testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Ectophasia crassipennis (Tachinidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 settembre 2008 : 13:16:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

non so perche' ma l'originale ha colori diversi
Immagine:
Ectophasia crassipennis (Tachinidae)
88,6 KB

Modificato da - uloin in Data 11 settembre 2008 22:34:42

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7320 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 settembre 2008 : 16:29:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so spiegare il perchè ma la tua immagine scaricata sul desktop ha tutt'altra colorazione.
A mio parere si tratta di un maschio di Ectophasia crassipennis.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 18:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e comunque mi sa che l'esemplare sia .
Queste ombrellifere sono molto pericolose ... per i visitatori dei fiori !!!

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è davvero strana!
Non mi riferisco alla specie, per la quale condivido la determinazione di Pietro, ma ai colori della foto.
Non riesco a capacitarmi del perchè, scaricata sul desktop, questa foto presenta colori naturali, mentre se viene riportata sulla discussione si trasforma con questi colori smorti e verdastri, che danno l'impressione di osservare un soggetto mezzo stecchito, come è accaduto a Roberto.
Provare per credere e un caffè a chi mi spiega le "cause tecniche" di questo strano viraggio


Marcello


Ectophasia crassipennis (Tachinidae)
 
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:48:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In attesa che qualcuno mi spieghi l'arcano, sono riuscito a riprodurre l'immagine di Roberto (melampo) nei suoi colori originali.
Eccola:



Immagine:
Ectophasia crassipennis (Tachinidae)
245,2 KB


Marcello


Ectophasia crassipennis (Tachinidae)
 
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2008 : 10:15:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io continuo a vederlo !
E poi quei leggeri fili di ragnatela al di sotto non mi dicono niente di buono ... per il Tachinide.

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net