testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2008 : 22:55:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Chi mi aiuta? Sono fasidiosissimi!!!
chi mispiega che differenza c'è? ma come si fa d inserire una foto???non ci riesco...clicco su allega file immagini e mi rispedisce all'inizio della pagina in alto

voglio debellare questi piccoli ditteri che compaiono la sera e si infilano ovunque!!! Devo sapere chi sono!!!

Assomigliano a Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2008 : 23:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai pronta la tua immagine nel computer? Ricorda al massimo 300 Kb (meglio qualcosina meno)
Clicca su Allega files/immagini (sotto il riquadro per l'inserimento del testo).
Si apre una seconda finestra. Clicca "Sfoglia..." di fianco a "File:". Scegli la tua immagine. Dopo che nel riquadro bianco di fianco a "File:" è apparso il percorso ed il nome dell'immagine clicca sotto sul bottone "Invia file ...".
Segui le istruzioni e dovresti essere a posto.

Certo che senza immagine i tuoi moschini rimangono purtroppo dei moschini ().

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2008 : 23:53:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione! adesso ce l'ho fatta
Immagine:
Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??
56,92 KB
Immagine:
Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??
41,57 KB

non che siano immagini molto eloquenti ma meglio di niente...credo!!!
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 07:52:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posso escluderti i Flebotomi ed anche l'intera famiglia degli Psicodidi (a cui i Flebotomi appartengono). Posso anche escludere che i tuoi moscerini pungano in qualche modo l'uomo. Ma non so dirti cosa sono. Anch'io direi Cecidomidi o qualche altra famigliola simile.
Hai terreno umido ricco di sostanza organica, o tronchi marcescenti, o allevamenti di funghi presso casa?

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2008 : 08:39:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto è possibile, sto in una zona collinare di bologna...c'è la campagna intorno...ma non ha mai piovuto questa estate!!!

Comunque escludiamo i pappataci! Grande in effetti non mi pungono! Ma sono fastidiosi perchè si posano sul corpo è un'invasione...voglio sterminarli!
(ops, non è da me uccidere animali, insetti, ma questi sono davvero troppi, poi in casa, la sera...)

Ho fatto delle trappole con piatti bianche (sono attratti dal bianco) con acqua e zucchero e molti ci cascano, ho provato con l'aceto (stessa modalità) ma è meno efficace...

come si potrebbe fare? Provo a chiamare il consorzio agrario dicendo che ho probabilmente dei Cecidomidi, da sterminare? secondo me non sanno nemmeno che sono!!!
Grazie ciao L.
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 08:50:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente sono attirati dalle luci e quindi avrai problemi a controllarli, dovresti uccidere tutti quelli che arrivano. Certamente è abbastanza semplice, basta coprire tutte le superficie domestiche con un insetticida talmente potente da stecchirli se solo si appoggiano. Ora esistono anche insetticidi potentissimi con una tossicità acuta inferiore al sale da cucina.

Ma tu hai notizie sulla tossicità a lungo periodo? Non credo!

A te la scelta!

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2008 : 08:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non se ne parla!!!

ieri sera ho usato una racchetta elettrica che fa delle gran scintille ma alla fine è anche divertente...solo che stavo preparando una visita guidata sugli erbari ecc e non riuscivo a conciliare le due attività...

Ma di insetticidi non se ne parla...mi affiderò ai numerosi ragni ballerini che affollano le mie pareti domestiche e al"tennis"!

Cmq grazie
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2008 : 00:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Heteropeza pygmaea (vedi Link)

Potrebbero essere questi...dalle foto che ho trovato in internet ma vivono sui funghi...

Non piove da due mesi non ci dovrebbero essere finghi non riesco a capire perchè ne ho un'invasione di questo tipo...è vero che sono partenogenetici...ma se non c'è substrato...come fanno???


Vorrei capire se sono in casa o se vengono da fuori...mi stanno venendo 1000 dubbi...ho trovato scritto da qualche parte che alcuni generi di questa famiglia potrebbero stare nelle fenditure dei muri vecchi...(come casa mia), altri nei tronchi marci...ma non ci sono tronchi marci non piove!!!

Ma nello specifico questa specie è saprofita di funghi...

Qualcuno ne sa qualcosa di più sull'ecologia-biologia?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net