testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Suillus tridentinus ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2008 : 23:02:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus variegatus
Allego foto di un Suillus che potrebbe essere il tridentinus, devo dire che non lo avevo mai trovato in valle me lo confermate? o potrebbe essere un variegatus?

Immagine:
Suillus tridentinus ?
57,59 KB

Immagine:
Suillus tridentinus ?
75,36 KB
segue

Cesare Astori


Modificato da - Andrea in Data 26 settembre 2008 11:15:03

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2008 : 23:03:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Suillus tridentinus ?
71,12 KB

Immagine:
Suillus tridentinus ?
55,98 KB
ciao e grazie

Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2008 : 23:49:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi no S. tridentinus che ha pori color arancio vivace, probabile S. variegatus ma i pori mi sembrano troppo larghi, sentiamo gli altri.
Ciao, Maurizio.

"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 settembre 2008 : 01:32:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao cesare,
ci vedo bene un vecchio Suillus plorans(granulazioni rossastre sul gambo)

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 settembre 2008 : 11:53:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Cesare,
ma l'habitat di raccolta?
Batman
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2008 : 12:00:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riguardando bene, se fosse un tridentinus malridotto?
E' una specie che conosco pochissimo quindi....
Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 settembre 2008 : 14:52:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

allego una mia foto di Suillus variegatus scattata in autunno 2007


Immagine:
Suillus tridentinus ?
261,02 KB

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2008 : 17:50:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie , x batman e' in valle d'aosta.
x giorgio mi sa che hai ragione, era un po vecchiotto ma le colorazioni rosse sul gambo ci sono e anche la granulosita' rossastra.
avevo pensato al variegatus ma la punteggiatura sul gambo mi ha lasciato perplesso.
ciao e grazie a tutti


Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 settembre 2008 : 19:06:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
giusto per complicare la cosa...E se si trattasse di Suillus sibiricus...?

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 settembre 2008 : 19:46:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Batman:

Ciao Cesare,
ma l'habitat di raccolta?
Batman


Messaggio originario di DRAKE:

Grazie , x batman e' in valle d'aosta.



Ciao Cesare, credo che Batman intendesse la pianta sotto cui è nato

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 13:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scuso , con batman era sotto Picea abies
ciao

Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2008 : 08:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
dopo la precisazione di Cesare le probabilità vanno decisamente verso Suillus variegatus.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

giamsim
Moderatore

Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


54 Messaggi

Inserito il - 26 settembre 2008 : 23:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io arrivo per ultimo ma voto per S. variegatus, anche se dovrebbe crescere sotto Pini a 2 aghi...

Giampaolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net