTA: 300-400 m. circa
DATA: 11/05/08
Potrebbe essere un B. edulis in età un pò avanzata? Oppure un B. reticulatus? O altro...


Immagine:
Altro Boletus... edulis o reticulatus?
208,63 KB



Immagine:
Altro Boletus... edulis o reticulatus?
279,1 KB




Immagine:
Altro Boletus... edulis o reticulatus?
216,34 KB

Modificato da - Andrea in Data 14 ottobre 2008 16:37:21

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 23 settembre 2008 : 19:33:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
B. edulis

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2008 : 19:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah... mi pare avere decise tinte gialle sul gambo e nei pori, inoltre con quelle rocce è forse impossibile la crescita di un edulis...
Forse siamo su B. impolitus o giù di li.

In attesa di "mediterranei" esperti in tal tipi di boleti, mi sono permesso di togliere qualche dominante alle foto, così sono un po' più chiare (ricorda però in futuro di fare anche delle foto di "tre quarti", aiuta nel vedere il fungo nel suo insieme)

ps:dimenticavo: habitat? terreno umido?


Immagine:
Altro Boletus... edulis o reticulatus?
274,28 KB


Immagine:
Altro Boletus... edulis o reticulatus?
241,91 KB

Modificato da - mauretto in data 23 settembre 2008 19:46:09
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2008 : 19:46:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, dalle screpolature tipiche del cappello dovrebbe trattarsi di B. aestivalis/reticultus

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2008 : 20:27:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi pare proprio B. edulis, più probabile B. aestivalis ma non ne sarei così sicuro.
Saluti, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Anthyllis
Utente V.I.P.

Città: Chiaravalle


266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2008 : 22:50:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Mauretto per aver dato un pò di tono ai colori spenti. Se non ricordo male il fungo si trovava in una lecceta, quindi ambiente piuttosto asciutto (anche perche poco sotto c'erano le sclerofille tipiche della macchia mediterranea). Credo sia difficile determinare la specie da queste foto. Forse meglio fermarci al genere. Ciao e grazie a tutti!

Anthyllis
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2008 : 23:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao,la mia impressione è per Leccinum lepidum

Alvise









Link

Modificato da - Alvise in data 24 settembre 2008 00:23:31
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2008 : 23:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io a colpo d'occhio avrei detto L.lepidum

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

gregorioc
Utente Senior


Città: Avola
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


624 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2008 : 07:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Osservano il gambo, se non trae in inganno, opterei anche io per Leccino.

Gregorio


Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare, pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto.
(Ernst jùnger)

Camminare non è semplicemente terapeutico per l'individuo, ma è un'attività poetica che può guarire il mondo dei suoi mali.
(Bruca Chatwin)
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2008 : 15:13:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CIAO

Sono d'accordo con L. lepidum, il gambo è ricoperto da squamette e non da reticolo.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2008 : 15:24:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
secondo me Leccinum crocipodium.

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 settembre 2008 : 11:17:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
mi aggiungo alla lista di Leccinum lepidum.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 settembre 2008 : 19:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....non vale mi modificate le foto durante i lavori in corso

Mi correggo in Leccinum lepidum anche per me...

Ciao a tutti

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Anthyllis
Utente V.I.P.

Città: Chiaravalle


266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 20:10:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti! Vada per il Leccinum lepidum.


Anthyllis

Modificato da - Anthyllis in data 25 settembre 2008 20:14:01
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net