testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2008 : 22:46:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??

Salve, sono nuova del forum, scrivo da Bologna, ho pensato che forse fra di voi c'è qualcuno che può aiutarmi a prevenire la comparsa quotidiana di "moscerini/pappataci". Sono molto fastidiosi si appoggiano addosso e li trovi ovunque. escono la sera quando il sole sparisce e non ti lasciano vivere. Io non riesco a capire se sono ematofagi o no, o meglio se mi lo sono non lasciano segno né prurito (c'è da dire ce io non sono soggetta a "bubboni" nemmeno con le zanzare). Io devo debellarli! prevenendone l'entrata in casa. Per il momento ho usato la strategia di riempire un piatto con acqua e zucchero e molti si annegano lì, ma non è sufficiente ne ho una quantità incredibile in casa (abito fuori dalla città). A questo punto sono anche curiosa di sapere anche solo a che famiglia appartengano. si posano in maniera verticale tipo pappataci, ma non sono pelosetti...hanno dimensioni che si aggirano intorno al 1.5-2 mm ora vorrei capire se tra voi c'è qualcuno che conosce queste due famiglie e genere (Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??) e mi sa dare indicazione circa l'ecologia e possibili trattamenti preventivi.
Ho fatto qualche foto ma sono scarse di qualità ho una macchinetta non eccellente per il macro. Vediamo se quello che ho scritto è sufficiente. Non riesco ad allegare la foto ma proverò nei prossimi gg a farlo!
Intanto grazie -. Licia

Modificato da - Vitalfranz in Data 13 settembre 2008 22:01:47

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2008 : 23:19:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate ecco un paio di foto...
Immagine:
Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??
56,92 KB
Immagine:
Sciaridae o Cecidomyiidae o Phlebotomus??
41,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 09:36:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dato che hanno due ali sole sono di sicuro diptera, su come debellarli bè per ora potresti comprare quei nastri che appiccicano le mosche (li trovi al mercato o al supermercato) però non hanno una efficacia a lungo termine, poi potresti provare ad inserire delle zanzariere o rivolgerti a ditte specializzate
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2008 : 00:11:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Heteropeza pygmaea

Potrebbero essere questi...dalle foto che ho trovato in internet ma vivono sui funghi...

Non piove da due mesi non riesco a capire perchè ne ho un'invasione di questo tipo...è vero che sono partenogenetici...ma se non c'è substrato...come fanno???

Vorrei capire se sono in casa o se vengono da fuori...mi stanno venendo 1000 dubbi...ho trovato scritto da qualche parte che alcuni generi di questa famiglia potrebbero stare nelle fenditure dei muri vecchi...(come casa mia), altri nei tronchi marci...ma non ci sono tronchi marci non piove!!!

Ma nello specifico questa specie è saprofita di funghi...

Qualcuno ne sa qualcosa di più sull'ecologia-biologia?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net